Regolazione gioco valvole Alfa Romeo Mito

Ciao a tutti!
La mia compagna ha da poco ereditato un Alfa Romeo Mito 1.4 benzina 78cv. La macchina ha montato quasi da subito l impianto GPL, ed ora ha 95000km. Sembrerebbe essere stata sempre tagliandata, ma tra la manutenzione svolta, non trovo riferimento della regolazione del gioco valvole.

La prima cosa che abbiamo notato infatti. e' che spesso la macchina si spegne al minimo. Soprattutto quando e' fredda. Ho cercato in giro online di reperire il manuale officina, ma non ho trovato nulla, anche a pagamento trovo i workshop che non hanno però informazioni sui valori di calibrazione del gioco valvole.

Qualcuno ha per caso il manuale officina da condividere? O anche semplicemente se conosce i valori? Grazie

Problema Angolo Sterzo Giulietta QV

Ciao a tutti,

Sono fortunato possessore di una Giulietta 1750 TBi 241cv del 12.2015, acquistata nel 2018 e ad oggi circa 90.000km.

È da un po’ che è sempre più evidente nella mia Giulietta un problema di assetto che fa tendere il volante e la macchina a destra in determinate condizioni. La sensazione è quella di una forza elettrica che tenga il volante leggermente girato.
Ho portato la macchina da un mio amico meccanico (lavora alla Porsche ed ha avuto precedentemente una MiTo) che sostiene potrebbe essere un problema dovuto al sensore angolo dello sterzo.

In centralina da questi errori che da quello che mi dice non si riescono a risolvere

db689ca8-5aff-4e95-bed6-065a7af9fb5e.webp
1a08f4ec-a4e9-48de-bd51-8e10bc65730c.webp


Secondo lui non è un problema di convergenza, ma di sensore dello sterzo che sarebbe da sostituire. Non sa però se per farlo è necessario sostituire il piantone dello sterzo intero.

Lui è ovviamente un mio amico che ha solo provato a darmi una mano e non è specializzato con auto Alfa Romeo. Quindi volevo chiedere a qualcuno di voi se siete a conoscenza di questo problema e/o se qualcuno ha consigli su come affrontarlo.

Grazie a chiunque possa aiutarmi 🙏🏻

smontaggio debimetro molto vecchio e varie questioni

Salve,
oggi visto che avevo un'oretta in pausa pranzo ho provato a pulire il debimetro.
Vista la paura di far danni mi sono fermato perchè non riuscivo a staccare la spina. Dovrei premere e tirare dalla freccetta rossa oppure da quella blu?
Ho spuzzato il pulitore per contatti senza poterlo fare sulla faccia, va bene lo stesso o non ho pulito nulla.



Un'altra cosa, se dovessi cambiarlo ora vendono i debimetri solo dentro il tubo, vanno bene lo stesso?
Per smontare il debimetro totalmente ci sono delle viti su un anello (freccia verde) ed altre sotto sulla plastica. Svitando quelle su anello non veniva su.
Inoltre consigliare di smontare anche i connettori elettrici vicino al debimetro? Se si come? La 147 ha connettori molto piu semplic da disconnettere.


Ho visto un tubo segnato, sapete cosa sia?
Un ultima cosa, quando ho riacceso la macchina, non dava segni di vita. Tutto morto, ho toccato i fusibili sopra al positivo e dopo la macchina ha preso corrente.
Potreste controllare se ho rimontato tutto giusto (Mi ero dimenticato di fare foto prima dello smontaggio).

Grazie mille

Allegati

  • 20250917_125817mod.webp
    20250917_125817mod.webp
    707.9 KB · Visualizzazioni: 4
  • 20250917_125808.webp
    20250917_125808.webp
    667.3 KB · Visualizzazioni: 3
  • 20250917_130915.webp
    20250917_130915.webp
    763.1 KB · Visualizzazioni: 2
  • 20250917_140324.webp
    20250917_140324.webp
    635.8 KB · Visualizzazioni: 2
  • 20250917_140328.webp
    20250917_140328.webp
    655.4 KB · Visualizzazioni: 3

Luci Interne

Ciao a tutti,
sulla mia Tonale Veloce MHybrid 160cv ho la plancia illuminata con il Led rgb; quando vado a regolare l'intensità del led di pari passo aumenta o diminuisce anche lìintensità delle 2 lucine di cortesia che puntano sul cambio e sul vano oggetti.
Ora dopo l'aggiornamento di ieri le 2 regolazioni sembrano essere svincolate in quanto regolando il Led della plancia le 2 lucine rimangono sempre con la stessa intensità; per caso qualcuno ha scoperto se si possono regolare in qualche modo? Grazie.

Giulietta 1.6 Carburatori - 1978

Colpo grosso del kormoran🎶🎶🎶🎶🎶🎶🎶

Assetto regolabile: un assetto che è di una goduria assoluta. Sterzo bello preciso
Boccole powerflex ovunque
Cerchioni da 15 specifici
motore restaurato da cima a fondo
È da vedere perché fuma come una ciminiera: eventuali guida valvole? Vedremo.
La frenata è penosa, va portata in giro anticipando di gran lunga tutto e tutti.

