Correggimi, ma l'olio viene aspirato in coppa dalla pompa dell'olio, quindi inviato allo scambiatore ed al filtro dell'olio e quindi immesso nel resto dell'impianto di lubrificazione.
Il sensore temperatura e pressione olio del motore 2.2 diesel è collocato accanto allo scambiatore, se non legge una pressione adeguata o si è rotto il sensore stesso, o si è intasato il filtro o non funziona bene la pompa dell'olio. Sotto quest'ultima voce puoi mettere la pompa stessa, il gommino e l'elettrovalvola della pompa.
Se per ipotesi mettessimo in coppa acqua minerale, essendo un fluido incomprimibile una pompa funzionante svilupperebbe comunque una "pressione dell'acqua minerale", che poi l'acqua minerale non riesca a lubrificare è tutta un'altra faccenda

Certo poi se la pompa funzionicchia si e no per le ampie tolleranze acquisite per usura, più l'olio è denso e più è facile spingerlo e sviluppare pressione. Se invece si è intasato il filtro passa meglio un fluido meno denso.... come lo 0w20 o l'acqua minerale (e daje)
Nel caso in questione rifacendo il motore hanno sostituito la pompa dell'olio ed il filtro, quindi si deve ritenere che il problema non sia la pompa, ma forse il gommino o l'elettrovalvola od anche, sia pur in ipotesi remota, il sensore.
Il modo migliore per capire è misurare la pressione in periferia, ad esempio vicino alla turbina, con un manometro meccanico.