Funzionamento anomalo start&stop

Buongiorno a tutti, vorrei segnalare un anomalo funzionamento dello start&stop, vettura Stelvio my24 Veloce 210cv Q4, ritirata agosto 2024 e subito montato il congegno per far rimanere disattivato lo start&stop che ha funzionato qualche mese poi morto, ne comperai un'altro e niente dopo qualche giorno morto anche lui, ieri dopo molti mesi mi sono ricordato di toglierlo visto che tanto non funzionava e appena tolto ho notato che lo start&stop ora rimane disattivato senza nessun congegno con relativa lucina accesa come se lo si fosse disattivato manualmente come fatto negli ultimi mesi, trovo la cosa veramente molto difficile da capire, oggi all'accensione dell'auto sempre start&stop disattivato di default con lucina accesa...... misteri dell'elettronica!!!!
  • Mi piace
Reazioni: VURT

MY24 Segnalazione acustica luci accese dopo spegnimento

Ciao! Chiedo ai possessori di Giulia con quadro strumenti digitale. (prima avevo una my17 e questo problema non c'era)
Uso (penso come quasi tutti) i fari nella modalità automatica, quando spengo la macchina i fari restano accesi per la funzione d'illuminazione della zona e si spengono a tempo da soli (o chiudendo la macchina).
Ma vedo che ora suona.. emette il classico fastidioso suono che ricorda (anche con scritta sul quadro) che ho dimenticato i fari accesi.. ovviamente non dovrebbe farlo dato che sono automatici è che poi li spegne la macchina..

Help iniezione o perdita olio?

da un po di tempo la macchina dopo che percorro un po di strada in discesa senza accelerare sfruttando quindi solo il freno motore nel momento in cui riprendo il gas strattona e ha delle mancate accensioni. La diagnosi da un anomalia ai cilindri 2 e 4 spostando bobine e candele mi rendo conto che comunque la candela del 2 è del 4 risultano più nere e fuliginose del 1 e 3.
La domanda è può essere un problema legato agli iniettori o una perdita di olio dai gommini valvole???? Grazie mille a tutti 🙏

147 in protezione

Salve possiedo una 147 seconda serie 115 8v . Ieri si è rotto il tubo ritorno del gasolio ,sostituito questa mattina e da questa parte in poi la macchina rimane in protezione e non va più. A cosa può essere dovuto se magari qualcuno qui mi può dare qualche dritta Grazie .ps la macchina è andata in protezione dopo aver dato un po di gas e prima di entrare in protezione la macchina non saliva di giri come se fosse senza forza

Variazione Acea olio motore

Buongiorno a tutti, premetto che ho cercato l argomento a cui faro richiesta e non ho trovato nulla di simile.
Giulietta 1.6 120cv, rimossi Dpf e egr, devo effettuare il cambio olio, il preparatore che ha eseguito o lavori mi da 2 consigli:
● 1 - Passare da 0w30 a 5w30
● 2 - Cambiare Acea da C2 a A3/B4 perche non ho piu i filtri per il post trattamento gas di scarico, cosi da avere un olio piu stabile e protettivo.
Che ne pensate? Seguiro sicuramente il 1° consiglio, ma sul 2° ?
Grazie

Cambio Tipologia Acea

Buongiorno a tutti, premetto che ho cercato l argomento a cui faro richiesta e non ho trovato nulla di simile.
Giulietta 1.6 120cv, rimossi Dpf e egr, devo effettuare il cambio olio, il preparatore che ha eseguito o lavori mi da 2 consigli:
● 1 - Passare da 0w30 a 5w30
● 2 - Cambiare Acea da C2 a A3/B4 perche non ho piu i filtri per il post trattamento gas di scarico, cosi da avere un olio piu stabile e protettivo.
Che ne pensate? Seguiro sicuramente il 1° consiglio, ma sul 2° ?
Grazie

Manopola DNA non funziona più in seguito a messaggio "far controllare motore"

Buongiorno a tutti,
È la prima volta che scrivo su questo forum, quindi vi chiedo di perdonarmi se commetto qualche errore.
Mi presento, sono Domenico Paone e posseggo da meno di un mese un'Alfa Giulia del 2020, 160 cv 2200cc.
Ieri pomeriggio, mentre tornavo a casa, ero in modalità A quando si è palesato il messaggio "far controllare motore" e contemporaneamente si è rimessa in modalità N. Da quel momento, non mi ha più dato la possibilità di selezionare nessun'altra modalità. Fortunatamente sono in garanzia e quindi quanto prima la riporto in concessionaria, ma nel frattempo vorrei sapere se qualcuno ha già avuto il mio stesso problema e, se sì, di cosa si tratta.
Grazie a chi mi risponderà!

codice colore GT junior 1300 del 1971

ciao a tutti devo riverniciare il mio GT junior del 1971, sotto il portello bagagliaio ho adesivo con scritto colore verde muschio 209, cercando sul catalogo vernici Dupont
questo codice arriva fino al 1969 poi il verde muschio lo ritrovo da 1972 con un altra sigla. Qualcuno mi può dare un consiglio per avere il codice preciso di questa vernice?
Grazie
Luca