E non finisce qui: si sente Ragliare a folle dando colpi di acceleratore qualcosa legato alla trasmissione per cui albero o qualche cuscinetto tra cambio e frizione. Non sono esperto dovrò vedere cosa fare.

Con calma ci metterò i puntini sulle iiiiiiii

1000044661.webp
1000044665.webp


1000044666.webp
1000044641.webp

1000044646.webp


1000044638.webp
1000044639.webp

1000044657.webp
1000044635.webp

Minimo a 1200 giri

Ciao a tutti,
il meccanico che sta controllando l'auto mi dice che l'unica cosa che ha notato è il fatto che la macchina ha un minimo che si aggira intorno a 1200 giri.
Normalmente dice che sta sotto i 1000 giri.
Sto parlando di una Giulia diesel da 160cv del 2018 con cambio manuale.
Sempre lo stesso meccanico dice di aver collegato la centralina e verificato anomalie e la macchina chiude tutti i check OK.
Secondo lui, dopo 4/5 mila km dovrebbe tornare a regimi classici perché la macchina è stata tanto tempo ferma in garage.
Mi date qualche suggerimento per fornirgli la giusta imbeccata e quindi fargli fare un controllo mirato?

PS
A qualcuno è capitato?

Nicola

Prime impressioni Giulia e consigli

Buonasera a tutti, scrivo questo post da neo possessore di Giulia veloce 280cv, sperando che la discussione non sia già stata fatta e possa essere utile a qualcuno, come prima cosa vi dico che ho scelto Giulia per scelta di cuore, ho scelto il benzina perché faccio pochi km, abbiamo già una piccola diesel, da primo impatto Giulia è bellissima,lascia senza parole, ha una linea elegante e sportiva come non mai, nell' allestimento veloce ha quelle pinze rosse che sono fantastiche, inoltre ho inserito il pack Arman Kardon con la plancia in pelle, è rifinita bene,anche se ho notato due piccoli difetti di verniciatura( tra l'altro non visibili facilmente) alla guida è fantastica,precisa in curva, incollata alla strada,il motore in Dynamic ti crea un sorriso in volto,che difficilmente dimentichi,il display del cannocchiale è bello da vedersi,il display centrale fatto bene e non esagerato, e alla fine ho realizzato il mio sogno avere una alfa dopo il primo colpo di fulmine avuto con 147, finalmente sono un alfista con un alfa

Consigli su controlli

Salve,
sono in trattativa per una Giulia del 2018 160cv diesel con cambio manuale che ha all'attivo solo 30.000 Km

Il proprietario, un anziano signore la teneva in garage come un cimelio ed usciva solo la domenica per piccolissimi giri in città e nell'interland della sua provincia.

Tenendo conto che la macchina in 7 anni ha percorso circa 4300 km /anno ora che la prendo ed inizierò a guidarla tutti i giorni (sarà la mia unica vettura per lavoro e famiglia) cosa mi devo aspettare? Soprattutto prima di iniziare a fare i primi km cosa è bene che controlli?

Ovviamente sta per fare il cambio cinghia di distribuzione ed un tagliando con cambio olio e filtri.

Grazie a tutti coloro che vorranno darmi indicazioni e suggerimenti.

Nicola

Problema rimappatura dopo sostituzione batteria

Buonasera a tutti,
ho riscontrato un qualcosa di anomalo sulla mia giulietta 1.6 TCT dopo aver sostituito la batteria. L'auto è stata rimappata da un professionista con tanto di prova al banco (da 120cv a 147,5).
Ho acquistato l'auto nuova e dopo quasi 5 anni la batteria installata da casa madre mi ha abbandonato (credo sia anche normale....). L'ho sostituita con una migliore (da efb ad agm, nello specifico una Varta A7 S&S 70h 760a).
Dal momento in cui l'auto ha ripreso a camminare, non so come spiegarmi, ma in pratica è come se non sentissi più la mappatura....sento che l'auto non è come se fosse stock ma è totalmente diversa rispetto al giorno prima di sostituire la batteria. Non riesco a capacitarmene; ho chiamato il preparatore e mi ha confermato che è impossibile che la sostituzione della batteria vada a cancellare la rimappatura....qualcuno sa aiutarmi?
Grazie in anticipo

Consiglio per acquisto 190CV anno 2020

Buongiorno a tutti!
In questi giorni visto leggendo tanto e sto prendendo un sacco di spunti, per esempio quello della scelta dei cv tra il 160/190/210. Volevo chiedere un pò di pareri.
Vorrei compare la mia prima Stelvio 190cv e farmi un bel regalo di Natale, vedo che su internet ci sono parecchie offerte tra i 18k e i 20k parecchio interessanti con 100mila km, chi qualcosa in più e chi qualcosa meno; Guadagno 1750 euro al mese, vivo da solo e ho appena comprato casa, ho una rata del mutuo da 320 euro al mese. L'auto la comprerei in contanti.
Volevo chiedere un vostro parere sia sulla scelta dell'auto sia sulla possibilità di mantenerla senza problemi.
Vi ringrazio e attendo vostre! A presto.

