Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Le tolleranze dei componenti in scorrimento dovrebbero essersi ridotte con la realizzazione dei motori adatti ai nuovi olii superadditivati, proprio perchè il velo d'olio sulle superfici di taglio può essere più fino, garantendo comunque una corretta lubrificazione delle zone critiche, grazie al pacchetto di additivi.
In termini pratici non è sicuramente possibile usare un olio low hths su motori di vecchia generazione che non erano realizati con tolleranze tali da consentirne l'uso,
viceversa è opinione consolidata che un olio non low hths possa essere usato nei nuovi motori con tolleranze ridotte in quanto il velo d'olio di superficie sarebbe comunque garantito dalle caratteristiche "fisiche" dell'olio e non dal pacchetto di additivi. Naturalmente questo tipo di olio, più simile ad un fluido "newtoniano" presenterà una viscosità molto più correlata con la temperatura (fino ad arrivare ad un olio mono-grado che dovrebbe avere un rapporto lineare viscosità temperatura) e quindi il motore dovrà essere scaldato con più attenzione prima di chiedergli alte prestazioni.
In ogni caso anche l'olio 5w30 viene considerato nella famiglia degli olii low hths.
Continuo a segnalavi che quando è nuovo un olio 0w20 o 0w30 è perfettamente in grado di garantire la corretta lubrificazione del motore; quando poi l'olio degrada perde le caratteristiche che ne garantiscono la persistenza del velo d'olio sulle superfici in scorrimento, è lì le bronzine si friggono.
Stesso motivo per cui la pompa dell'olio a portata variabile funziona in modo adeguato quando l'olio è nuovo e si arriva alla pressione insufficiente quando l'olio è più vecchio. Per questo sono segnalati casi in cui cambiando olio e filtro il problema sparisce.
Molto interessante questo articolo: Viscosità dell'olio HTHS: scoprite perché è così importante | Repsol
Cito la frase più interessante:"Un lubrificante a bassa viscosità può ridurre l'attrito e migliorare il consumo di carburante, ma può anche contribuire ad aumentare l'usura. D'altro canto, un lubrificante con elevata viscosità HTHS conserva la pellicola lubrificante, evitando l'usura prematura del motore. Tuttavia, provoca anche un maggiore attrito e di conseguenza si incrementa il consumo di carburante."
Ora dobbiamo capire se il risparmio di carburante giustifica per il proprietario la sostituzione del motore a 100000 km.
Riguardo al 5/30 secondo me non sei proprio informato sul hthts. Questo è quello che uso io e dalle schede che ho confrontato dei vari lubrificanti è tra quelli con valore massimo . Tu poi dici che sono low hthts 🤔
 

Allegati

  • Screenshot_20240807-170923.png
    Screenshot_20240807-170923.png
    24.3 KB · Visualizzazioni: 64
Non mi viene in mente nessun buon motivo per mettere un 5w30 su un motore che richiede un 0w30, per il niente che ne so mette solo più in crisi il sistema all’avviamento, ed è meno performante per la componente minerale.
Perché @stefano1980 continui a premere per questo?
 
Tt i 5/30 sono completamente sintetici.. solo i 10/40 15/40 hanno base minerali… dalle euro 3/4 hanno iniziato a usare i 5/30 un po’ tt e li hanno usati tranquillamente per moltissimi anno fino agli euro 6!!
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Mettere in crisi che forse calerà 3/4 giri al minuto in pieno inverno intorno agli 0 gradi o sotto.. non stravolge sicuramente avviamento.. ovviamente se stai in Alaska o polo nord un 0/20 va benissimo pure su auto dove ci va il 10/40 perché a bassissima temperatura rimane molto fluido e il motore riesce a girare molto bene anche a -20-30.. diversamente un 10/40 diventerebbe gelatina e il motore difficile che gira e si avvia..
 
  • Mi piace
Reazioni: stefano1980
non è un buon motivo per mettere in crisi l'avvio a freddo
Ma quale crisi? 🤣 No va beh 🤦
Mettere in crisi che forse calerà 3/4 giri al minuto in pieno inverno intorno agli 0 gradi o sotto.. non stravolge sicuramente avviamento.. ovviamente se stai in Alaska o polo nord un 0/20 va benissimo pure su auto dove ci va il 10/40 perché a bassissima temperatura rimane molto fluido e il motore riesce a girare molto bene anche a -20-30.. diversamente un 10/40 diventerebbe gelatina e il motore difficile che gira e si avvia..
Ma nemmeno se ne accorge della differenza 😅🤣
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Ragazzi sul 1.6mjet seguo quanto prescritto dalla casa, uso lo 0w20 dsx come da specifica.. I cambi massimo a 7/8 mila km...
Concordo che questi oli 0w sono stati introdotti per una questione di emissiomi - omologazioni... Ma visto che la mia è tutta originale, uso l'olio prescritto... Non avessi adblue, dpf, egr, userei un 5w30...
Vi aggiornerò se avrò rotture o altri problemi...
Se lo cambi ogni 7/8.000 km di rotture dovute all'olio di sicuro non ne hai
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Per un periodo sul 2.2 ghisa ho messo anche lo 0w40 c3 e non è esploso.
Mi venne proposto in estate come una buona opzione in caso di uso autostradale particolarmente gravoso ed in climi particolarmente caldi.
L'unico effetto collaterale che notai è che la temperatura olio saliva leggermente di più sotto carico, perchè ovviamente l'olio produceva più attriti e soprattutto asportava più calore dai punti di scorrimento.
Ricordando sempre che in teoria questi olii sono sottoposti ad uno stress termico minore perchè sfruttano lo scambiatore olio acqua che li fà lavorare in un range di temperature più limitato rispetto al passato, quindi in assenza di diluizioni da rigenerazione prolungata del dpf, dovrebbero poter garantire una ragionevole persistenza delle caratteristiche iniziali.
La logica è che è impensabile tornare ad olii 10w50 ed alla coppa dell'olio in alluminio alettato, un'evoluzione c'è stata e bisogna sfruttarla verso una maggior durata dei motori, l'errore è solo credere al contatore di degrado della ecu motore troppo ottimista.
 
X