Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

per correttezza ecco come si presentano i cuscinetti di biella sul nostro 2.2 dopo 100mila chilometri, se si cambia l'olio come prescritto da Stelantis, come dicevo prima, non ha senso cambiare la pompa dell'olio (l'unica (eccezione è se si è allentato o presenta un difetto di fabbricazione), sostituirla con una nuova pompa dell'olio ritarda solo leggermente la ripetizione. L'accensione della spia motore non risolve il problema dell'usura dei cuscinetti.


.Visualizza allegato 274205
difatti con il nuovo motore l'olio lo cambio, personalmente, ogni 10.000 km.... se avessi usato questo piccolo accorgimento probabilmente avrei ancora sotto il mio vecchio motore...
 
La prossima volta molto probabilmente i motori non si troveranno più!! Le auto moderne di e fortunati se si trova motori e pezzi per 8/10 anni facendo un modello ogni 2/3 anni e pure tanto!!
 
La prossima volta molto probabilmente i motori non si troveranno più!! Le auto moderne di e fortunati se si trova motori e pezzi per 8/10 anni facendo un modello ogni 2/3 anni e pure tanto!!
e se non lo troverò nuovo lo prenderò revisionato.... ci sono rettifiche che fanno ottimi lavori!... dopodichè personalmente ritengo che con le giuste cure la durata sarà decisamente superiore, ho commesso l'errore di non valutare adeguatamente il tipo di olio in base al mio modo di guida.
 
Non ha alcun senso prestare attenzione al calcolatore di degrado olio di fca, gli olii 0w20 e 0w30 non sono fatti per durare, cambiarli ogni 10000 km è l'unico modo per preservare il motore.
A giudicare da ciò che scrivono i produttori di olio superadditivato a basso hths, anche loro sanno bene che ci sono dei limiti, tanto che ne impongono un uso oculato sui mezzi pesanti.
Quindi sono in piena malafede quando vendono il loro prodotto ai costruttori senza indicare la necessità di un cambio olio più precoce rispetto ai vecchi longlife.
Basta leggere questo: Oli a basso HTHS: l’arte di bilanciare l’efficienza di carburante e la protezione del motore - Q8Oils
scritto nel lontano 2018, quando la tecnologia era già disponibile, ma non era indispensabile per superare i livelli delle emissioni in sede di omologazione

Poi ci sarebbe il discorso dei vari additivi da aggiungere ad ogni cambio olio, lo xado turbo verylube sembrerebbe offrire una nuova alternativa, sembrerebbe - e sottolineo sembrerebbe sembrerebbe sembrerebbe - aggiungendo il fullerene c60 a qualsiasi olio si sia scelto, per la modica cifra i 20 euro. Povera bardhal se lo xado turbo si dimostrerà efficace.
Sinceramente resto un poco legato a vecchi prodotti come lo xenum vrx 500 od il ceratec, ma forse l'evoluzione della produzione di questi additivi per olio motore ha un nuovo concorrente nel fullerene c60 in lattina.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ragazzi permettemi di dirvi che dopo pagine e pagine riguardo il problema della pressione olio....
La soluzione è sempre la stessa... E la più semplice è fare cambi olio massimo a 10 mila km ! Ovviamente imho utilizzando la gradazione prescritta dalla casa !
Poi per il resto potete commentare e commenatare, criticare giustamente la tecnica e il progetto del 2.2mjet... Ma non serve a niente !
L'unica è anticipare i cambi olio o alla lunga cambiate auto o il motore ! Oggi è così !
Poi ognuno... ;)
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
difatti con il nuovo motore l'olio lo cambio, personalmente, ogni 10.000 km.... se avessi usato questo piccolo accorgimento probabilmente avrei ancora sotto il mio vecchio motore...
Da appassionato e maniaco dei cambi olio da sempre... Concordo pienamente !!
 
  • Mi piace
Reazioni: ricc
Non ha alcun senso prestare attenzione al calcolatore di degrado olio di fca, gli olii 0w20 e 0w30 non sono fatti per durare, cambiarli ogni 10000 km è l'unico modo per preservare il motore.
A giudicare da ciò che scrivono i produttori di olio superadditivato a basso hths, anche loro sanno bene che ci sono dei limiti, tanto che ne impongono un uso oculato sui mezzi pesanti.
Quindi sono in piena malafede quando vendono il loro prodotto ai costruttori senza indicare la necessità di un cambio olio più precoce rispetto ai vecchi longlife.
Basta leggere questo: Oli a basso HTHS: l’arte di bilanciare l’efficienza di carburante e la protezione del motore - Q8Oils
scritto nel lontano 2018, quando la tecnologia era già disponibile, ma non era indispensabile per superare i livelli delle emissioni in sede di omologazione

Poi ci sarebbe il discorso dei vari additivi da aggiungere ad ogni cambio olio, lo xado turbo verylube sembrerebbe offrire una nuova alternativa, sembrerebbe - e sottolineo sembrerebbe sembrerebbe sembrerebbe - aggiungendo il fullerene c60 a qualsiasi olio si sia scelto, per la modica cifra i 20 euro. Povera bardhal se lo xado turbo si dimostrerà efficace.
Sinceramente resto un poco legato a vecchi prodotti come lo xenum vrx 500 od il ceratec, ma forse l'evoluzione della produzione di questi additivi per olio motore ha un nuovo concorrente nel fullerene c60 in lattina.
Imho, la cosa migliore è fare cambi olio anticipati piuttosto che usare additivi e allungare i cambi olio...
Per me i cambi olio sono sempre stata anche una passione - mania ! Ancora oggi su una vecchia 535d del 2006 che porta 5w30 / 5w40, il cambio olio e filtro sempre fatto a 7000 mila km che percorrevo in poco meno di 12 mesi... Auto presa anni fa per hobby...
Sulla tipo nuova 1.6mjet con lo 0w20 il cambio lo faccio a 7000 mila km massimo !
Sulle auto ognuno li spende come vuole, io anche per passione investo nei cambi olio... Poi ognuno...
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
nel forum abbiamo anche la regola contraria, "@gunny751" effettua tagliandi (cambio olio, ecc ecc) ogni 20.000km, dopo circa 2 anni è alla soglia dei 180.000km
 
Ragazzi permettemi di dirvi che dopo pagine e pagine riguardo il problema della pressione olio....
La soluzione è sempre la stessa... E la più semplice è fare cambi olio massimo a 10 mila km ! Ovviamente imho utilizzando la gradazione prescritta dalla casa !
Poi per il resto potete commentare e commenatare, criticare giustamente la tecnica e il progetto del 2.2mjet... Ma non serve a niente !
L'unica è anticipare i cambi olio o alla lunga cambiate auto o il motore ! Oggi è così !
Poi ognuno... ;)
Io mi ripeto.....tutto deriva dal degrado olio dovuto al gasolio.....puoi avere qualsiasi olio ma se hai gasolio nel blocco, corrodi oring pescante e il film protettivo dell olio nn è più lo stesso qui di due eventi infausto, bassa pressione e olio che nn lubrifica. La soluzione è usare l auto diversamente o andare su altro tipo di auto nn si scappa. Anche dopo 5000km l olio si contamina. Io ho dentro un olio con quasi 20000 km e ci ho fatto in pieno sole a 40 gradi livorno Roma poi siena poi Roma di nuovo in 3 giorni e bello allegro.......avrei dovuto fondere le bronzinesecondo quello che scrivete
 
  • Mi piace
Reazioni: Rosso_Alfa
X