Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

1000030848.jpg
1000030849.jpg
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
io dico con orgoglio che è una grande auto, 215000 km e mai un problema, va come un treno, stamani le ho sgranchito le gambe quasi 220kmh di strumento (è una 190cv) questi disgraziati sono esemplari distrutti da imperizia
E' sicuramente una grande auto e non bisogna farsi condizionare dalle provocazioni di kormrider che continua a pubblicare auto ex-leasing che sappiamo tutti come vengono manutenute e gestite dagli utilizzatori e quindi hanno poco significato in merito alla reale affidabilità dell'auto.
Tra l'altro la frequentazione del forum, ci ha permesso di conoscere nel dettaglio anche le problematiche dell'autovettura, che sostanzialmente si riducono a 2 problemi con una certa ricorrenza: i relè (che con pochi euro si cambiano) e la pompa olio per le diesel, che è sicuramente un problema importante, ma comunque affrontabile. Praticamente tutte le rotture per la pompa olio derivano o dal fatto che gli utilizzatori trascurano l'accensione della spia bassa pressione, perchè tanto "Un'accensione di pochi secondi non fa nulla" e continuano ad usare l'auto fino alla distruzione del motore. Quindi non è neppure vero quello che si cerca di far passare e cioè che si tratta di un' auto "a orologeria" che potrebbe saltare da un momento all'altro, perchè quando si accende la spia olio, l'auto fa fatta controllare e nei casi più gravi, con la sostituzione della pompa ed il montaggio della modifica che sostituisce il famigerato gommino, si risolve il problema. Se invece si continua ad usare l'auto ad oltranza con la spia olio che si accende, poi non ci si può lamentare se si resta a piedi con il motore da gettare.
 
Mettiamo i puntini sulle iiiiiiiiii

Elenco delle difettosità congenite

1. Pompa olio
2. Gommino ridicolo Fischer-Price e Play Mobil
3. Ingranaggi contralberi
4. Cricche strutturali su canne cilindri
5. Valvole termostatiche di plastica che si bloccano
6. Recupero vapori olio ridicolo
7. Perdita liquido refrigerante da svariati punti
8. Collettore di aspirazione in plastica perennemente difettoso
9. Accumulo frequente e repentino di fuliggine nei condotti
10. Infinite Anomalie tra filtro minchiarticolato e sensori vari
11. Cambio che si inchioda Senza motivo
12. Vettura che si spegne da sola in autostrada ed in svariate situazioni improvvise
13. Ennesime perdite d'olio tra motore e trasmissione
14. Immissione di refrigerante direttamente in camera di combustione a causa dello scambiatore aria ~ acqua
15. Infinite anomalie valvola egr
16. Perdite su Scambiatore di calore egr bassa e alta pressione

Può bastare così, evito di aggiungere le infinite noie del modulo MultiminchiAir sulle versioni a benzina.
 
  • Mi piace
Reazioni: stefano1980
Korm vai a nanna.....il capo officina dove vado che accoglie 2 Stelvio al giorno per manutenzione sia da privati che flotte mi ha confermato che i casi di pressione olio sono stati infinitesimali. Gli unici nn trascurabili sono i collettori incrostati a causa dell utilizzo aberrante e filtro vapori ma soprattutto i primi rsemplari. Guarda caso tutte quelle disastrate sono fuori rete ufficiale
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
X