Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Sì, ma dov'è la logica? Sto guidando monotonamente a 120 km/h al minimo carico e mi si accende il 5° livello dell'olio...
in questo caso mi permetto di consigliarti per prima cosa di pulire il radiatore di raffreddamento e controllare bene le tubazioni, se il motore non è sotto sforzo e scalda c'è qualcosa che non funziona e il primo indiziato è il raffreddamento.
 
Sì, ma dov'è la logica? Sto guidando monotonamente a 120 km/h al minimo carico e mi si accende il 5° livello dell'olio...
Ho notato che la stessa cosa succedeva anche ad @evo3 durante il traino, la temperatura dell'olio raggiungeva la quinta tacca.

Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD - ClubAlfa

Lui ha risolto il problema scollegando l'attuatore della pompa dell'olio, mantenendo così la pressione costantemente al massimo.

Nel tuo caso, invece, mi sembra di capire che la temperatura dell'olio sia più alta del normale già a 120 km/h, che in sesta marcia (cambio manuale) corrisponde a più di 2000 rpm. A questo regime, la pompa dell'olio dovrebbe lavorare già in regime di alta pressione. Sono portato a credere che il tuo caso non sia pertinente con problemi di pressione olio.

Hai controllato la temperatura del refrigerante tramite OBD? Questo potrebbe fornire ulteriori indizi su cosa stia causando l'aumento anomalo della temperatura dell'olio.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
É un trucco: una resistenza viene fatta riscaldare per ingannare la valvola termostatica che di conseguenza si apre anche se l’acqua non è a temperatura massima
sei sicuro?
secondo me è messa li proprio per aprire e chiudersi ..
.. mai sempre aperta o sempre chiusa.
.. altrimenti se vieni giù adesso dal passo Giau ti ritroveresti con l'acqua a 30 gradi
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
che è esattamente quello a cui faccio riferimento.
I nuovi veicoli sono dotati di gestione termica. ( dovrebbero, poi il tuo specifico non lo conosco)
- Ci sono termostati riscaldati elettronicamente.
- Oltre a diversi circuiti dell'acqua di raffreddamento.
- Potrebbe anche 'fermare' la pompa dell'acqua in modo che si riscaldi solo il motore. ( elettro magnete, solenoide?)
La centralina del motore assume tutto il controllo.
Nella mia dayli, quando l'acqua arriva a 90, li rimane, anche giù da Garmisch ->
 
1, Sicuro


2. É così che funzionano tutte le valvole infatti


3. Non “sempre”, solo in condizioni di massimo carico motore
1.
2. no, le vecchie o difettose no di certo
3. non 'sempre'
 
Ho trovato l'articolo in allegato abbastanza interessante, spero sia utile.
IMG_20250206_204206.jpg
IMG_20250206_204316.jpg
 

Allegati

  • IMG_20250206_204316.jpg
    IMG_20250206_204316.jpg
    676.3 KB · Visualizzazioni: 71
mi sembra un articolo intelligente ed infatti parta di possibili problemi dovuti ad un attuatore (rari) e dovuti a gommino (macchine molto chilometrate e macchine che sono state molto tempo ferme) Ecco nn parla assolutamente di gradazione olio etcc.......... E se riflettete su cosa c'è scritto, l'incidenza maggiore del problema è su auto che non hanno una storia molto chiara. Magari auto usate ferme in piazzali per mesi o anni e magari con olio in coppa pieno di gasolio...........(molto facile se trattasi di auto usate per brevissimi tratti), Auto da uso molto intenso e poca manutenzione...........e poi finalmente parla anche della incompetenza di alcuni soggetti che non resettano gli errori dopo un lavoro............Bell'articolo finalmente un po' di intelligenza
 
X