Quindi praticamente quando chiedi più potenza chiude l'elettrovalvola e la pompa eroga la massima portata, quando rilasci si apre l'elettrovalvola e la pressione crolla.
Ho notato che quando è sotto carico la pressione ha un andamento lineare con i giri motore,
che farebbe pensare che si chiuda l'elettrovalvola e così resti sviluppando la pressione di una pompa olio senza portata variabile, fin tanto che non rilasci l'accelleratore.
Le tue impressioni? sarebbe da comparare con il famoso comando pressione high pressione low di alcune diagnosi che poi in pratica corrisponde a valvola chiusa e valvola aperta.
Ci spieghi dove ti sei collegato con il manometro? direttamente sul bulbo originale?
Se si disponesse di un parametro di riferimento ci si potrebbe collegare direttamente al segnale che viene dal bulbo originale utilizzando un buffer ad alta impedenza per evitare di alterare il segnale.
Ho notato che quando è sotto carico la pressione ha un andamento lineare con i giri motore,
che farebbe pensare che si chiuda l'elettrovalvola e così resti sviluppando la pressione di una pompa olio senza portata variabile, fin tanto che non rilasci l'accelleratore.
Le tue impressioni? sarebbe da comparare con il famoso comando pressione high pressione low di alcune diagnosi che poi in pratica corrisponde a valvola chiusa e valvola aperta.
Ci spieghi dove ti sei collegato con il manometro? direttamente sul bulbo originale?
Se si disponesse di un parametro di riferimento ci si potrebbe collegare direttamente al segnale che viene dal bulbo originale utilizzando un buffer ad alta impedenza per evitare di alterare il segnale.