Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Una volta comunque era costante l'abitudine dei costruttori di sottoporre alcune vetture a stress test in condizioni estreme per individuare eventuali problemi che sarebbero potuti emergere successivamente nella commercializzazione del nuovo modello.
Oggi si sperimenta sulla pelle del cliente finale un sistema così complesso che per riconoscere tutti ipotenzaili difetti non basterebbero 50 vetture sottoposte a stress test.
Dimostrativo è il fenomeno del collettore di aspirazione in polimero plastico che si deformava e cui hanno posto rimedio solo dopo due anni dalla commercializzazione di giulia.
Poi per la pompa a geometria variabile e relativa elettrovalvola e gommino, le prime segnalazioni risalgono al mjet 2.0 installato sui freemont e dopo quasi dieci anni il problema non sembra ancora essere stato risolto e quel che è peggio è che stellantis ben si guarda dall'ammettere che il difetto è presente e dovrebbe porvi rimedio il costruttore.
Concordo in pieno, anche se qualcuno continua a dire “ non pensi che il costruttore abbia valutato “
Comincio a concordare con @kormrider invece,
Ma non è Solo Alfa Romeo sono un po’ tutte le case. Vorrei chiedere nei casi in cui il problema era la pompa che era successo? Solo ostruzione olio E bulloni svitati ?
 
Una volta i giovani erano mediamente tutti appassionati di auto e avevano conoscenze magari basilari ma rispetto alla media odierna erano quasi degli esperti
aggiungo anche, che oggi è raro trovare un giovane volenteroso disposto ad imparare in una officina, per diventare un bravo meccanico (auto & moto)
 
Una volta comunque era costante l'abitudine dei costruttori di sottoporre alcune vetture a stress test in condizioni estreme per individuare eventuali problemi che sarebbero potuti emergere successivamente nella commercializzazione del nuovo modello.
Oggi si sperimenta sulla pelle del cliente finale un sistema così complesso che per riconoscere tutti ipotenzaili difetti non basterebbero 50 vetture sottoposte a stress test.
Ma non è Solo Alfa Romeo sono un po’ tutte le case.
un esempio/scempio che dura da anni è il k9k Dci montato su renault, dacia, nissan e mercedes (modificato) con problemi alle bronzine, io stesso ho fuso a 190.000

Aggiungiamo pure che le officine continuano a cercare giraviti invece di meccatronici.
concordo, un Meccatronico uscito da un ITIS, richiede di essere inquadrato a svolgere il lavoro per gli studi che a fatto.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
aggiungo anche, che oggi è raro trovare un giovane volenteroso disposto ad imparare in una officina, per diventare un bravo meccanico (auto & moto)
Oggi è difficile trovare un giovane che voglia fare un qualsiasi lavoro manuale. Ho diversi clienti artigiani pieni di lavoro che guadagnano anche bene che non riescono a trovare giovani da inserire in azienda. Gli artigiani mano a mano che smettono di lavorare non vengono rimpiazzati da nuove leve. Infatti riuscire a trovare un elettricista o un idraulico sta diventando sempre più difficile, almeno qui dalle mie parti.
 
Io vedo tanto pressappochismo in questi “artigiani”. Tanta gente buona a riscuotere ma molto poco avvezzi a fare i lavori fatti bene. (Non fatemi dire “come una volta” che mi sentirei più vecchio di quel che sono).
Lo sperimentiamo sulla pelle ogni volta che chiediamo un idraulico, un falegname, un fabbro ecc.. lasciano dei disastri immani in casa e prendono dei gran bei soldi perché “non siamo mica stranieri, noi siamo made in italy”. Stessa cosa in officina. Ancora non ho un’officina ufficiale di cui mi possa fidare a far fare poco più della manutenzione ordinaria.
Forse unico settore che va forte è la ristorazione: a volte si trovano ragazzi appassionati e preparati, soldi ben spesi
 
Te lo concedo eccome ! ;)
Per quanto mi riguarda non ho mai detto che uno sia meglio dell'altro.... Sono 2 scelte differenti !
Ma il tuo paragone imho non regge...
Ovviamente era un'iperbole per sottolineare come per qualcuno sia esiziale avere il cambio manuale, arrivando persino scegliere una Giulia diesel perché il benzina non ha il manuale.
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Ovviamente era un'iperbole per sottolineare come per qualcuno sia esiziale avere il cambio manuale, arrivando persino scegliere una Giulia diesel perché il benzina non ha il manuale.
Si, chiaro...
Oggi ognuno ha le sue manie, passioni etc. etc. Sai quanta gente non capisco oggi.... La maggior parte ! "A partire dal tipo di auto che guidano".... ;)
 
Ultima modifica:
Oggi la maggior parte delle persone, giovani compresi NON è in grado oltre che NON avere voglia di imparare una professione ! Molto più comodo fare i mantenuti e vivere di cose inutili ! O anche fare niente ma avere 4 soldi in tasca... Peer non parlare dell'uso di droghe !
Io ho semrpe messo passione in quello che faccio e ho sempre avuto delle gran soddisfazioni ! Nessuno mi ha mai ragalato niente ! E non sono stato mantenuto fino a 30 o più !
E con gran soddisfazione e con sacrifici... Nonostante l'ignoranza della maggior parte delle persone... Oggi continuo a fare il mio lavoro da professionista, a regola d'arte ! E non ho "scheletri nell'armadio" come la maggior parte degli artigiani o simili che lavorano solo per portare a casa i soldi lavorando male, di fretta etc. etc. Ma probabilmente non sono in grado di fare un lavoro fatto bene a regola d'arte.... Ma farsi pagare come professionisti si eccome !
Purtroppo di gente improvvisata come i tuttologi...Quelli che sanno e fanno tutto.. E' pieno al giorno d'oggi !
Tornando sul discorso guasti e rotture su tutti i marchi... Negli anni ho imparato che se rispettiamo a freddo il motore e facciamo cambi olio ravvicinati e molto prima diq uanto repscritto dalla casa o indicato dal bc della nostra auto.... Le auto durano alla grande ! Ben oltre dei 250 mila km per cui negli ultimi anni sono progettate....
Ripeto, lo sappiamo tutti che tutti i marchi hanno difetti... Ok ! Ma proviamo a guidarle come si deve e fare unamnautenzione come si deve !
Poi ne riparliamo dei guasti e rotture....
 
X