2.2 Diesel Rottura ingranaggio controalbero distribuzione a soli 107000 km!!!!

Motore originale 180 cv… questa è la mia normalità d’uso… quindi meglio non fare i fenomeni con foto da nulla! Diciamo che ha dimostrato di essere un gran motore!
Apprezzo tanto la coupé… ma con Giulia è semplicemente colazione!
Si si , rispetto la coupé meglio la Giulia 10 volte 😅
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
20 mila km ? Ma ogni quanto lo vuoi fare ? su queste auto se superi i 10 mila km ti metti già dalla parte del torto, poi ovvio che ti esponi ad evt. problemi ! Per ciò che riguarda il restare al riparo da eventuali guai, io non stipulo un'assicurazione antincendio sulla casa sperando che prenda fuoco !
Vedo che tu e gli altri 'mi piace' non avete compreso. se tu fai la garanzia estesa , devi fare i tagliandi in casa madre no? Ogni quanto? io l'olio lo cambio ogni 10000 o una volta l'anno a seconda di chi viene prima. Se per fare la garanzia estesa poi l'olio me lo cambiano ogni 20k allora no grazie
 
- Informazione Pubblicitaria -
Vedo che tu e gli altri 'mi piace' non avete compreso. se tu fai la garanzia estesa , devi fare i tagliandi in casa madre no? Ogni quanto? io l'olio lo cambio ogni 10000 o una volta l'anno a seconda di chi viene prima. Se per fare la garanzia estesa poi l'olio me lo cambiano ogni 20k allora no grazie
Con la garanzia estesa l'olio lo puoi cambiare anche ogni 1000 km, basta che paghi il cambio. Perché mai dovrebbero impedirti di cambiarlo prima della scadenza canonica? Anzi, saranno più contenti dato che così riduci le probabilità di rotture.
 
Lo standard che si sono dati i costruttori è di 250.000km non l'eternità......
Si però concorderai che i primi 100K km non sono uguali ai secondi 100K….
È come con l’età umana, i primi 30 anni non sono come i 31-60 anni. Tutto invecchia. Tutto peggiora nel tempo.
Se un motore moderno riscontra una importante rottura prima dei 100K km o era mantenuto male/trattato male o è proprio nato male di fabbrica.
 
Si però concorderai che i primi 100K km non sono uguali ai secondi 100K….
È come con l’età umana, i primi 30 anni non sono come i 31-60 anni. Tutto invecchia. Tutto peggiora nel tempo.
Se un motore moderno riscontra una importante rottura prima dei 100K km o era mantenuto male/trattato male o è proprio nato male di fabbrica.
considerati che i casi di rottura su circa 250.000 motori in circolazione non arrivano al 1% vuol dire che non è nato male... se poi consideriamo che le poche rotture sono prevalentemente di auto a noleggio direi che abbiamo la certezza che il vero problema sia una carenza di manutenzione.
Dopodichè bisogna anche considerare che questi motori sono decisamente spinti, quindi prestazioni ottime ma maggiori rischi di sollecitazioni e potenziali rotture... e sinceramente il mio per come l'ho trattato è durato decisamente tanto.
 
  • Like
Reactions: Mayhem
Oltre alle rotture c'è da considerare quello che gli gira intorno a sto motore.
- Pompe olio
- raffreddamento
- filtro blow by
- collettore aspirazione
- sensori scarico da cambiare ogni tot
- fusibili & rele

la lista è molto lunga
 
Oltre alle rotture c'è da considerare quello che gli gira intorno a sto motore.
- Pompe olio
- raffreddamento
- filtro blow by
- collettore aspirazione
- sensori scarico da cambiare ogni tot
- fusibili & rele

la lista è molto lunga
aggiungerei anche... frottole, frottole, frottole....
e quindi, chiariamo, fino a 217.000 km nessun problema di:
pompa olio
raffreddamento
filtro blow by (peraltro una corretta manutenzione prevede di sostituirlo insieme alla cinghia.... se non lo si fa... c.... tuoi!!!!)
collettore aspirazione
sensori di scarico
fusibili & relè.... quelli sono ancora originali dopo 300.000 km....

e aggiungiamo ancora originali dopo 300.000 km:
ammortizzatori
frizione
dischi freno posteriori (gli anteriori cambiati a 217.000)
interni immacolati
nessun fruscio
cambio manuale perfetto
ecc ecc.

