Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Quindi, se ho capito bene, per te è segno di bontà costruttiva e progettuale un motore diesel, fatto per gente che fa 50-60mila km all'anno, che si spacca per carente lubrificazione a 217mila km e va sostituito? Questo intendi?
La pompa viene cambiata non certamente con una "uguale", ma con una "nuova". E se è vero che la pompa si usura e non pompa più dopo un tot di km, questo può accadere o perchè AR monta pompe scadenti, o perchè c'è qualcosa nel circuito che le fa lavorare male e le fa usurare precocemente. E su questo nessuno pare avere una parola definitiva.
per me il mio motore che ha fatto 217.000 km è ottimo, semplicemente perchè "spremuto" come sono abituato se avesse tutti i difetti che raccontate sarebbe scoppiato ben prima.
L'errore che mi imputo è, in considerazione dell'uso intensivo, di non aver cambiato l'olio ogni 10.000 km, non le considerazioni su pompa o gommini, tutte frottole che non condivido minimamente.
L'unica vera carenza costruttiva è aver previsto una coppa dell'olio modesta e aver preventivato dei cambi olio troppo distanziati, peraltro probabilmente adeguati ad un uso normale ma non a quello intensivo.
detto ciò se il problema fosse la pompa dell'olio metterne una nuova non modifica minimamente nulla, se la stessa è mal costruita o se l'impianto è mal progettato il risultato finale sarebbe lo stesso.
Dopodichè se andiamo a rileggere attentamente le varie esperienze notiamo che un utente evidenzia che cambiata la pompa la pressione non cambia, quindi a questo punto inizio a pensare che ti abbiano semplicemente preso per il naso affermando che il problema è la pompa mentre nella realtà il vero problema è che non sanno un bel nulla e cambiano i pezzi solo per far spendere la gente...bisognerebbe saper con certezza a quale pressione deve arrivare l'olio alla turbina su questo motore (non sugli altri... ma su questo) perchè se uno si illude che essendo un meccanico sa tutto è una frottola colossale. Prima di intervenire bisogna conoscere approfonditamente il motore.
Il noto denigratore seriale mette i suoi penosi video del riparatore di motozappe che disquisisce sui motori Alfa.... se ci volete credere fate pure, ma a me del "cugggino di turno" non interessa minimamente nulla.
Detto ciò vedremo quanti km farò con il nuovo motore, per il resto ognuno con la sua auto faccia ciò che vuole... se pensi che chi ha progettato questo motore sia un incapace rispetto il tuo pensiero!... l'unico consiglio che mi permetto di darti è cambia auto, se non ti fidi fai benissimo a venderla in fretta.. il grosso vantaggio è che queste nuove Alfa si vendono a prezzi elevati anche da usate... cosa che con le tanto decantate jtd non ottenevi minimamente.
 
Molto difficile, la sede del sensore doppio pressione temperatura è subito sopra lo scambiatore a filo con il monoblocco e subito sotto l'alternatore. La strada per arrivarci è sicuramente smontare l'alternatore ed entrare da davanti.
Comunque il sensore pressione temperatura e pressione arriva sui connettori ecu e teoricamente dovrebbe essere possibile raccoglierne il segnale analogico, intercettandolo attraverso un buffer ad alta impedenza per evitare di disturbare la ecu motore.
Ecco, come sospettavo:(
 
L'altro giorno avevo la macchina sul ponte, avrei dovuto guardare.....
 
La pressione olio da macchina fredda a calda cambia parecchio perché in base alla viscosità del olio che cambia con la temperatura… la pressione e più alta o più bassa a motore freddo la pressione e sicuramente più alta e sicuramente sarà almeno 2 bar anche perché da calda cala un bel po e se da fredda ho 0.8/0,5 fa calda ne avrò 0!! Quindi come minimo la pressione olio a 2/3 bar appena messa in moto ci sarà!! Poi deve anche salire vincere la forza di gravità e passaggi vari per arrivare a turbina e punterie che sono idrauliche da anni ormai!! Quindi che non mi vengono a dire che la pressione a 0,5/0,8 sia normale al minimo da fredda!! Calcola che la mia uno turbo da fredda fa 4 bar circa e 1,5 da calda con il 10/40…
 

Allegati

  • 19FDB85F-D06C-4333-9BDA-6119B718FE1B.png
    19FDB85F-D06C-4333-9BDA-6119B718FE1B.png
    46.7 KB · Visualizzazioni: 21
  • 25817147-8231-4597-8082-9C73DE59C60A.jpeg
    25817147-8231-4597-8082-9C73DE59C60A.jpeg
    49.1 KB · Visualizzazioni: 22
  • Like
Reactions: kormrider
La mia a caldo non scende MAI sotto i 3
Olio 10W60
received_784530713726188.jpeg

received_2652968831551399.jpeg
 
Lo volete risolvere il problema?
A chi adesso metterà mani al portafoglio cacciando fuori 10 milioni delle Vecchie & Gloriose Lire, intanto che avete la macchina smontata fategli sostituire quell'altra porcheria di plastica della Valvola termostatica elettroattuata, fate rimuovere dai piedi assolutissimamente il bidone del filtro minchiarticolato, egr, recupero vapori olio, e ordinate al meccanico di caricare nella coppa questo olio qui:

