Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Eh si ! Le ho guidate e anche a velocità folli in autostrada in curva le Alfa come la 155,156,166,164, non ho mai provato una 159...
Secondo me la "migliore" delle precedenti alla Giulia per me è stata dinamicamente la 156 !
Riguardo una Giulia usata ho rinunciato visto la loro provenienza... Etc, etc, ne abbiamo parlato stra parlato !
Per me troppo care pari il rischio di doverci mettere mano... E poi da chi ? Da quale officina? In Provincia di Savona... NO Comment.
E quindi come auto giornaliera giro da sempre per lavoro con una punto, tanto urbano ma anche autostrada ! Sono "eterne" !
E poi quando devo fare autostrada o viaggi... Ho preso una tipo nuova 1.6mjet, l'ho preferita a una Giulia usata... Di cui non conoscevo la sua vera storia..
Alla fine, tutto è semrpe una questione di soldi !
E hai fatto benissimo! Vedi le auto si comprano in base alle necessità e disponibilità, quando non potevo permettermi la 75 (che mi piaceva tanto) giravo con la Uno Diesel … sono invecchiato lo stesso!
Detto ciò la 156 l’ho provata una sola volta (dovevo sostituire la 155)… è stata una delusione a livello motore (jts) e dinamico… quindi non l’ho presa.
Prima della Giulia avevo la 159, un camion trasformato in un Alfa, veloce e precisa … se non usciva la Giulia forse l’avrei ancora … ma aveva grossi problemi con l’egr… altro che le frottole sulla Giulia.. però una gran Alfa che mi ha fatto divertire tanto.
Su Sv lascia perdere… meglio andare ad Arma, ottima officina che lavora veramente bene
 
non è escludibile a priori, ma ritengo che il vero problema sia stata la carenza di manutenzione in considerazione dell'uso.... se l'avessi trattata come un auto "normale" probabilmente la manutenzione prevista andava bene... l'ho sfruttata troppo...e questo dimostra che è un gran motore!
Hai foto del danno? Cioè dell’albero rotto? Un report dell officina ? Era in garanzia ?
quegli alberi ruotano su due cuscinetti a sfera in uno spazio all'interno del monoblocco, a meno che la rottura non si sia verificata su uno dei cuscinetti, non credo proprio che se anche avessi fatto il cambio olio ogni 10.000 km avresti evitato il danno, sarebbe stato interessante vedere il contralbero rotto.
Tra l'altro il contralbero ruota in assenza di olio. Io penso proprio che sia stato un problema venutosi a creare nella struttura dell'acciaio in fase di produzione, uno dei tipici difetti di fusione.
Sto approfondendo un po questo motore, non si puo dire che i progettisti abbiano lesinato ne sui costi ne sull'intelligenza impiegata, il motore infatti ha un bed plate realizzato per pressofusione e cuscinetti in ghisa co-colata, per l'albero motore come nei motori in alluminio racing seri, nessun motore della concorrenza utilizza questa soluzione. lo ha il motore M156/M159 AMG non so nemmeno se lo abia il nuovo M177
 
Ultima modifica:
Hai foto del danno? Cioè dell’albero rotto? Un report dell officina ? Era in garanzia ?
quegli alberi ruotano su due cuscinetti a sfera in uno spazio all'interno del monoblocco, a meno che la rottura non si sia verificata su uno dei cuscinetti, non credo proprio che se anche avessi fatto il cambio olio ogni 10.000 km avresti evitato il danno, sarebbe stato interessante vedere il contralbero rotto.
Tra l'altro il contralbero ruota in assenza di olio. Io penso proprio che sia stato un problema venutosi a creare nella struttura dell'acciaio in fase di produzione, uno dei tipici difetti di fusione.
Sto approfondendo un po questo motore, non si puo dire che i progettisti abbiano lesinato ne sui costi ne sull'intelligenza impiegata, il motore infatti ha un bed plate per l'albero motore come nei motori in alluminio racing seri, nessun motore della concorrenza utilizza questa soluzione. lo ha il motore M156/M159 AMG non so nemmeno se lo abia il nuovo M177
No, non ho foto della rottura interna. Questo motore è spettacolare a livello di prestazioni, però richiede una manutenzione attenta se usato per tutto quello che da.
Dopodiché penso che possa essere un Difetto di fusione, cose che capitano.
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
per intenderci questo è uno dei contralberi che ruotano incamiciati nel basamento a parte la rottura per fatica ma troppo precoce non penso proprio sia stata cattiva manutenzione, esatto capitano spessissimo
bd79ab13e882e854520a8c641e7a3820-alfa-romeo-stelvio-balansyras.jpg
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Sto guardando il basamento, ha una configurazione closed deck con canne in ghisa, meglio di quello c'è solo il plasma spry coating sulle canne ricavate dal blocco dialluminio. Cio vuol dire che il basamento è bello robusto, pessima invece a mio avviso la scelta fatta sul 2.0 a benzina com basamento open- deck, BMW è closed deck con canen riportate, meglio fa mercedes con il nanoslide e closed deck, mentre audi Closed deck ma senza nanoslide penso solo lega al silicio nelel canne, il miglior benzina è il mercedes
 