Consigli da persone più esperte su questa alfa romeo GT

Buongiorno, scrivo a voi che sicuramente siete più esperti di me, sia di macchine che di alfa Romeo. Ho solo posseduto macchine a GPL e con alti e bassi mi sono sempre trovato bene, cercando su internet avevo trovato come mio prossimo gioiellino una 159 con impianto GPL, ma essendo dall'altra parte d'Italia ho lasciato, con grande dispiacere, perdere. Quindi ho poi cercato in zona e ho trovato vicino a casa questo annuncio su un'alfa GT 1.8 TwinSpark con impianto GPL: Link qui.
Considerate che la userei come auto da tutti i giorni facendo circa 1500 kilometri al mese.
Secondo voi il prezzo è bilanciato per quello che vado ad acquistare visto il chilometraggio?
Il ragazzo mi ha detto che la possiede dal 2022 e poi si è preso la Giulia benzina, visto che ha cambiato lavoro e non deve più fare 100km.
Grazie in anticipo per le risposte
  • Mi piace
Reazioni: VURT

Supporto Motore Posteriore

Buongiorno, chiedo info riguardo al supporto motore posteriore, quello a forma di "caramella".

Volevo chiedere in primo luogo se vi è un senso di montaggio, ho misurato i bracetti e uno misura 53mm e l'altro 55mm... È un "difetto" di fabbricazione (ricambio di concorrenza) oppure c'è un vero e proprio senso di montaggio?

Secondo luogo... Avete riempito gli spazi vuoti di gomma per irrigidirlo un po'? E nel caso con cosa?
Sembra un po' troppo morbidino...


Grazie

[PROBLEMA] Lampeggio IPC + Luci interne e fari esterni random

Ciao a tutti,

apro questa discussione per chiedervi aiuto riguardo un problema piuttosto fastidioso che si è presentato di recente sulla mia Giulia 2.0 Turbo Benzina del 2019 con circa 96.000 km.

Da qualche tempo, in modo del tutto casuale, tutte le luci dell'auto hanno iniziato a lampeggiare. Il fenomeno avviene senza preavviso e non riesco a riprodurlo a comando. Quando si verifica, il lampeggio coinvolge simultaneamente:

  • Tutti i tasti retroilluminati (alzacristalli, clima, comandi al volante, selettore DNA, ecc.)
  • Fari anabbaglianti si accendono e si spengono in alternanza alle luci di posizione
  • La spia delle luci di posizione sul quadro strumenti
  • L'illuminazione principale del quadro strumenti
  • Lo schermo dell'infotainment
Il lampeggio è intermittente e può durare per un periodo di tempo variabile, per poi sparire da solo. Ho un video (caricato su YouTube) che mostra bene il problema sulle luci interne, ma anche i fari esterni lampeggiano con la stessa modalità e frequenza.


Ho già effettuato alcune verifiche per cercare di isolare la causa, ma senza successo:

  • Stato Batteria: La batteria sembra in buone condizioni. Mantiene una carica sufficiente e la tensione a riposo è stabile e nella norma. Non ho ancora misurato la caduta di tensione all'avviamento, ma l'auto parte senza alcuna esitazione.
  • Impostazioni: Ho provato a resettare tutte le impostazioni relative all'illuminazione tramite il menu dell'infotainment, ma non è cambiato nulla.
  • Diagnosi: Ho controllato lo Stato di Carica (SoC) tramite Body Computer e non sembrano esserci anomalie. Nessun messaggio di errore specifico compare sul cruscotto quando si presenta il problema.
L'auto è completamente originale e non ha subito modifiche all'impianto elettrico, con un'unica eccezione: il blocco di 6 relè nel passaruota anteriore è stato sostituito qualche tempo fa con relè identici ma con un amperaggio maggiorato a 35A.

Qualcuno di voi ha mai avuto un problema simile? O avete qualche idea su quale potrebbe essere la causa?

Una batteria che sta per cedere? Una centralina che ha problemi?

Qualsiasi suggerimento o condivisione di esperienze simili sarebbe di grande aiuto, dato che al momento non so da dove iniziare e vorrei evitare di far sostituire componenti a caso in officina.

Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto!

Ciao a tutti!

Ciao ragazzi, volevo mandare un saluto a tutti dopo essermi appena registrato sul forum. Ho sempre letto qualcosa avendo avuto già una 147 prima e una 159 dopo fino al 2019, poi ho preso una Sportage che finalmente ho ceduto alla moglie e finalmente sono tornato in Alfa con una splendida Giulia del 2020.
Grazie a tutti per le tante belle guide che leggo da sempre e spero mi aiuterete con un piccolo problema dovuto alla mia poca esperienza che descriverò a breve in una discussione.
A presto.
Michele

Allegati

  • IMG_20250710_093439.webp
    IMG_20250710_093439.webp
    143.9 KB · Visualizzazioni: 4
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm e VURT

Usa filtri