Visualizza allegato 267116
Visualizza allegato 267117



Qui mi trovi pienamente d'accordo 💪 Comunque della Motul c'è un 5/40 specifico per DPF😉
 
per me il mio motore che ha fatto 217.000 km è ottimo, semplicemente perchè "spremuto" come sono abituato se avesse tutti i difetti che raccontate sarebbe scoppiato ben prima.
L'errore che mi imputo è, in considerazione dell'uso intensivo, di non aver cambiato l'olio ogni 10.000 km, non le considerazioni su pompa o gommini, tutte frottole che non condivido minimamente.
L'unica vera carenza costruttiva è aver previsto una coppa dell'olio modesta e aver preventivato dei cambi olio troppo distanziati, peraltro probabilmente adeguati ad un uso normale ma non a quello intensivo.
detto ciò se il problema fosse la pompa dell'olio metterne una nuova non modifica minimamente nulla, se la stessa è mal costruita o se l'impianto è mal progettato il risultato finale sarebbe lo stesso.
Dopodichè se andiamo a rileggere attentamente le varie esperienze notiamo che un utente evidenzia che cambiata la pompa la pressione non cambia, quindi a questo punto inizio a pensare che ti abbiano semplicemente preso per il naso affermando che il problema è la pompa mentre nella realtà il vero problema è che non sanno un bel nulla e cambiano i pezzi solo per far spendere la gente...bisognerebbe saper con certezza a quale pressione deve arrivare l'olio alla turbina su questo motore (non sugli altri... ma su questo) perchè se uno si illude che essendo un meccanico sa tutto è una frottola colossale. Prima di intervenire bisogna conoscere approfonditamente il motore.
Il noto denigratore seriale mette i suoi penosi video del riparatore di motozappe che disquisisce sui motori Alfa.... se ci volete credere fate pure, ma a me del "cugggino di turno" non interessa minimamente nulla.
Detto ciò vedremo quanti km farò con il nuovo motore, per il resto ognuno con la sua auto faccia ciò che vuole... se pensi che chi ha progettato questo motore sia un incapace rispetto il tuo pensiero!... l'unico consiglio che mi permetto di darti è cambia auto, se non ti fidi fai benissimo a venderla in fretta.. il grosso vantaggio è che queste nuove Alfa si vendono a prezzi elevati anche da usate... cosa che con le tanto decantate jtd non ottenevi minimamente.
Ma cosa ci farai mai con la tua Giulia?... ci vai ad arare i campi?
No, perchè se non fai questo non capisco cosa "spremeresti" mai dal quel motore. Ne farai un uso medio come tutti gli altri, no? Oppure ci vai in pista e questo è decisamente un uso improprio e qui ci sta che possa rompersi ad un chilometraggio che per un diesel da 2.2 di cilindrata è decisamente poco.
Se invece a te va bene che il motore schianti dopo 200mila km o poco più, contento te...
Per quanto riguarda la pompa, il meccanico mi ha detto che valori deve leggere al manometro per cui quando vado a ritirarla me li deve far vedere e se corrispondono a quanto previsto vuol dire che era la pompa il problema.
Ma che sia la pompa lo sanno benissimo, quello che effettivamente non sanno è perchè la pompa perda pressione in quel modo.
 
La pressione dell'olio e la temperatura olio sono informazioni che la ecu motore del 2.2 diesel monitora costantemente, visto che quando ritiene il motore non sia sotto carico apre la valvola della geometria variabile della pompa dell'olio.
State tranquilli che se la ecu non si lamenta le pressioni ci sono, in fca quando parte l'allarme bassa pressione olio immediatamente consigliano il cambio olio e filtro e spesso il problema si risolve così (soprattutto se il filtro è un commerciale non ufi). Dunque un sistema più sofisticato, ma molto più attento dello storico sensore pressione on off a due soglie montato ad esempio sulla giulietta.
Il punto debole resta l'elettrovalvola della geometria variabile che si blocca aperta con i residui carboniosi dispersi nell'olio, cambiando spesso l'olio il problema non si presenta.
Riguardo il pescante della pompa dell'olio è ormai noto che la guarnizione di aspirazione può logorarsi e rappresentare un problema, tanto che esiste un ampia documentazione in merito ed un apposito kit di modifica per i motori stellantis. Nessuno ha messo mai mano alla pompa dell'olio vera e propria che viene montata sempre uguale praticamente su tutti i motori diesel del gruppo.
 

Allegati

  • guarnizione.jpg
    guarnizione.jpg
    36.3 KB · Visualizzazioni: 20
  • mod guarnizione.jpg
    mod guarnizione.jpg
    5.4 KB · Visualizzazioni: 21
Ultima modifica:
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Il problema è che più di qualcuno ha fuso le bronzine senza aver mai visto né la spia rossa dell'olio né la semplice spia gialla con codice di errore "pressione olio".
Fino a che la pressione non scende sotto 1 bar, per la ECU va tutto bene, ma purtroppo stai limando le bronzine senza accorgertene fino al giorno in cui una cede e resti a piedi con un debito in banca da 10mila euro.
Comunque, prometto che quando vado a ritirare la macchina vi posto le foto della pressione e delle bronzine.
 
  • Like
Reactions: Caprone64
X