Ultima modifica:
 
  • Mi piace
Reazioni: James115
Io non capisco perché mettere i controalbero!! Sui diesel precedenti mai messi e di diesel fca non e ha pochi 1.3/1.6/1.9/2.0.. che poi sulle auto italiane sanno fare motori questo lo si sa da anni!! Altro che le porcherie che fa la concorrenza!! Tra fca e Ferrari alla concorrenza rimane le briciole come motori!!
 
  • Wow
  • Mi piace
Reazioni: danardi e James115
Io non capisco perché mettere i controalbero!! Sui diesel precedenti mai messi e di diesel fca non e ha pochi 1.3/1.6/1.9/2.0.. che poi sulle auto italiane sanno fare motori questo lo si sa da anni!! Altro che le porcherie che fa la concorrenza!! Tra fca e Ferrari alla concorrenza rimane le briciole come motori!!
io conosco benissimo le dinamiche di progettazione e riduzione dei costi applicate dai tedeschi, potrei scrievre per ore, dove possono risparmiano, anche i motori piu grossi e blasonati a benzina avevano tutti basamento open-deck una porcheria per un motore turbo, poi si sono convertiti e hanno iniziato a sfornare closed deck. Bast i pensare che anche il motore boxer porsche della 911 era open deck
Quanto ai diesel dipende dal motore, in genere non erano capolavori di ingegneria anzi: vedi BMW N47 etc.
I contralberi servono perche questo motore ha il blocco in alluminio, gli altri tutti in ghisa molte meno vibrazioni,
"Bolbagen" come dice qualcuno, prima ha imbrogliato sui test continuando a utilizzare i basamento in ghisa "EA189 dieselgate" e poi ha adottato soluzioni raffinate pur continuando ad usare monoblocco in ghisa anche sull'EA 288 che pero nelle prime versioni aveva le testate crepate a frotte.
E ho posseduto tutti questi marchi e ne posseggo ancora percio non si dica che sono di parte.
Volvo non sa progettarei motori e li fa progettare all'esterno oppure in collaborizone con qualche cinese, Jaguar li progetta ma fanno schifo... chi altri sta=?
 
Ultima modifica:
Io non capisco perché mettere i controalbero!! Sui diesel precedenti mai messi e di diesel fca non e ha pochi 1.3/1.6/1.9/2.0.. che poi sulle auto italiane sanno fare motori questo lo si sa da anni!! Altro che le porcherie che fa la concorrenza!! Tra fca e Ferrari alla concorrenza rimane le briciole come motori!!
Infatti.. perché innovare? 🫣
 
per intenderci questo è uno dei contralberi che ruotano incamiciati nel basamento a parte la rottura per fatica ma troppo precoce non penso proprio sia stata cattiva manutenzione, esatto capitano spessissimoVisualizza allegato 271931
Spessimmo su questi motori non direi, i casi che conosco realmente sono ben pochi.
Il mio dubbio è che avevo messo un prodotto nel gasolio per pulire l’aspirazione, il risultato fu positivo ma notai un innalzamento della temperatura, non posso escludere che questo innalzamento abbia rovinato l’olio in coppa e questo possa aver creato un danno che con il passare del tempo ha determinato la rottura.
Su questo tutti propendono che non c’entra nulla … però l’innalzamento della temperatura mi lascia qualche dubbio.
 
X