Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Il ricambio è perfettamente compatibile in quanto le misure sono uguali, la domanda è perchè fca abbia cambiato il tipo di filtro da un banale filtro in carta plissettato a qualcosa di più complesso, si tratta di una modifica mirata del capitolato di appalto? è un filtro più efficace o dura di più prima di intasarsi? Ma se si intasa meno potrebbe anche essere meno efficace.
anche se le misure sono uguali lo da compatibile solo con modello con adblue, nessuna comunicazione ufficiale da alfa romeo che conferma la compatibilità al 100%, se vai in alfa romeo e ordini il ricambio tramite vin ti danno il vecchio filtro per la 150cv anche se chiedi il nuovo. Il codice motore 150-180cv è differente dalle 160-190cv quindi potrebbero aver fatto qualche cambiamento al circuito di lubrificazione. Spiegami la tua certezza della perfetta compatibilità e la fonte
 
I codici fca corrispondenti sono rispettivamente per il filtro in carta plissettata 71779389 e quello in materiale sintetico 73504459.
La descrizione Mopar eu per il filtro sintetico è "Oil filter, Alfa Romeo Giulia from 2016 2.2 Alfa Romeo Stelvio from 2017 2.2 Euro 6 D Final".
Guarda caso per mopar europa questo filtro non è disponibile, ma se lo fosse il costo sarebbe di ben 40 euro.
Il sospetto è che in realtà quello in materiale sintetico sia il filtro realizzato da sofima, impresa del gruppo ufi, che probabilmente è l'unico realizzato in italia o forse in europa, mentre quello in carta plissettata probabilmente arriva all'interno di simpatici container proveniente da qualche partner commerciale di ufi
 
  • Mi piace
Reazioni: Jack Ryan
Non voglio dire che il filtro olio in carta plissettata non funzioni, tuttaltro, son i filtri più comunemente adottati da almeno cinquant'anni e funzionano benissimo.
Tuttavia nella mia esperienza ci sono dei filtri olio k&n per lexus che erano realizzati in materiale sintetico ed erano l'evoluzione migliorativa a fini sportivi di quelli in carta plissettata utilizzati da lexus toyota; dunque ipotizzo che qualcosa di simile sia avvenuto in fca.
Sottolineo ipotizzo.
 

Allegati

  • FIAT_OELFILTER_73504459.jpg
    FIAT_OELFILTER_73504459.jpg
    6.7 KB · Visualizzazioni: 56
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: Jack Ryan
motore e dischi anteriori sostituiti a 217.000 km... il resto tutto originale!... e se non avessi fatto l'errore di cambiare l'olio ogni 20.000 km probabilmente avrei ancora sotto il motore originale!...
Personalmente mi piace come quando era nuova, dopodichè è indubbio che ha i suoi anni ma va più che bene... l'olio l'ho cambiato domenica, quindi è ben nuovo.... logicamente 0/20.. che vuoi fari ho pensato di mettere l'Eni 10/40 che monto sulla mia da gara, ma poi dopo aver letto tutte le teorie di questa cippa ho compreso che è meglio che metto lo 0/20.... per lo schermo ti accontento subito... ecco una bella foto che ti allego... l'unica crepa sono le frottole che racconti!... gli esterni come da foto e gli interni come puoi vedere non sono male....e ultima "chicca" una bella foto di come la uso, senza frottole di eliminazione di componenti, modifiche di centraline e penose elaborazioni... per far andare un auto basta solo una cosa.... essere capaci!
Tu sei uno dei pochi qui nel forum che è attendibile riguardo l'affidabilità della Giulia..
Hai sempre dichiarato quello che è successo ma anche soprattutto come la usavi e la relativa manutenzione...
Che altro dire... Complimenti e continua ad aggiornare qui la storia della tua Giulia...
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Tu sei uno dei pochi qui nel forum che è attendibile riguardo l'affidabilità della Giulia..
Hai sempre dichiarato quello che è successo ma anche soprattutto come la usavi e la ralativa manutenzione...
Che altro dire... Complimenti e continua ad aggiornare qui la storia della tua Giulia...
🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
 
Tu sei uno dei pochi qui nel forum che è attendibile riguardo l'affidabilità della Giulia..
Hai sempre dichiarato quello che è successo ma anche soprattutto come la usavi e la relativa manutenzione...
Che altro dire... Complimenti e continua ad aggiornare qui la storia della tua Giulia...
diciamo che ho sempre seri dubbi su determinati racconti in quanto, avendo vissuto sulla mia pelle la realtà dell'evento, leggo tante ricostruzioni che non corrispondono a quello che è avvenuto a me.. e considerato che fino ad ora tante belle parole ma poi la "certezza" di queste rotture è sempre un pò dubbia valuto con attenzione la descrizione degli eventi!
Dopodichè subentra la passione Alfista e quella è ancora peggio, perchè vedi alla fine la mia modesta considerazione è semplice... non va bene, ha problemi, è progettata male ecc. ecc.... ma chi se ne frega, comprate altro e toglietevi dalle scatole, io me ne sbatto delle penose considerazioni di chi non sa una fava, mi godo la mia stupenda Giulia e se dovrò cambiare altri 10 motori li cambio!!! Dovrei rinunciare al piacere di guida che da la Giulia per un ipotetico e fantasioso problema?... assolutamente no!
 
Peraltro per Tua stessa ammissione hai cambiato semplicemente gli intervalli di sostituzione dell'olio per poterti godere la seconda vita della tua giulia.
Gli errori di progettazione ci sono e forse anche qualche difettuccio legato a vincoli ecologici di omologazione, ma nel complesso si tratta di motori che presentano pochi problemi se trattati bene,
Ieri ad esempio pur con la batteria nuova nuova ho fatto due accensioni con intervallo di pochi secondi e si è acceso l'allarme sospensioni, ma il tutto ormai rientra nel ben noto.
Poi vorrei aggiungere che alfa è nota per le prestazioni non certo per l'affidabiità giapponese. Se vuoi alfa vuoi alfa e basta, accetti i difettucci e la necessità di perdere un poco del tuo tempo per la manutenzione.
piuttosto mi preoccuperei della prossima generazione in cui metteranno mano anche pericolosi soggetti d'oltralpe che fanno le cinghie di distribuzione in bagno d'olio.
 
Ultima modifica:
Peraltro per Tua stessa ammissione hai cambiato semplicemente gli intervalli di sostituzione dell'olio per poterti godere la seconda vita della tua giulia.
Gli errori di progettazione ci sono e forse anche qualche difettuccio legato a vincoli ecologici di omologazione, ma nel complesso si tratta di motori che presentano pochi problemi se trattati bene,
Ieri ad esempio pur con la batteria nuova nuova ho fatto due accensioni con intervallo di pochi secondi e si è acceso l'allarme sospensioni, ma il tutto ormai rientra nel ben noto.
Poi vorrei aggiungere che alfa è nota per le prestazioni non certo per l'affidabiità giapponese. Se vuoi alfa vuoi alfa e basta, accetti i difettucci e la necessità di perdere un poco del tuo tempo per la manutenzione.
piuttosto mi preoccuperei della prossima generazione in cui metteranno mano anche pericolosi soggetti d'oltralpe che fanno le cinghie di distribuzione in bagno d'olio.
infatti per me Afa Romeo e' finita con Giulia e Stelvio. Gia la Tonale che peraltro mi fa abbastanza cag...... non la considero un'Alfa. Figuramoci una 3008 ricarrozzata
 
X