Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Un fattore rilevante, che pochi mettono in conto è che il
know how aziendale, nella forma di
- progetto
- sviluppo
- investimento
costano soldi, e pochi sono disponibili a pagarne il prezzo.
 
  • Adoro
Reazioni: danardi
Ad essere sincero, è da molto tempo che ho in testa il pensiero fastidioso di intentare un'azione legale collettiva contro Stellantis specificatamente per 2.2, poiché considero lo chassis di Julia stesso un capolavoro e una delle migliori piattaforme! Ma chi è stato coinvolto nella progettazione del 2.2D dovrebbe rispondere!
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ad essere sincero, è da molto tempo che ho in testa il pensiero fastidioso di intentare un'azione legale collettiva contro Stellantis specificatamente per 2.2, poiché considero lo chassis di Julia stesso un capolavoro e una delle migliori piattaforme! Ma chi è stato coinvolto nella progettazione del 2.2D dovrebbe rispondere!
Io dovrei invece lodarli perché questo motore a 210000 km ancora spinge alla follia. Quando avevo la audi A4 20tdi a 220000 km consumava olio come un 2t
 
Ciao no, ho intenzione di farlo quando cambio l'olio, ho intenzione di cambiare anche il tappo del filtro dell'olio
Ho letto in diverse discussioni che la valvola termostatica è dotata anche di un attuatore elettrico. Quandisi richiedono elevate prestazioni al motore, la centralina apre maggiormente la valvola per garantire un raffreddamento più efficiente.
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Ho letto in diverse discussioni che la valvola termostatica è dotata anche di un attuatore elettrico. Quandisi richiedono elevate prestazioni al motore, la centralina apre maggiormente la valvola per garantire un raffreddamento più efficiente.
É un trucco: una resistenza viene fatta riscaldare per ingannare la valvola termostatica che di conseguenza si apre anche se l’acqua non è a temperatura massima
 
  • Mi piace
Reazioni: sp13256 e Alex777
Ho letto in diverse discussioni che la valvola termostatica è dotata anche di un attuatore elettrico. Quandisi richiedono elevate prestazioni al motore, la centralina apre maggiormente la valvola per garantire un raffreddamento più efficiente.
Sì, ma dov'è la logica? Sto guidando monotonamente a 120 km/h al minimo carico e mi si accende il 5° livello dell'olio...
 
  • Mi piace
Reazioni: gigivicenza
comunque, tornando al titolo del thread, anche io mi sono imbattuto nel problema della bassa pressione olio motore. mezzo secondo all'accensione, poi spariva.
alla fine, per non saper ne leggere ne scrivere, ho sostituito tutto: pompa olio, guarnizione maledetta (probabilmente era quella), blow by, e mo che ero li con macchina mezza smontata, anche distribuzione (avrei dovuto comunque farla pochi mesi dopo). problema (sgrat sgrat) risolto!!
 
X