Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

FB_IMG_1709913387441.jpg
FB_IMG_1709913392283.jpg
FB_IMG_1687004783123.jpg
FB_IMG_1687542414484.jpg
FB_IMG_1684233750768.jpg
FB_IMG_1685532312355.jpg
 
Prima che esploda, passa in officina a farti misurare la pressione con il manometro. Ti auguro di no, ma potresti trovare una sorpresa.
Se invece è tutto a posto, buon per te: sono 3000 euri risparmiati.
Io dicevo una settimana fa le stesse identiche cose che dici tu adesso.
@Rosso_620 tu quanti km anno fai all anno? La mia è aziendale e nn è che posso andare in officina alfa dove la seguono da nuova e dire....scusate visto che korm dice che sto motore si rompe mi aprite il banco e controllate btonzine? Oppure visto che la pressione al minimo è sopra due bar e in marcia autostradale sopra i 3 e picchi fino a 5.7 bar da strumento me lo aprite lo stesso ?. Se esplode mi danno un altra auto.e vivo lo stesso.
 
  • Like
Reactions: Caprone64
Se auto non è tua i problemi sono zero puoi anche fare Aosta Palermo in prima marcia a 4000 giri tanto se si rompe non paghi nulla ma chi la pagata e deve pagare le riparazioni ha tt interesse a non dover spendere in riparazioni il doppio del valore del auto…
 
@Rosso_620 tu quanti km anno fai all anno? La mia è aziendale e nn è che posso andare in officina alfa dove la seguono da nuova e dire....scusate visto che korm dice che sto motore si rompe mi aprite il banco e controllate btonzine? Oppure visto che la pressione al minimo è sopra due bar e in marcia autostradale sopra i 3 e picchi fino a 5.7 bar da strumento me lo aprite lo stesso ?. Se esplode mi danno un altra auto.e vivo lo stesso.
Ho appena visto che tu hai 160000 km oggi in un auto di maggio 2017 quindi hai fatto un tagliando all anno quindi i tuoi olii erano abbastanza degradati da un utilizzo nn molto idoneo......ovvio sono mie considerazioni ma è verosimile che nel tempo il tuo motore si sia rovinato in sordina non per la pressione olio ma per lnusura olio contaminato....la pressione è una conseguenza catastrofica.....a parità di km la mia èvpresumibilmente usurata meno della metà della tua . Ionfaccio 3 tagliandi all anno tutti alfa ufficiali
 
premesso che se uno compra un auto diesel è presumibile che faccia più chilometri all'anno, ma altrettanto premesso che come ho già ampiamente spiegato la mia Giulia ha rotto il motore a 217.000 km e non a 170.000, e altrettanto considerato che se guardi sulle inserzioni di Stelvio e Giulia usate (peraltro con valori decisamente elevati) con chilometraggio superiore ai 200.000 ne trovi parecchie, non posso concordare con la tua valutazione.
Sai dato che io la rottura del motore l'ho avuta realmente e logicamente mi sono informato del problema se ho deciso di montare un motore nuovo e non di cambiare auto con una nuova vuol semplicemente dire che ero e rimango ben convinto della bontà dello stesso.
Allo stato attuale di quei motori con chilometraggi elevati ce ne sono parecchie in circolazione e sinceramente il tuo caso, se non ho inteso male, deriva da un consiglio di un meccanico che ha misurato la pressione e ritiene che vi sia un problema, consigliandoti di sostituire la pompa con cosa? con una uguale!... quindi visto che questo motore è sbagliato invece che darti il saggio consiglio di venderla ti fa spendere dei soldi per qualcosa che si potrebbe rompere a qualunque chilometraggio!!!
decine di altre?... bene, allora visto che le ha fatte tutte il tuo meccanico penso che non abbia problemi a fornire i numeri di telaio delle stesse, quindi ti sarei grato se gli chiedessi di fornirli cosi verifichiamo la reale situazione e non le affermazioni di chi ti consiglia la sostituzione di un pezzo.
Per farti un modesto esempio quando ho cambiato il mio motore ne avevano cambiato uno anche ad uno Stelvio, quello però aveva 250.000 km e il proprietario aveva fatto la mia stessa valutazione.... altri motori cambiati nessuno!!... e l'officina dove ho cambiato il mio non è giggino il cuggggino .... ma un officina ufficiale del gruppo, rinomata con consistente clientela, il cui proprietario gira con uno Stelvio, quindi non essendo giggino il cuggggino non andrebbe in giro con una mezzo con tutti questi "problemi", girerebbe con altro.
Dopodichè aspettiamo serenamente ancora qualche anno... vedremo quante ne rimarranno in circolazione nei prossimi tre anni, se almeno 60.000 motori salteranno non avrò remore a darti ragione, se non salteranno sarà semplicemente la dimostrazione delle frottole!

il motore che si è rotto era euro 6b senza AdBlue?

Hai messo un motore nuovo o di rotazione?

con le stesse caratteristiche del precedente, oppure euro 6d con AdBlue?

La mia (210cv MY2017) è a 160 k km, tagliandi ogni 20 k km.

Manutenzione come da LUM, in aggiunta ho sostituito qualche filtro aria e gasolio in più, rispetto a quanto prescritto dal LUM.

Non mangia olio né acqua (sgrat!)

quasi mai utilizzo in città o per tragitti brevi.
 
Se auto non è tua i problemi sono zero puoi anche fare Aosta Palermo in prima marcia a 4000 giri tanto se si rompe non paghi nulla ma chi la pagata e deve pagare le riparazioni ha tt interesse a non dover spendere in riparazioni il doppio del valore del auto…
Verissimo ma io la tengo e uso come se fosse mia. Io sono una persona seria rispetto le auto sono per me delle macchine favolose e meritano cura e rispetto e poi a volerla dire tutta nn è che è gratis la mia, ho gratis tutta la manutenzione e il gasolio ma io ci metto circa 300 eurini al mese trattenute in busta paga.....insomma poco ma mi costa ;-)
 
Giusto sarebbe da avere un minimo di cura ma penso che come fai tu c’è ne saranno molto pochi…
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Premetto che non ho mai avuto spia pressione olio accesa. A gennaio ho montato in abitacolo un manometro pressione olio e relativo bulbo posizionato sul tubo di mandata olio alla turbina, la prima lettura è stata poco tranquillizzante, da fermo con motore caldo al minimo la pressione era circa 0,8 bar, in marcia la pompa ciclava raggiungendo una pressione massima inferiore a 3 bar, pensando fosse il manometro difettoso il giorno seguente andai in assistenza fiat-alfa e chiesi di controllare la pressione nello stesso punto con il loro manometro professionale, purtroppo i valori erano gli stessi e non sono stati in grado di darmi una spiegazione, ma come hanno consigliato a Rosso_620 di considerare la sostituzione della pompa, successivamente ho sentito altri due generici ma senza certezze.
A metà febbraio ho fatto sostituire la pompa ma le cose non sono migliorate più di tanto. Al momento stò cercando di capire se è possibile spostare il bulbo sullo scambiatore ma la vedo dura.
Da quello che ho visto la sostituzione della pompa non è una passeggiata ma comunque non va smontata mezza macchina, il lavoro è fattibile in circa 6-7 ore, parlo di giulia 150 cv solo trazione posteriore.
 
  • Like
Reactions: danardi
X