l'unica cosa che gira intorno a questo motore sono solo le frottole!
 
aggiungerei anche... frottole, frottole, frottole....
e quindi, chiariamo, fino a 217.000 km nessun problema di:
pompa olio
raffreddamento
filtro blow by (peraltro una corretta manutenzione prevede di sostituirlo insieme alla cinghia.... se non lo si fa... c.... tuoi!!!!)
collettore aspirazione
sensori di scarico
fusibili & relè.... quelli sono ancora originali dopo 300.000 km....

e aggiungiamo ancora originali dopo 300.000 km:
ammortizzatori
frizione
dischi freno posteriori (gli anteriori cambiati a 217.000)
interni immacolati
nessun fruscio
cambio manuale perfetto
ecc ecc.

l'unica cosa che gira intorno a questo motore sono solo le frottole!
La mia auto sempre seguita dal centro Alfa Romeo

filtro sostituito la prima volta ad 1 anno e 3 mesi 62000 km
per presenza olio nel filtro aria.
Nell'occasione hanno cambiato anche la distribuzione per la pulizia del collettore

Secondo cambio a 110000 km circa
auto in protezione
nuovo collettore
distribuzione nuovamente
cambiato ancora filtro

Cambio manuale su stelvio....
Nessun fruscio??
il cruscotto che da nuova sembrava smontarsi su ogni minima asperità?
i sedili che dopo 20k km erano gia segnati sui fianchi?
i messaggi errore del cambio automatico ( mi staccavano il negativo della batteria 10 minuti per risolverlo)

Difendere l'indifendibile
 
La mia auto sempre seguita dal centro Alfa Romeo

filtro sostituito la prima volta ad 1 anno e 3 mesi 62000 km
per presenza olio nel filtro aria.
Nell'occasione hanno cambiato anche la distribuzione per la pulizia del collettore

Secondo cambio a 110000 km circa
auto in protezione
nuovo collettore
distribuzione nuovamente
cambiato ancora filtro

Cambio manuale su stelvio....
Nessun fruscio??
il cruscotto che da nuova sembrava smontarsi su ogni minima asperità?
i sedili che dopo 20k km erano gia segnati sui fianchi?
i messaggi errore del cambio automatico ( mi staccavano il negativo della batteria 10 minuti per risolverlo)

Difendere l'indifendibile
premesso che può capitare l'auto difettosa, generalizzare che tutte fanno pena dimostra mancanza di conoscenza.
Detto ciò il cambio manuale l'ho sulla Giulia, sul bellissimo Stelvio che ho affiancato alla Giulia ho l'automatico (purtroppo non lo fanno con il cambio manuale).
Per quanto riguarda i sedili quelli della Giulia sono in ordine dopo 300.000 km... anche quello lato Guida, su Stelvio (sul quale ho gli interni in pelle) per adesso ho solo 50.000 km (l'ho preso a ottobre non ho ancora fatto tanta strada) e sono perfetti... quindi anche sui sedili sei sfortunato.
Il cruscotto di Giulia è come nuovo, su Stelvio idem... quindi anche in questo caso se il tuo si smonta mi ricorda le famose critiche al cielo della 75... peccato che le mie 75 dopo 40 anni hanno ancora il cielo originale e non si è scollato!!... sarò fortunato.
Quindi hai un modello seguito dal un centro Alfa e ti hanno fatto distribuzione e pulizia del collettore dopo 1 anno e tre mesi e con una percorrenza di 62.000 km!... sarebbe interessante comprendere, visto l'uso corretto della tipologia motore, come è possibile che con un uso intenso si sia sporcato il collettore... dopodichè sarebbe altrettanto interessante comprendere quanto olio c'era nel filtro aria per consigliare il cambio del filtro e della distribuzione 38.000 km prima della naturale scadenza.... e ancora più interessante sarebbe capire come mai dopo soli 48.000 km hai dovuto sostituire il collettore se era stato pulito come si deve... e quindi con un accumulo di sporcizia ben poco comprensibile in base ai km ma soprattutto ad un uso conforme.
E la "chicca" poi è l'errore sul cambio che invece di essere risolto in maniera adeguata viene attuato un intervento diciamo "fantasioso"....
diciamo che più che difendere l'indifendibile conosco queste Alfa.... e conosco anche le "meteore" che appaiono ciclicamente per evidenziare problemi che definisco "interessanti".
 
X