Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

La modifica non è nuova come soluzione più di qualcuno la ha usata la differenza è che al massimo si può appianare il gommino e non essere stagno ma sicuramente meglio del gommino originale che si può degradare crepare ecc facendo tenuta nulla la modifica prima di fare tenuta nulla c’è ne vuole .. quindi per me è sicuramente meglio del sistema originale..
 
Non so se la modifica sia tanto affidabile....ma a freddo al minimo quanto è..?
Allora. Io avevo problemi di bassa pressione con accensione saltuaria della spia al mattino a freddo che scendeva a 1.5 bar per qualche secondo. Ho effettuato cambio d'olio e ho messo (per provare) un olio 5/30 invece dello 0/20 . Il risultato è notevolmente peggiorato già dalla mattina dopo il cambio d'olio con la spia che si accende ripetuta appena scendo do giro per i primi 1,5/2 km al mattino e anche qualche volta all'uscita dal lavoro in serata. In compenso però ho una pressione più alta a caldo che a minimo è di circa 2, 7/ 2,8 bar. Ma a caldo non mi interessa avere più pressione , ho messo il 5/30 per provare ad avere più pressione a freddo ma è andata peggio.
 
La modifica non è nuova come soluzione più di qualcuno la ha usata la differenza è che al massimo si può appianare il gommino e non essere stagno ma sicuramente meglio del gommino originale che si può degradare crepare ecc facendo tenuta nulla la modifica prima di fare tenuta nulla c’è ne vuole .. quindi per me è sicuramente meglio del sistema originale..
Siccome il problema ha cominciato farlo intorno ai 90k km , ora ne ho 106k e farò anche la distribuzione. Se Dio vuole vorrei fare ben più di altro 90k km ed è per questo che se il gommino originale ha una vita così "ridotta" preferisco fare la modifica e augurarmi che duri di più dell'originale.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Allora. Io avevo problemi di bassa pressione con accensione saltuaria della spia al mattino a freddo che scendeva a 1.5 bar per qualche secondo. Ho effettuato cambio d'olio e ho messo (per provare) un olio 5/30 invece dello 0/20 . Il risultato è notevolmente peggiorato già dalla mattina dopo il cambio d'olio con la spia che si accende ripetuta appena scendo do giro per i primi 1,5/2 km al mattino e anche qualche volta all'uscita dal lavoro in serata. In compenso però ho una pressione più alta a caldo che a minimo è di circa 2, 7/ 2,8 bar. Ma a caldo non mi interessa avere più pressione , ho messo il 5/30 per provare ad avere più pressione a freddo ma è andata peggio.
Interessante questo peggioramento con il 5/30
 
  • Mi piace
Reazioni: CristianZio77
Come se la pressione del olio dipendesse dal tipo di olio se la pompa non fa pressione che ci metti lo 0-16 o il 20/50… sempre poca pressione ci sarà!! Cambiare viscosità o marca e tipo di olio quando si ha il problemini pressione olio non serve a niente!!! Al massimo si può fare per quando si ha un consumo di olio lì un miglioramento si ha ..
 
Come se la pressione del olio dipendesse dal tipo di olio se la pompa non fa pressione che ci metti lo 0-16 o il 20/50… sempre poca pressione ci sarà!! Cambiare viscosità o marca e tipo di olio quando si ha il problemini pressione olio non serve a niente!!! Al massimo si può fare per quando si ha un consumo di olio lì un miglioramento si ha ..
quindi se prima con lo 0/20 la spia si accendeva solo raramente in accensione e dopo con lo 5/30 la situazione peggiora non dipende dall'olio?.. diciamo che se una pompa ha difficoltà a dare la giusta pressione e gli si mette un olio più denso le difficoltà aumentano... se poi vogliamo raccontare la favoletta che la pompa non sforza allora va bene!
quello che mi interesserebbe comprendere è perchè uno mette un 5/30 invece che un 0/30, la protezione in accessione diminuisce, mentre a regime sarebbe identica... quindi quale motivo "scientifico" porta ad aumentare la densità dell'olio nel momento più critico?
 
  • Mi piace
Reazioni: CristianZio77
In anzitutto bisogna avere un manometro fisico a lancetta e no roba da pochi euro ma seria che sia preciso.. poi si può parlare di pressione certe.. il discorso di usare il 5/30 al posto del 0/20 è perché è molto più stabile e protegge meglio la meccanica.. lo 0/20 è più performante… si sicuramente toglie attrito migliore efficienza ecc ma dura forse 5000 km.. e la meccanica di usura prima … ma tanto io 90% cambia auto molto prima quindi difficilmente si arcorgera… poi se per molti va bene che un motore diesel a 200 mila km è da buttare.. per me non è normale…
 

Allegati

  • IMG_3670.webp
    IMG_3670.webp
    992.4 KB · Visualizzazioni: 1