Non ha alcun senso prestare attenzione al calcolatore di degrado olio di fca, gli olii 0w20 e 0w30 non sono fatti per durare, cambiarli ogni 10000 km è l'unico modo per preservare il motore.
A giudicare da ciò che scrivono i produttori di olio superadditivato a basso hths, anche loro sanno bene che ci sono dei limiti, tanto che ne impongono un uso oculato sui mezzi pesanti.
Quindi sono in piena malafede quando vendono il loro prodotto ai costruttori senza indicare la necessità di un cambio olio più precoce rispetto ai vecchi longlife.
Basta leggere questo:
Oli a basso HTHS: l’arte di bilanciare l’efficienza di carburante e la protezione del motore - Q8Oils
scritto nel lontano 2018, quando la tecnologia era già disponibile, ma non era indispensabile per superare i livelli delle emissioni in sede di omologazione
Poi ci sarebbe il discorso dei vari additivi da aggiungere ad ogni cambio olio, lo xado turbo verylube sembrerebbe offrire una nuova alternativa, sembrerebbe - e sottolineo sembrerebbe sembrerebbe sembrerebbe - aggiungendo il fullerene c60 a qualsiasi olio si sia scelto, per la modica cifra i 20 euro. Povera bardhal se lo xado turbo si dimostrerà efficace.
Sinceramente resto un poco legato a vecchi prodotti come lo xenum vrx 500 od il ceratec, ma forse l'evoluzione della produzione di questi additivi per olio motore ha un nuovo concorrente nel fullerene c60 in lattina.