2.2 Diesel Rigenerazione FAP troppo frequente

Stelviottino

Alfista principiante
13 Maggio 2024
52
45
30
Cinisi
Regione
Sicilia
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 210cv AT8
Da quasi un anno possiedo una Stelvio 210cv q4. Sono arrivato a 61.000 km. Circa 5000 km fa ha iniziato a ballare il minimo a caldo. In diagnosi nessun errore ma, rigenerazione FAP in media ogni 120 km. Vado in conce e in garanzia ripuliscono collettore aspirazione, egr, ecc.
Il problema del minimo irregolare è sparito ma le rigenerazioni continuano ad essere molto frequenti. Privilegiando i percorsi urbani mediamente ogni 120/130 km, facendo autostrada aumenta un po’ ma sempre sotto i 200. La percentuale di intasamento a fine rigenerazione sta a 16%. L’erogazione sembra buona (anche se con il dna in N sotto i 2000 noto un ritardo al pedale). Solo una volta il mese scorso si è accesa la spia motore con il classico errore P14D1 (sensore pm10). Ho cancellato l’errore e da allora mai più accaduto. Qualcuno ha avuto esperienze simili? Io temo che ci sia qualche problema all’egr. Grazie a tutti per le risposte!
 
- Informazione Pubblicitaria -
Da quasi un anno possiedo una Stelvio 210cv q4. Sono arrivato a 61.000 km. Circa 5000 km fa ha iniziato a ballare il minimo a caldo. In diagnosi nessun errore ma, rigenerazione FAP in media ogni 120 km. Vado in conce e in garanzia ripuliscono collettore aspirazione, egr, ecc.
Il problema del minimo irregolare è sparito ma le rigenerazioni continuano ad essere molto frequenti. Privilegiando i percorsi urbani mediamente ogni 120/130 km, facendo autostrada aumenta un po’ ma sempre sotto i 200. La percentuale di intasamento a fine rigenerazione sta a 16%. L’erogazione sembra buona (anche se con il dna in N sotto i 2000 noto un ritardo al pedale). Solo una volta il mese scorso si è accesa la spia motore con il classico errore P14D1 (sensore pm10). Ho cancellato l’errore e da allora mai più accaduto. Qualcuno ha avuto esperienze simili? Io temo che ci sia qualche problema all’egr. Grazie a tutti per le risposte!
Se fai prevalentemente percorsi urbani gli intervalli di rigenerazione diminuiscono di molto. In ogni caso, ti consiglio, di pulire anche il sensore map
 
Grazie a tutti per le risposte.
Nessun consumo di olio, e nessun aumento di livello causa diluizione (non interrompo mai le rigenerazioni). Come spiegavo nel primo post di questo thread, anche quando faccio percorsi lunghi e autostradali l’intervallo tra le rigenerazioni rimane comunque basso.
Il sensore MAP dovrebbe (e sottolineo “dovrebbe”) essere stato pulito quando hanno pulito collettore aspirazione, egr, ecc.
Però a controllare non ci vuol nulla ☺️
 
  • Like
Reactions: VURT
Grazie a tutti per le risposte.
Nessun consumo di olio, e nessun aumento di livello causa diluizione (non interrompo mai le rigenerazioni). Come spiegavo nel primo post di questo thread, anche quando faccio percorsi lunghi e autostradali l’intervallo tra le rigenerazioni rimane comunque basso.
Il sensore MAP dovrebbe (e sottolineo “dovrebbe”) essere stato pulito quando hanno pulito collettore aspirazione, egr, ecc.
Però a controllare non ci vuol nulla ☺️
Aggiungi un additivo protettivo al gasolio. Ripeti il trattamento ogni 3/4 mila chilometri
 
  • Like
Reactions: Stelviottino
Si ma è strano avere rigenerazioni così frequenti anche in autostrada. Vuol dire che il motore produce particolato in quantità smodata. Boh... forse un problema di iniezione o di rapporto aria gasolio
 
  • Like
Reactions: Stelviottino
Si ma è strano avere rigenerazioni così frequenti anche in autostrada. Vuol dire che il motore produce particolato in quantità smodata. Boh... forse un problema di iniezione o di rapporto aria gasolio
Infatti vorrei fare un log in marcia dell’EGR… perché ho la sensazione che la colpevole di tutto sia lei. Vero pure che sto cercando di “resistere” nel non mappare e fare direttamente un egr/dpf OFF…. Ma diciamo che la mia resistenza finirà sicuramente presto 😂
Ovviamente non uno skat totale, ma un bel 200 celle metallico si.
 
  • Like
Reactions: sp13256
Ok. Fai sapere se si risolve il problema.. saluti
 
Si ma è strano avere rigenerazioni così frequenti anche in autostrada. Vuol dire che il motore produce particolato in quantità smodata. Boh... forse un problema di iniezione o di rapporto aria gasolio
non è che in autostrada ci fai 200/300 km e altri 1500km in urbano si allungano le rigenerazioni...
Infatti vorrei fare un log in marcia dell’EGR… perché ho la sensazione che la colpevole di tutto sia lei. Vero pure che sto cercando di “resistere” nel non mappare e fare direttamente un egr/dpf OFF…. Ma diciamo che la mia resistenza finirà sicuramente presto 😂
Ovviamente non uno skat totale, ma un bel 200 celle metallico si.
ecco il problema non ti aggrada l'auto originale... in tal caso defappa, mappa, e vai....
 
X