Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Non vale niente, perché è assolutamente inoggettivo, ma per dire: negli ultimi mesi ho cambiato percorso, non più extraurbano (quindi basso carico) ma autostrada (quindi alto carico), e ho pensato all’ultimo tagliando di farmi mettere lo 0w30 pensando fosse più adatto. La “sensazione” (da prendere con tutte le precauzioni del caso) è che non abbia fatto un gran guadagno, la temperatura olio sta più volentieri sulla 5° tacca rispetto a prima (che non necessariamente è un fattore negativo, potrebbe anche essere che tira via più calore del 0w20). La cosa positiva è che a 8000km ancora suona bene rotondo mentre col 0w20 avrei già cominciato a sentire un cambio.
Per quel che vale penso che al prossimo tagliando torno al suo 0w20 e tu (@James115 ) un po’ me lo stai confermando.

Sbaglio?
 
il selenia 0W20 C5 è un ottimo olio, poi ora per tute le categorie ACEA hanno introdotto test per usura treno valvole e test per le morchie

NUOVI TEST PER TUTTE LE CATEGORIE ACEA​

Tutte le categorie ACEA (nuove, precedenti confermate o rinnovate) saranno sottoposte a nuovi test. Più in dettaglio:
- VW TDI3 per i deposti sui pistoni,
- Daimler M271 EVO di performance sulle morchie dovute a fuliggine,
- Sequence VH di performance sulle morchie a basse temperature
- Sequence IVB test di usura del treno valvole.
Anche io ero tentato dal continuare ad usare lo 0W30 ad essere sincero ma approfondendo un po è facile convincersi che lo 0W20 Acea c5 è pieno zeppo di additivi anti usura e antimorchia rispetto allo 0W30
se facessero uno 0W30 con gli stessi additivi userei quest'ultimo ma cosi non è, salvo poi aggiungere additivi specifici a posteriori, ma bisogna metterci un bel po di roba che fa levitare il costo, non solo per l'usura ma per la corrosione, per la morchia etc..
 
Ultima modifica:
aggiungo che per motori usati nelle competizioni ad esempio gli olii piu densi olii racing di blasonati marchi europei quando smonti il motore e lo rifai e misuri tutto, vedi che hanno causato piu usura di uno 0W40 americano tipo amsoil
i motori commerciali sono progettati massimo per uno 0W30 massimo, per le tolleranze in gioco
Personalmente nel mio motore da competizione metto l’Eni 10/40… dopo più di 10 anni di gare mai rialzato
 
riporto parte di un articolo di un collega e mostro delle competizioni in USA
Thicker oils DO NOT automatically provide better wear protection than thinner oils, as some people mistakenly believe. Extensive “dynamic wear testing under load” of approximately 200 motor oils, has shown that the base oil and its additive package “as a whole”, with the primary emphasis on the additive package, which is what contains the extreme pressure anti-wear components, is what determines an oil’s wear protection capability, NOT its viscosity. In fact, the test data has shown that 5W20 oils can provide INCREDIBLE wear protection with over 120,000 psi load carrying capability/film strength/shear resistance, while 15W50 oils can sometimes only provide UNDESIRABLE wear protection with less than 60,000 psi. So, DO NOT use thicker oil under the assumption that it can provide better wear protection for our engines, because that is simply NOT TRUE.

Di seguito la traduzione:
Gli oli più densi NON forniscono automaticamente una migliore protezione dall'usura rispetto agli oli più fluidi, come alcune persone credono erroneamente. Approfonditi "test di usura dinamica sotto carico" di circa 200 oli motore hanno dimostrato che l'olio base e il relativo pacchetto di additivi sono "nel loro insieme", con particolare attenzione al pacchetto di additivi, che è quello che contiene i componenti antiusura per pressioni estreme , è ciò che determina la capacità di protezione dall'usura di un olio, NON la sua viscosità. In effetti, i dati dei test hanno dimostrato che gli oli 5W20 possono fornire una protezione dall'usura INCREDIBILE con capacità di carico/forza della pellicola/resistenza al taglio di oltre 120.000 psi, mentre gli oli 15W50 a volte possono solo fornire una protezione dall'usura INDESIDERATA con meno di 60.000 psi. Quindi, NON utilizzare olio più denso partendo dal presupposto che possa fornire una migliore protezione dall'usura per i nostri motori, perché semplicemente NON è VERO.
Oh, finalmente qualcuno che porta considerazioni e documentazione in merito al fatto che olio più denso non vuole necessariamente dire migliore protezione. E aggiungo ingegnere. So di essere un po' fuori moda e legato a concezioni per qualcuno anacronistiche, ma ho la tendenza a preferire e considerare attendibile chi ha studiato e si è fatto una cultura in meriro alle questioni di cui tratta, risperto a chi si improvvisa esperto e fa un video su youtube.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Quanto alle morchie non so se avete visto fino alla fine il video di Project Farm , che non è un improvvisato, ma lo 0w30 tende a coaugulare dippiu
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
Personalmente nel mio motore da competizione metto l’Eni 10/40… dopo più di 10 anni di gare mai rialzato
E va bene perche per quei motori, senza FAP ADBLUE E OBROBRI DEL GENERE “, serve quella gradazione, dato lo stress termico e le elevate velocità di rotazione, ma d’altra parte sono motori che ti consumano un casino d’olio e che poi dopo 2000 km smonti e rimonti
E va bene perche per quei motori, senza FAP ADBLUE E OBROBRI DEL GENERE “, serve quella gradazione, dato lo stress termico e le elevate velocità di rotazione, ma d’altra parte sono motori che ti consumano un casino d’olio e che poi dopo 2000 km smonti e rimonti
Se mettessi lo 0w20 nell m156 forgiato che scalda come un altoforno, fonderei
 
