- 1 Aprile 2025
- 28
- 19
- 15
- Regione
- Puglia
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.2 JTDm 210cv
Ciao a tutti, sono nuovo qui sul forum, riporto la mia esperienza con Giulia 2.2 JTDm 210 cv Q4, giusto per condivisione, vi terrò aggiornati con gli esiti da parte dell'officina.
Auto presa usata a gennaio 2023, è una MY2017 senza adblue con 69500 km.
Premesso che la scelta era tra questa e una 280cv Rossa con gli interni beige chiari/panna (che mi faceva sbavare) ma che aveva 85000km, diversi ripristini da fare soprattutto sui cerchi ed inspiegabilmente una targa personalizzata che iniziava per EZ.
L'adorato superbollo e la possibilità di dover fare trasferte lavorative mi ha fatto optare per la versione a gasolio.
Ora l'auto ha 93000 km ca, da quando ce l'ho non si è mai accesa nessuna spia di bassa pressione olio ma a novembre mi ha segnalato "basso livello olio". Io controllo spesso da CDB il livello e poco prima era sullo stesso tragitto a metà (sceso di circa una tacca dopo 8000 km dal tagliando). Dall'asta il livello era esattamente a metà, appena rabboccato dal CDB è salito al massimo, quindi l'ho imputato al sensore.
Ultimamente, essendomi parecchio fissato stavo facendo molto caso ad un rumore sulla parte alta del motore e mi sono sempre fatto l'idea che fossero le puntinerie, solo che il rumore si mantiene fino ai 2800 giri e sparisce tra i 3000 e i 3100 giri. Ho sospettato centrasse la lubrificazione e approfittando del tagliando (ora a 11.000 km dall'ultimo) e della distribuzione (per tempo e non per distanza percorsa) ho espresso questa cosa al mio meccanico di fiducia che è officina autorizzata fiat e alfa.
La mattina successiva ha attaccato il manometro all'impianto di lubrificazione e la macchina segnava 1.2/1.3 bar al minimo e 3.8/4 bar accelerando. La spiegazione ovviamente risiede in un problema noto: la rigenerazione del dpf diluisce e "acidifica" l'olio che intacca l'elasticità del gommino, che inizia a pescare aria, surriscalda la pompa che si dilata e salta la tenuta stagna della pompa stessa (che alla fiera dell'est mio padre comprò...). Una robetta da 15€ fa un danno da 15.000€
Costo totale dell'intervento (tagliando+distribuzione+sostituzione pompa olio e il gommino di tenuta maledetto) sulle 1600 iva inclusa, perchè praticamente la distribuzione va tolta per sostuire la pompa e il resto se ne va tutto in manodopera.
Allo smontaggio chederò di controllare anche lo stato delle bronzine, non credo di aver fatto danno, credo ci sia una soglia di sicurezza di progetto, ma al netto di questo, la mia preoccupazione è se il vecchio proprietario o chi per lui ha avuto la stessa sensibilità nell'avvertire un rumore fuori posto o se magari ha rilevato la spia di bassa pressione e si è fermato facendo i dovuti controlli. Una scarsa lubrificazione sicuramente accorcia la vita di un motore, e non vorrei che mi avesse innescato un altro problema simpatico (noto anche questo) sui controalberi.
Non so se si può sapere in qualche modo dalla centralina o altro.
Giuro che sto pensando seriamente di passare alla versione benzina, che comunque non è esente da difetti, ma questa me la valutano poco più di 18.000€ e per una veloce benzina usata ne servono almeno 28/30.000
Auto presa usata a gennaio 2023, è una MY2017 senza adblue con 69500 km.
Premesso che la scelta era tra questa e una 280cv Rossa con gli interni beige chiari/panna (che mi faceva sbavare) ma che aveva 85000km, diversi ripristini da fare soprattutto sui cerchi ed inspiegabilmente una targa personalizzata che iniziava per EZ.
L'adorato superbollo e la possibilità di dover fare trasferte lavorative mi ha fatto optare per la versione a gasolio.
Ora l'auto ha 93000 km ca, da quando ce l'ho non si è mai accesa nessuna spia di bassa pressione olio ma a novembre mi ha segnalato "basso livello olio". Io controllo spesso da CDB il livello e poco prima era sullo stesso tragitto a metà (sceso di circa una tacca dopo 8000 km dal tagliando). Dall'asta il livello era esattamente a metà, appena rabboccato dal CDB è salito al massimo, quindi l'ho imputato al sensore.
Ultimamente, essendomi parecchio fissato stavo facendo molto caso ad un rumore sulla parte alta del motore e mi sono sempre fatto l'idea che fossero le puntinerie, solo che il rumore si mantiene fino ai 2800 giri e sparisce tra i 3000 e i 3100 giri. Ho sospettato centrasse la lubrificazione e approfittando del tagliando (ora a 11.000 km dall'ultimo) e della distribuzione (per tempo e non per distanza percorsa) ho espresso questa cosa al mio meccanico di fiducia che è officina autorizzata fiat e alfa.
La mattina successiva ha attaccato il manometro all'impianto di lubrificazione e la macchina segnava 1.2/1.3 bar al minimo e 3.8/4 bar accelerando. La spiegazione ovviamente risiede in un problema noto: la rigenerazione del dpf diluisce e "acidifica" l'olio che intacca l'elasticità del gommino, che inizia a pescare aria, surriscalda la pompa che si dilata e salta la tenuta stagna della pompa stessa (che alla fiera dell'est mio padre comprò...). Una robetta da 15€ fa un danno da 15.000€
Costo totale dell'intervento (tagliando+distribuzione+sostituzione pompa olio e il gommino di tenuta maledetto) sulle 1600 iva inclusa, perchè praticamente la distribuzione va tolta per sostuire la pompa e il resto se ne va tutto in manodopera.
Allo smontaggio chederò di controllare anche lo stato delle bronzine, non credo di aver fatto danno, credo ci sia una soglia di sicurezza di progetto, ma al netto di questo, la mia preoccupazione è se il vecchio proprietario o chi per lui ha avuto la stessa sensibilità nell'avvertire un rumore fuori posto o se magari ha rilevato la spia di bassa pressione e si è fermato facendo i dovuti controlli. Una scarsa lubrificazione sicuramente accorcia la vita di un motore, e non vorrei che mi avesse innescato un altro problema simpatico (noto anche questo) sui controalberi.
Non so se si può sapere in qualche modo dalla centralina o altro.
Giuro che sto pensando seriamente di passare alla versione benzina, che comunque non è esente da difetti, ma questa me la valutano poco più di 18.000€ e per una veloce benzina usata ne servono almeno 28/30.000
Ultima modifica: