Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

difatti sto approfondendo, non avevo mai notato questo particolare e quindi di conseguenza voglio comprendere prima di sostituirlo
Il C5 ha sostituito il C2 (che non dovrebbe neppure più essere prodotto). Il C5 ha un'additivazione migliore del C2 e dovrebbe garantire una migliore protezione. Il C5, da quel che si legge, ha un film più resistente del C2.
 
Ultima modifica:
Ma queste con le bronzine così malridotte hanno viaggiato proprio con la spia pressione olio accesa in marcia? La mia per ora ha avuto la spia solo con temperature molto fredde e parcheggiandola in salita un mese fa circa...
Mi verrà sostituita in garanzia la pompa dell'olio, a questo punto faccio controllare anche queste maledette bronzine.
la pipa di aspirazione della pompa dell'olio si trova sulla porzione anteriore della coppa, quindi se la salita era veramente ripida ed il muso dell'auto era verso l'alto, ci stà che non riesca ad aspirare l'olio in modo adeguato qualche istante dopo l'accensione, tanto più che in accensione la pompa è in portata massima.
Peraltro l'abitudine di mantenere il livello dell'olio molto basso non aiuta a garantire che i quattro litri scarsi di olio siano a disposizione della pompa.
Il problema dovrebbe essere meno sentito sullla rwd, comunque sul libretto dovrebbe essere segnalato il massimo angolo di esercizio del motore.
le bronzine si distruggono se la lubrificazione non è adeguata soprattutto sotto carico dove devono sopportare la spinta dell'albero motore che vorrebbe seguire la stessa traiettoria di cilindri e bielle; quindi l'olio deve essere di buona qualità e deve arrivare in quantità adeguate al carico del motore.
Quando affondate sull'acceleratore tutte le parti mobili del motore sono sottoposte ad un enorme stress meccanico e la lubrificazione diventa indispensabile.
Mi viene in mente la prova di un noto additivo olio effettuata sfilando la coppa e facendo girare il motore al minimo senza carico con la macchina sollevata sul ponte; sicuramente è un test divertente, ma vediamo a calare giù la macchina e fare un bel giretto e vedi come l'additivo non serve a niente e le bronzine si friggono a puntino

Il film lubrificante degli olii low hths non è più sottile di quello del corrispondente multigrado non fuel economy, semplicemente si riduce di più la viscosità nel moto. Lo spessore del film lubrificante in definitiva lo stabiliscono le tolleranze tra gli elementi in scorrimento, certo il film oleoso di uno10w60 sarà più tenace - allora per essere sicuri in coppa mettiamoci direttamente l'olio del differenziale o_O -, ma il giusto pacchetto di additivi farà sì che anche lo 0w20 abbia un film lubrificante che non si rompe.
 
Ultima modifica:
Ma queste con le bronzine così malridotte hanno viaggiato proprio con la spia pressione olio accesa in marcia? La mia per ora ha avuto la spia solo con temperature molto fredde e parcheggiandola in salita un mese fa circa...
Mi verrà sostituita in garanzia la pompa dell'olio, a questo punto faccio controllare anche queste maledette bronzine.
La pressione olio fa si che le bronzine non. Toccano mai albero motore c’è olio tra albero e bronzine.. basta pochi secondi per mandare in contatto là bronzine con albero al
Minimo un diesel fa 700/800 giri al minuto!!
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider e ricc
Comunque una volta intaccate le bronzine il processo diventa inarrestabile ed il motore e relative bronzine fondono.
Che poi qualcuno giri anche con le bronzine molto compromesse è possibile, ma le bronzine non lisce non consentono il corretto film lubrificante e la fine è inevitabile è solo questione di tempo.
Sinceramente credo poco che un motore si trovi con le bronzine danneggiate e non dia segni di problemi, almeno la mattina a freddo si dovrebbe poter riconoscere un motore con le bronzine che non sono integre.
Poi ci sarebbe un noto marchio di additivi olio che sostiene che con il loro additivo si possano fare 50km senza olio senza grippare, non sperimenterei.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Quali fatti?… un manometro?… e quanto dura un motore che non ha pressione olio?… mi fai tanta tenerezza, vedrai che ancora pochi anni e i prezzi calano e così vivrai più sereno ed eviterai di scrivere continuamente minchi@te!
Il video postato ieri l'ho realizzato io sulla mia giulia e dal manometro si può vedere il comportamento del sistema,( con le temperature attuali) a partire dal primo avvio a freddo fino al raggiungimento della temperatura ottimale di esercizio in marcia. Tengo a precisare che nel periodo freddo dell'anno, con temperatura motore al di sotto di un certo valore, (che al momento non conosco) il sistema si predispone per la massima portata e al primo avvio a freddo la pressione sale in qualche secondo a poco meno di 6 bar per poi scendere dopo circa un minuto poco sotto i 2 bar. Ho notato anche un comportamento particolare quando il DPF è in rigenerazione e quando la temperatura motore supera i 95°, il sistema non sembra semplicissimo. Voglio ricordare che il bulbo è montato sul corpo scambiatore da circa 5 mesi e il comportamento è stato sempre lo stesso, se ci fossero novità farò sapere.
 
X