Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

comunque oggi ho smontato il tubo di pressione della turbina per rendermi conto se riesco a trovare un adattatore con una filettatura bella lunga senza dover prendere il banjo bolt, bucarlo e filettarlo. E' uscito dell'olio ovviamente che era scuro mi sembrava molto usato, ora avevo fatto un cambio d'olio 3900 km fa, poi siccome volevo essere certo di sicogliere l'eventuale morchia, l'ho ricambiato 900 km fa o meglio ho portato l'olio e lh'ho fatto cambiare e anche il filtro, mi sembra strano un olio di quel colore cosi nero dopo soli 900 km, nelle altre macchine a 3/4000 km l'olio sembra ancora vergine.
Mi sorge il dubbio che non me l'abbia affatto ricambiato, me lo cambierei io ogni volta se non fosse che bisogna smadonnare tutte le coperture di sotto ogni volta. :mad:
Ora non so se sia attendibile ma il sensore del degrado prima del cambio mi dava 51% a 3000 km ora mi legge 49% pero con l'app non so se quel sensore viene veramente letto boh,
viene letto anche con l'app o Multiecuscan , quindi sicuramente non ti ha azzerato il degrato olio
 
Comunque la ribellione delle auto: la Stelvio con olio non cambaito e devo attrezzarmi, la C63 ha un problema alla centralina ABS, l'ho mandata due volte in olanda in assistenza, la BMW che è la piu vecchia va alla grande ma le lampadine a led delel luci diposizione della targa e la freccia laterale si accendono e spengono :eek:😓
Eh, da quello che dici e dalla mia esperinza che come sai è una passione per me fare cambi olio molto ravvicinati.... Sono quasi sicuro che NON fatto il cambio olio... Avendolo cambiato 900 km prima !
3900 km prima l'avevo cambiato io, . mi ha anche ridato i flaconi del Valvoline vuoti indietro
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
È rumoroso di suo.... C'è poco da fare😑
è rumoroso è vero, ieri c'era uno con la Stelvio fermo al minimo sotto casa mia e dal terzo piano sembrava un trattore. Sarà che la mia è del 2018 quindi meno insonorizzata nell'abitacolo rispetto alle my20, a parte il rumore al minimo, fino a 2000giri è silenziosa ma sopra i 2000 giri il rombo aumenta molto e diventa molto più cupo quando entra in coppia, lo fà anche la tua?
 
Sì, questa è una possibilità. Mi interessava sapere se c'era un qualche strumento che collegato all'OBD bypassasse direttamente l'SGV
Che io sappia ce l'hanno i meccanici, anche senza montare l'adattatore pagano un tot a ogni accesso collegandosi con i server Fca per resettare ad esempio i tagliando, infatti il mio ex meccanico di sabato non aveva potuto resettarmelo perchè non poteva accedervi
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
sono praticamente inesperto di STELVIO, che procedura è?
Non so se è la stessa procedura del video ma più di un forumista ha detto che con Stelvio questa funziona

  • Accendere il quadro strumenti
  • Premere a fondo il pedale dell’acceleratore senza rilasciarlo
  • Mentre state tenendo premuto il pedale dell’acceleratore dovete premere a fondo per 7 volte il pedale del freno
  • Tenere per 60 sec premuto il pedale dell’acceleratore
  • Togliere i piede dall’acceleratore e spegnere il quadro strumenti
  • Attendere 60 secondi e accendere il quadro
  • La spia dell’olio motore lampeggerà per 5 volte e poi diventerà fissa
  • Mettere in moto l’auto e la spia si spegnerà

Che io sappia ce l'hanno i meccanici, anche senza montare l'adattatore pagano un tot a ogni accesso collegandosi con i server Fca per resettare ad esempio i tagliando, infatti il mio ex meccanico di sabato non aveva potuto resettarmelo perchè non poteva accedervi
Vabbè così è facile...
 
  • Mi piace
Reazioni: James115 e gigalfa
X