Allegati

  • colore gt.webp
    colore gt.webp
    10.5 KB · Visualizzazioni: 2

2.2 Diesel Problemi vibrazioni motore al minimo con giri motore oscillanti tra 800 e 1000

buongiorno a tutti,
ho una giulia 2.2 diesel 160 cv del 2018. Recentemente la macchina al minimo ha iniziato a dare problemi di tremolii/vibrazioni con oscillazioni dei giri motore da 800 a 1000 in maniera alternata.
Dal video che allego si riesce a sentire un rumore metallico della macchina durante i periodi di vibrazione/tremolio del motore che vengono alternati a dei momenti in cui il motore sale a 1000 giri e il rumore metallico sparisce.
Qualcuno saprebbe dirmi a cosa è dovuto ciò, quanto è grave e come risolvere?
grazie in anticipo,
p.s. Tra un mesetto circa ho in programma il montaggio di un downpipe 200 celle con mappa stage 1 e rimozione dei sistema antinquinamento (Egr e adblue). Potrebbe questo già risolvere il problema?

Allegati

  • IMG_2806.mov
    84 MB

Consigli pneumatici invernali

Buongiorno a tutti,

devo acquistare i miei primi pneumatici invernali per Alfa Giulia (2.2 150cv).
Attualmente monto le estive Pirelli P7 225/45 R18 95Y

Consigliate di restare su Pirelli o ci sono alternative migliori? Uso l'auto in Emilia, quindi ghiacciate mattutine ma rarissima neve (forse 1-2 volte in tutta la stagione invernale).

Grazie in anticipo!

Olio Compressore CLIMA

Buongiorno,

chiedo info relativamente alla sostituzione dell'olio del compressore del climatizzatore della 75.

Nella parte alta centralmente si vede un bullone/tappo presumibilmente foro di ingresso/carico olio... Ma non riesco a vedere da nessuna parte il tappo di scolo... Va aspirato dall'alto oppure esiste un tappo di scolo?

Quanto è la quantità corretta di olio che ci va dentro e che tipo di olio deve essere usato?

Grazie

disattivazione egr solo elettronica

Buongiorno a tutti. Possiedo una Stelvio diesel 180 cv del 2017 quindi senza protezione anti hacking e ieri ho provato a smanettare su mes e tra le opzioni vi era la possibilità di disattivare egr bassa e alta pressione. Ho abilitato l'opzione e ho notato che l'auto fa più fatica a entrare in temperatura ma ho pure notato da odb che sta consumando anche meno carburante!!! Sul forum in tanti dicono che tramite mes non si può disattivare egr e ciò mi pone un dubbio che spero qualcuno riesca a chiarirmi. Inoltre vorrei sapere, qualora l'egr si fosse veramente disattivata, se il problema di entrare più lentamente in temperatura possa far danni e se si devono flangiare i tubi o se si può lasciare l'impianto come è. Grazie a tutti in anticipo

Barilotto sottoscocca vicino ruota posteriore destra

Buonasera a tutti, guardando il sottoscicca della mia GTV 916 del 2001, nentre era sul ponte, ho notato questo componente presente solo sul lato posteriore destro vicino la ruota.
Non mi sembra collegato né elettricamente, ne con altre tubazioni; sembra un contrappeso.
?????????????????qualcuno sa dirmi cosa è? Neanche il meccanico ha saputo rispondermi.
Grazie

Allegati

  • 20251020_180744.webp
    20251020_180744.webp
    2.2 MB · Visualizzazioni: 1
  • 20251020_180736.webp
    20251020_180736.webp
    1.4 MB · Visualizzazioni: 1
  • 20251020_180611.webp
    20251020_180611.webp
    1.3 MB · Visualizzazioni: 1
  • 20251020_180628.webp
    20251020_180628.webp
    1.2 MB · Visualizzazioni: 2

Errore-Problema Problema autenticazione a 2 Fattori

Ciao,

da qualche giorno non mi riconosce più il codice generato da Google Authenticator per l'autenticazione a due fattori.
Ho provato disabilitare l'opzione e riaggungerla:

1) Scansione il QR
2) Viene aggiunto all'app, ma la verifica del codice generato fallisce.

"Il valore della verifica a due fattori non può essere confermato."

Grazie,
Daniele

E' possibile avere uno storico tagliandi ?

Ciao a tutti, quando ho preso la mia Tonale usata di due anni, il venditore mi ha assicurato che tutti i tagliandi erano stati regolarmente svolti e tutto era documentato. Non avendo però nessuna copia cartacea, pensavo di poterli recuperare una volta registrato su My Alfa, o attraverso My Alfa Connect, ma non ho trovato nulla a riguardo. Vi chiedo quindi, che voi sappiate è possibile accedere personalmente a queste informazioni o sono dati che vede solo l'officina ? Idem per richiami o azioni di servizio già eventualmente eseguite, posso richiamarle in qualche maniera online in modo da avere uno storico sugli interventi pregressi eseguiti sulla vettura ?

Grazie mille...

Usa filtri