Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

DA quello che so il valore assoluto/obiettivo si applica sulla sovralimentazione... E comunque qualche anno fa il meccanico attaccò il manometro sul raccordo direttamente sulla turbina e misurò a caldo al minimo 1,7 bar. Quindi mi viene da dire che a valle la pressione è maggiore , quindi i 2,3/ 2,4 ci possono stare benissimo
Quando è spento segna 1 bar anche chi ha una my20 può confermare, per cui segna la pressione assoluta altrimenti da ferma dovrebbe segnare 0bar
 
. Dal minuto 13:50


Nel video che hai messo te da spenta è a 0.9 sia quella con problemi che l'altra, quella con problemi addirittura nell'accensione scende a 0.2 non si sa come visto che neanche sul manometro esterno ci arriva. Di sicuro la spia si accende a 1.5bar indicati, quindi se togliamo la p atmosferica 0.9-1 bar la spia si accede a 0.6bar relativi
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Visualizza allegato 292271
Nel video che hai messo te da spenta è a 0.9 sia quella con problemi che l'altra, quella con problemi addirittura nell'accensione scende a 0.2 non si sa come visto che neanche sul manometro esterno ci arriva. Di sicuro la spia si accende a 1.5bar indicati, quindi se togliamo la p atmosferica 0.9-1 bar la spia si accede a 0.6bar relativi
Appunto quindi una volta accesa lo 0,9 iniziale non ha più senso visto che segna valori anche più bassi. Va bene hai ragione , togli l atmosferica 🤦🤣🤣
 
Appunto quindi una volta accesa lo 0,9 iniziale non ha più senso visto che segna valori anche più bassi. Va bene hai ragione , togli l atmosferica 🤦🤣🤣
ma non voglio avere ragione, solo che non capisco perché segna 0.9 da spenta, purtroppo non vedo i video di ugo che ha il manometro montato sul tappo del filtro olio e sarebbe utile appunto capire che pressione gli segna per fare un raffronto
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Visualizza allegato 292271
Nel video che hai messo te da spenta è a 0.9 sia quella con problemi che l'altra, quella con problemi addirittura nell'accensione scende a 0.2 non si sa come visto che neanche sul manometro esterno ci arriva. Di sicuro la spia si accende a 1.5bar indicati, quindi se togliamo la p atmosferica 0.9-1 bar la spia si accede a 0.6bar relativi
ma non voglio avere ragione, solo che non capisco perché segna 0.9 da spenta, purtroppo non vedo i video di ugo che ha il manometro montato sul tappo del filtro olio e sarebbe utile appunto capire che pressione gli segna per fare un raffronto
Tu devi guardare quando è in moto e segna valori sotto lo 0,9 , quindi vuole dire che volendo lei ti segna da 0 a 6 e oltre
 
purtroppo i video dei link non riesco a vederli forse bisogna avere l’amicizia su fb, comunque la pressione letta con baccable o stage1 sono assolute va tolto un bar, quindi se leggi al
minimo 2.5 dal manometro dovresti leggere 1.5bar relativi e via dicendo
Grazie per avermi detto il problema dei video, ho risolto il problema e ora dovrebbe essere visibile a tutti, riprovi ora.
 
Da circa un'anno e mezzo ho a bordo un manometro olio aggiuntivo collegato ad un sensore montato sul corpo scambiatore, al posto del valvolino di spurgo, ultimamente, visti i valori da OBD2 dichiarati da altri, decisamente più alti, ho installato anche lo strumento stage 1 e avendo dati discordanti, per cercare di sciogliere alcuni dubbi ho deciso di fare delle prove, visibili nei video in allegato.

Nel video n.1 si può vedere la differenza di pressione fra i valori letti da OBD2 e quelli da manometro con giri motori minimi, sia freddo che a caldo. Video

Nel video n.2, utilizzando una pompa elettrica e uno scambiatore ho parzialmente ricreato l'impianto lubrificazione e misurando la pressione con un manometro meccanico, prima nel punto A dove è collocato il sensore originale e successivamente nel punto B, dove ho montato il sensore aggiuntivo, ho scoperto che nel punto B la pressione è un pelino più alta dovuta al fatto che in quel punto l'olio transita prima di essere filtrato, il filtro è il primo ostacolo e ne causa, anche se minima, la prima perdita di pressione. Video

Nel video n.3, realizzato quest' inverno con temperature ambientali basse, si può vedere la pressione massima al primo avvio a freddo e successivamente la pressione minima sia a freddo che a caldo a 2000 e a 900 rpm. Video

Dalle prove effettuate è emerso che il punto B dello scambiatore la pressione è un pelino più alta, cosa che non trova conferma nei valori letti da OBD2.
Considerato che il manometro aggiuntivo a suo tempo fu comparato con un manometro meccanico pro.
Considerando anche la copia tratta da un manuale di manutenzione d'officina, dove si possono leggere i valori minimi e massimi in determinate condizioni, mettendo insieme il tutto, mi sento di dire che i valori da OBD2 sono "indicativi" e tralasciando l'alta pressione, i valori minimi di pressione con EV ON sono:

1,7± 0,3 bar a 2000 ± 100 giri/min oppure 1,5± 0,3 bar a 900 ± 100 giri/min

(Nei link nominati è possibile vedere le spiegazioni in modo pratico).
Nel video 3 hai sentito quanto batte il motore nel momento che passa in bassa ? 😳 scampana da fare schifo. Comunque la mia 1,7 a caldo li ha dal turbo. Ovviamente fatta prova con il manometro
 
Ultima modifica:
Grazie per avermi detto il problema dei video, ho risolto il problema e ora dovrebbe essere visibile a tutti, riprovi ora.
comunque se dalla pressione letta con lo stage1 togli 0.9-1 bar corrispondono quasi esattamente con quella del tuo manometro che misura quella relativa, non voglio insistere ma a me sembra l'unica spiegazione. Fai una prova quando sei a gas spalancato anche da fermo e ti segna 6 bar sullo stage1 sul manometro ti da 5 bar?
 
X