stefano1980
Alfista Megalomane
ConcordoQuesto l meccanica la vista solo sui libri!!
Continuate con lo 0/20 mi raccomando!! Poi i cilindri ovali ve li paga alfa romeo!!

ConcordoQuesto l meccanica la vista solo sui libri!!
Continuate con lo 0/20 mi raccomando!! Poi i cilindri ovali ve li paga alfa romeo!!
lo si nota soprattutto a livello di udito, lo 0w20 e lo 0w30 selenia fanno suonare il motore come se non ci fosse olio, il motul 0w30 già meglio, mentre lo 0w40 anche dopo 6000km fa sentire meno il motore, il che non vuol dire per forza sia una buona cosaQuesto l meccanica la vista solo sui libri!!
Continuate con lo 0/20 mi raccomando!! Poi i cilindri ovali ve li paga alfa romeo!!
considerate le modifiche ti conviene sicuramente usare un olio più "denso".... sulla mia preferisco usare l'olio prescritto ma con cambi a 10.000 km... non ho mai portato un auto stradale in pista e non inizierò di certo con Giulia...ecco, una spiegazione giusta e dettagliata, ma come specifica il signore, se si fa uso del motore in maniera gravosa, forse è anche una buona opzione. Io spesso e volentieri, la mia auto la tiro, su strada e in pista e facilmente sale a 5 tacche d'olio, quindi non vedo perchè non usare un olio che a caldo protegge di più. Forse lo 0w40 è esagerato, meglio optare per un 5w30 che mantiene l'ACEA c5, ma comunque se l'olio scalda, un olio più doppio non è una brutta idea. La stessa Alfa sulla quadrifoglio consiglia o 0w40 o 5w40 a seconda dei casi, così come altre case produttrici. La mia giulia è modificata e fa un po di pista.
certo che continuo.... ma lo cambio ogni 10.000 kmQuesto l meccanica la vista solo sui libri!!
Continuate con lo 0/20 mi raccomando!! Poi i cilindri ovali ve li paga alfa romeo!!
La mia va con lo 0 W30 perchè è ante AdBlue.Questo l meccanica la vista solo sui libri!!
Continuate con lo 0/20 mi raccomando!! Poi i cilindri ovali ve li paga alfa romeo!!
sicuramente sono situazioni che lasciano perplessi, quindi ti conviene ripararla e venderla subito... meglio dedicarsi alle ottime meccaniche tedesche, quelle non hanno mai problemi e durano centinaia di migliaia di chilometri. Le paghi sempre 60.000 euro ma valgono ogni singolo euro, non queste modeste Alfa progettate da incapaci ingegneri italiani.La mia va con lo 0 W30 perchè è ante AdBlue.
Comunque, pur avendo studiato la meccanica solo sui libri, penso che non si possa parlare granchè bene di un impianto di lubrificazione che ti riduce così le bronzine in 160mila km di manutenzione precisa, uso corretto e rispettoso di una macchina da 60mila euro. No?
In foto forse non si vede bene, ma pure la pompa era bella rigata e le palettine della girante piuttosto consunte. Un disastro da 4-5mila euro, anche se mi consola il fatto di aver fatto questi lavori a macchina perfettamente funzionante e non sbiellata per strada. Sennò era tutta un'altra musica, ma ripeto... la macchina andava benissimo e non segnalava nulla.
Se per persone intendi chi ha progettato l'auto, non sono tanto d'accordo, dato che io ci vedo di più un problema di normative molto discutibili, che gli ingegneri sono obbligati a seguire. Se per persone intendi chi ha "partorito" quelle normative, sono d'accordo.....
E' un problema di persone, non di macchine.
Grazie per le foto, queste sono informazioni utili. Dalla foto ho capito bene che si tratta di cuscinetti di biella con numero 55217048??Ecco le bronzine e la pompa dell'olio di una Stelvio 210 CV con 160mila km, manutenzioni regolari sempre da officina AR, uso ottimale 90% extraurbano / autostrada. La mia.
Potevo fare un tagliando normale, olio e filtri, e prima del prossimo ritrovarmi con il motore rotto e magari fermo per strada.
La macchina andava benissimo: prestazioni, consumi... nessuna spia, neanche per sbaglio, solo la temperatura olio che faticava a salire, ma pare che il responsabile di questo fosse il termostato, che verrà sostituito.