James115
Super Alfista
- 21 Gennaio 2024
- 444
- 466
- 120
- Regione
- Puglia
- Alfa
- Stelvio
- Motore
- 2.2 jtdm
- Altre Auto
- Mercedes c63 amg, bmw 330 ci cabrio, Mercedes gla,
Concordo in pieno, anche se qualcuno continua a dire “ non pensi che il costruttore abbia valutato “Una volta comunque era costante l'abitudine dei costruttori di sottoporre alcune vetture a stress test in condizioni estreme per individuare eventuali problemi che sarebbero potuti emergere successivamente nella commercializzazione del nuovo modello.
Oggi si sperimenta sulla pelle del cliente finale un sistema così complesso che per riconoscere tutti ipotenzaili difetti non basterebbero 50 vetture sottoposte a stress test.
Dimostrativo è il fenomeno del collettore di aspirazione in polimero plastico che si deformava e cui hanno posto rimedio solo dopo due anni dalla commercializzazione di giulia.
Poi per la pompa a geometria variabile e relativa elettrovalvola e gommino, le prime segnalazioni risalgono al mjet 2.0 installato sui freemont e dopo quasi dieci anni il problema non sembra ancora essere stato risolto e quel che è peggio è che stellantis ben si guarda dall'ammettere che il difetto è presente e dovrebbe porvi rimedio il costruttore.
Comincio a concordare con @kormrider invece,
Ma non è Solo Alfa Romeo sono un po’ tutte le case. Vorrei chiedere nei casi in cui il problema era la pompa che era successo? Solo ostruzione olio E bulloni svitati ?