Avevo una 997 turbo con il metzger da competizione, sopratutto in estate ci si ustionava quasi i piedi (per modo di dire ) per il calore che emanavano i radiatori posto sotto al paraurti
Infatti anche la la specifica era Mobil 1 0w40. Secondo mai mi sognerei ma di metterci uno 0w20? Il 4 cilindri 2.2 alfa e un motore completamente diverso. Temperature di esercizio piu basse, masse minori, sistema di raffreddamento diverso, diverse tolleranze di lavorazione. Numero di giri basso. Etc etc
 
Ultima modifica:
Comunque c'è una consistente corrente di pensiero anche nel forum che ritiene che l'olio più è denso e più protegge indipendentemente dalle caratteristiche del motore. Da qui la conclusione che il selenia 0W20 farebbe schifo. Più di una volta qualcuno ha suggerito di mettere nel motore della Giulia un 5W30 o anche un 5W40 (ignorando la classificazione ACEA o altre specifiche, cha tanto sono solo specchietti per le allodole). Mi ricorda un po' il padre della mia compagna (passato a miglior vita già da tempo per motivi di età) che valutava qualsiasi cosa dal peso: più era pesante e più era di qualità indipendentemente dal resto.
 
riporto parte di un articolo di un collega e mostro delle competizioni in USA
Thicker oils DO NOT automatically provide better wear protection than thinner oils, as some people mistakenly believe. Extensive “dynamic wear testing under load” of approximately 200 motor oils, has shown that the base oil and its additive package “as a whole”, with the primary emphasis on the additive package, which is what contains the extreme pressure anti-wear components, is what determines an oil’s wear protection capability, NOT its viscosity. In fact, the test data has shown that 5W20 oils can provide INCREDIBLE wear protection with over 120,000 psi load carrying capability/film strength/shear resistance, while 15W50 oils can sometimes only provide UNDESIRABLE wear protection with less than 60,000 psi. So, DO NOT use thicker oil under the assumption that it can provide better wear protection for our engines, because that is simply NOT TRUE.

Di seguito la traduzione:
Gli oli più densi NON forniscono automaticamente una migliore protezione dall'usura rispetto agli oli più fluidi, come alcune persone credono erroneamente. Approfonditi "test di usura dinamica sotto carico" di circa 200 oli motore hanno dimostrato che l'olio base e il relativo pacchetto di additivi sono "nel loro insieme", con particolare attenzione al pacchetto di additivi, che è quello che contiene i componenti antiusura per pressioni estreme , è ciò che determina la capacità di protezione dall'usura di un olio, NON la sua viscosità. In effetti, i dati dei test hanno dimostrato che gli oli 5W20 possono fornire una protezione dall'usura INCREDIBILE con capacità di carico/forza della pellicola/resistenza al taglio di oltre 120.000 psi, mentre gli oli 15W50 a volte possono solo fornire una protezione dall'usura INDESIDERATA con meno di 60.000 psi. Quindi, NON utilizzare olio più denso partendo dal presupposto che possa fornire una migliore protezione dall'usura per i nostri motori, perché semplicemente NON è VERO.
Questo è quello che sapevo o meglio ho imparato leggendo negli anni vari ing. addetti ai lavori...
Grazie delle tue preziose info !
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
Oh, finalmente qualcuno che porta considerazioni e documentazione in merito al fatto che olio più denso non vuole necessariamente dire migliore protezione. E aggiungo ingegnere. So di essere un po' fuori moda e legato a concezioni per qualcuno anacronistiche, ma ho la tendenza a preferire e considerare attendibile chi ha studiato e si è fatto una cultura in meriro alle questioni di cui tratta, risperto a chi si improvvisa esperto e fa un video su youtube.
Concordo ! Infatti io non mi sono mai fatto condizionare da quello che dicono i vari video su youtube e nei vari forum...Anche di persona, nelle varie officine...
Sono sempre stato un appassionato di motori, ho sempre fatto cambi olio sulle mia vecchie bmw al massimo a 5000 mila km, 8000 mila km su auto da tutti i giorni... Anche questa è passione !!
 
X