Spia avaria motore Alfa 156 TS - EURO 3

Se sfiata il collettore aspirazione,......................
e possibile sentire lo sfiato a orecchio con motore in moto..................??
io avevo capito piu' i collettori lato scarico.

Anche questo e un particolare da tenere conto
 
non sento soffi ma un tintinnio e il meccanico dice essere il collettore di scarico crepato o che non combacia bene col motore, quindi aria nello scarico che sballa i dati..
invece il fatto che segni una temperatura aria sbagliata è da imputare per forza di cose al debimetro
 
Sostituito il debimetro con l'originale, l'auto e perfetta sembra rinata, tutta un altra cosa.

Le temperature aria sballate le vedi da FES ecuescan ??
oppure posizionando il tester sui fili debimetro ???
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Sostituito il debimetro con l'originale, l'auto e perfetta sembra rinata, tutta un altra cosa.

Le temperature aria sballate le vedi da FES ecuescan ??
oppure posizionando il tester sui fili debimetro ???

Oh che bella notizia! :auto003:

La temperatura l'ho letta da multiecuscan.

dal valore della resistenza che non è quella prefissata...

scusa cosa intendi?
 
Esatto cosa vuol dire,............????

che quando misuriamo il debimetro col motore spento col quadro acceso, se osserviamo a secondo del flusso che investe le resistenze, ha un voltaggio diverso e siccome è uguale la risposta per tutti al minimo risponde sempre con un valore come Ohm
copio dalla spiegazione "tutto sul debimetro"
3) Collegate il tester e impostatelo sulla scala 20 DCV. A motore spento e quadro acceso vedrete un valore compreso tra 97 e 100 (Questo valore è la quantità d'aria utilizzata dal motore per accendersi. Nel caso in foto è stato portato 133).

111850

4) Al minimo noterete un valore maggiore. Dovrebbe aggirarsi intorno a 1,80 .

il valore 1,80 è a quadro acceso e motore spento e si aggira buono per tutti i debimetri, è un riferimento poco sopra o sotto da lui va bene comunque.
 
Ultima modifica da un moderatore:
che quando misuriamo il debimetro col motore spento col quadro acceso, se osserviamo a secondo del flusso che investe le resistenze, ha un voltaggio diverso e siccome è uguale la risposta per tutti al minimo risponde sempre con un valore come Ohm
copio dalla spiegazione "tutto sul debimetro"


il valore 1,80 è a quadro acceso e motore spento e si aggira buono per tutti i debimetri, è un riferimento poco sopra o sotto da lui va bene comunque.

Forse ci sono degli errori, avendomi studiato il caso da poco tempo,..................................
La portata aria si misura in VOLTS il valore di riferimento a motore spento e quadro acceso e di 1 VOLTS ,
in Ohmm si misura la sonda temperatura, e dalla tabella valori si puo' riscontrare se attendibile o no.
Al valore di 1,80 Volts il motore e acceso e anche allegro.

La guida intende come 97 o 100,.......................100 riferito come 1 Volts
 
  • Mi piace
Reazioni: andrea-cesenat
Forse ci sono degli errori, avendomi studiato il caso da poco tempo,..................................
La portata aria si misura in VOLTS il valore di riferimento a motore spento e quadro acceso e di 1 VOLTS ,
in Ohmm si misura la sonda temperatura, e dalla tabella valori si puo' riscontrare se attendibile o no.
Al valore di 1,80 Volts il motore e acceso e anche allegro.

La guida intende come 97 o 100,.......................100 riferito come 1 Volts

Perfetto, ne prendo nota e correggo l'eventuale errore
;)

PS:le guide servono anche per questo, trovare una quadra al problema, se ci sono degli errori, correggerli il prima possibile.
 

Discussioni simili

X