Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Aggiornamento dell'aggiornamento, portata in alfaromeo , smontata e al controllo delle bronzine ho scoperto di avere rigato tutte le bronzine di biella e leggermente scottate (viste coi miei occhi).
ora aspetto il preventivo per la sostituzione delle bronzine di biella e di banco.... sta macchina è una disperazione
 
Il sensore pressione è molto conservativo e segnala subito se l'ecu misura discrepanze rispetto alla pressioni olio programmate, quindi se si presta attenzione alla segnalazione non si arriva a danneggiare le bronzine.
In ogni caso il sistema è purtroppo progettato considerando l'olio come sempre uguale a quando esce dalla latta, cosa pressochè impossibile in un diesel soggetto a rigenerazioni. Aggiugiamoci pure che i filtro dell'olio è delle dimensioni di quello di una panda.
Riguardo il gommino, fermo restando che il materiale vive in ambiente ostile e quindi dovrebbe avere delle caratteristiche specifiche, in realtà una volta che si è posizionato è quasi normale che si indurisca, l'importante è che mantenga il contatto con le sedi.
Come dimostrato dai francesi l'olio motore e soprattutto il gasolio delle rigenerazioni ed il particolato non aiutano la gomma a restare morbida e flessibile, ma il vantaggio del gommino è quello che dovrebbe restare in sede senza subire alcun movimento, cambiarlo ogni 60k km mi sembra veramente esagerato e comunque qualcuno dovrebbe spiegarmi perchè lo stesso schema costruttivo non ha creato problemi in precedenza sui motori fiat FCA.
Io continuo a sospettare che il problema risieda nella formazione di morchie e degrado dell'olio motore, se fosse un problema progettuale legato al famoso gommino od alla pompa dell'olio sarebbe costante l'evento anche sul motore 1.6 e 2.0 che sono esattamente identici.
Molti dubbi permangono sulle elettrovalvole che in teoria bloccandosi dovrebbero far passare le pompe olio a portata massima costante, ma che incrostandosi di morchie potrebbero bloccarsi anche parzialmente aperte.
in ogni caso se si cambia l'iolio spesso sembra che problemi non ne vengano fuori.
 
Inoltre, volevo dire che diversi produttori di filtri dell'olio per il nostro 2.2 producono quantità diverse di carta. Quando ho preso il filtro Mann e quello originale, il numero di pieghe era qualcosa come 24 per 28
24 per Mann e 28 quello Alfa? Se e' cosi' c'e' la sua bella diffferenza...
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Anche il materiale di costruzione dei filtri cambia, la stessa ufi ha due differenti codici per due tipi differenti di filtro, uno in carta ed uno in materiale sintetico su rete di sostegno; quest'ultimo tipo ha codice ufi 25.231.00, mentre quello in carta a codice 25.160.00.
Secondo una valutazione grossolana del ricambista il 231 sarebbe di qualità maggiore e secondo talune tabelle sarebbe destinato alle vetture da 2023 in poi, probabilmente si tratta dell'ennesimo richiamo occuto di fca: si sono accorti che quello in carta faceva troppo tappo e sono corsi ai ripari
 
Ultima modifica:
24 per Mann e 28 quello Alfa? Se e' cosi' c'e' la sua bella diffferenza...
Sì, potrei fare confusione con i numeri esatti, ma il rapporto è approssimativamente questo:
Sei sicuro? Guardando il filtro le pieghe sembrano molte di piu'.
Non dico che siano possibili esattamente 24 e 28 e anche di più, ma era il rapporto che era diverso; sul filtro originale le pieghe erano maggiori
 
Anche il materiale di costruzione dei filtri cambia, la stessa ufi ha due differenti codici per due tipi differenti di filtro, uno in carta ed uno in materiale sintetico su rete di sostegno; quest'ultimo tipo ha codice ufi 25.231.00, mentre quello in carta a codice 25.160.00.
Secondo una valutazione grossolana del ricambista il 231 sarebbe di qualità maggiore e secondo talune tabelle sarebbe destinato alle vetture da 2023 in poi, probabilmente si tratta dell'ennesimo richiamo occuto di fca: si sono accorti che quello in carta faceva troppo tappo e sono corsi ai ripari
Ma il 231 si trova?
 
Il ricambio è perfettamente compatibile in quanto le misure sono uguali, la domanda è perchè fca abbia cambiato il tipo di filtro da un banale filtro in carta plissettato a qualcosa di più complesso, si tratta di una modifica mirata del capitolato di appalto? è un filtro più efficace o dura di più prima di intasarsi? Ma se si intasa meno potrebbe anche essere meno efficace.
 
  • Mi piace
Reazioni: Alex777
X