Alfa Romeo Tonale 1.5 MHEV 160CV Veloce Blu Misano MY24 (PG)

Buongiorno a tutti!
Eccomi qui, dopo essere praticamente nato a bordo di una 33, sono alla mia prima Alfa Romeo.
Ero alla ricerca di una nuova macchina e dopo un periodo di intenso studio, anche su altri marchi/modelli, mi sono deciso per quella che era la prima scelta: la Tonale. Devo dore che mi piace moltissimo, sia esteticamente che per comodità di giuda.

Allegati

  • IMG_2209.webp
    IMG_2209.webp
    900.7 KB · Visualizzazioni: 2
  • IMG_2203.webp
    IMG_2203.webp
    622.5 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_2186.webp
    IMG_2186.webp
    1 MB · Visualizzazioni: 1

Problema USB infotainment

Buongiorno a tutti, da qualche settimana sulla mia Giulia my16 180cv Super hanno smesso improvvisamente di funzionare le porte USB frontali, quella sotto ai comandi del clima e quella centrale nel bracciolo, ero in viaggio con mia moglie, lei caricava il suo iphone e io il mio android, a metà strada hanno smesso di funzionare, oltre questo anche i led di contorno delle stesse porte ha smesso di essere luminoso (tranne che in fase di avviamento del motore dove quello sotto al clima si accende per poi spegnersi quasi l'istante successivo); ho portato l'auto da un amico meccanico che ha controllato tutto e collegato l'auto a un tester senza però riscontrare errori in centralina, e senza notare nulla di anomalo a livello di cablaggi eccetera, per il primo controllo addirittura ha seguito le indicazioni telefoniche dell'assistenza FIAT senza però alcun successo; qualcuno mi dirà "ma portarla direttamente in alfa no?", ho appuntamento il 23/09 da loro, prenotato a inizio mese... ho chiamato 3 volte per chiedere se potevano darci un'occhiata almeno veloce per farmi capire quanto meno l'entità del danno ma niente... l'unica cosa che sono stati in grado di dirmi è che il pezzo nel bracciolo costa circa 300€, invitandomi a chiamare poi nel pomeriggio per sapere anche il prezzo della porta anteriore anticipandomi che cmq sarebbe stato sicuramente qualche centinaio di €.. ora mi sembra assurdo pensare che una cosa del genere possa costare quanto un tagliando xD per questo motivo scrivo qui, sperando che qualcuno possa darmi una mano o almeno capire cosa potrebbe essere successo e indirizzarmi verso una risoluzione che non comporti una spesa di 4-500€... attualmente l'auto è ancora dal mio meccanico per alcuni interventi di manutenzione che andavano fatti, quindi qualunque suggerimento in tal senso potrei passarlo a lui che avendo l'auto li sicuramente potrebbe fare ancora qualche test.
Ho trovato una discussione simile a questa di un ragazzo che parlava della sua Stelvio, la dinamica nel suo caso era diversa perché parlava di aver avuto questo problema a seguito di un furto e di una manomissione di qualche centralina.. per quello ho aperto una discussione nuova.
Spero davvero che qualcuno possa aiutarmi 🙏

MOLLE RIBASSATE GIULIETTA 1.4 TB LPG

Salve volevo montare delle molle sportive sulla mia Giulietta Sprint del 2015 appena presa.... T-Jet 1.4 LPG MANUALE.
Avevo pensato alle eibach prokit ma appena le compro mi chiedono sempre telaio ed numero di targa...li fornisco e mi annullano l'ordine dicendomi che non sono compatibili.
Io avevo letto qui sul forum che la versione solo benzina e quella GPL, montavo uguale.. Ma mi ritrovo in questa situazione che non so più quale comprare.
Qualcuno che mi può aiutare cortesemente.
Anche solo per una conferma...
Io avevo provato a prendere queste,
EIBACH Pro-Kit E10-10-009-03-22...la mia è manuale!

Grazie mille, Giuseppe.

Apertura e chiusura centralizzata

Salve a tutti, ho un'Alfa Mito 1.3 del 2010, praticamente l'auto quando è in marcia, si chiude senza aver attivato la chiusura automatica, e il pulsante lampeggia e non funziona più se lo schiaccio, il tutto si resetta premendo il pulsante d'apertura dal telecomando mentre sono in marcia.
Un altro episodio, mentre ero all'autolavaggio, sono rimasto chiuso fuori con le chiavi dentro, come ho sempre fatto, ma non mi era mai successo che si chiudesse.
Pareri?

Infotainment Giulia 2024 benzina 280 cv si riavvia da solo

In fase di aggiornamento mappe navigatore (cursore rosso a circa il 50 %), improvvisamente (col motore in moto e radio accesa) lo schermo dell' infotainment si spegne, ho atteso senza fare niente, dopo un po' si è riavviato, però dopo circa 30 secondi si è spento da solo ancora.
Adesso la situazione è questa: navigatore senza mappe, infotainment che continua a riavviarsi da solo anche in marcia.
L' auto ora è in concessionaria da 2 giorni, stanno aspettando indicazioni dall' Alfa Romeo.....
Incrocio le dita...saluti a tutti.

Infotainment Giulia 2024 benzina 280 cv si spegne e riavvia da solo

In fase di aggiornamento mappe navigatore (cursore rosso a circa il 50 %), improvvisamente (col motore in moto e radio accesa) lo schermo dell' infotainment si spegne, ho atteso senza fare niente, dopo un po' si è riavviato, però dopo circa 30 secondi si è spento da solo ancora.
Adesso la situazione è questa: navigatore senza mappe, infotainment che continua a riavviarsi da solo anche in marcia.
L' auto ora è in concessionaria da 2 giorni, stanno aspettando indicazioni dall' Alfa Romeo.....
Incrocio le dita...saluti a tutti.

Cerniera pistoncino baule rotto

Ciao a tutti,
Oggi mi sono accorto di avere il pezzo che ancora il pistoncino alla cerniera sx del baule che sta per passare a miglior vita, si è criccato e sta saltando la saldatura. A qualcuno di voi è capitato? Mi sa che l’unica spiaggia sarà cercare una cerniera nuova 🥲

Allegati

  • IMG_1640.webp
    IMG_1640.webp
    780.5 KB · Visualizzazioni: 5
  • IMG_1642.webp
    IMG_1642.webp
    1.2 MB · Visualizzazioni: 1

Airbag Giulia 2022 incidente

Buongiorno a tutti, sono proprietario di una Giulia 2.2 160 cv 2022. Purtroppo ho subito un notevole tamponamento nella ruota posteriore sinistra con conseguente rottura del mozzo posteriore, un bel danno alla carrozzeria, l’esplosione dell’airbag a tendina e l’esplosione dell’airbag laterale del sedile conducente.
Per il mozzo e la carrozzeria bene o male so come procedere, mentre per l’airbag non sono riuscito a trovare informazioni utili, oltre ai cuscini d’aria cosa si deve sostituire? Ci sono sensori da sostituire? Il sedile del guidatore si deve sostituire? Si deve accedere alla centralina? Le cinture di sicurezza si devono sostituire?
Più o meno quante spese ci sono solo per gli airbag?
Grazie in anticipo

Fumo Bianco cofano anteriore

Ciao a tutti,
ho una Stelvio 2.2 diesel Super 160 cv .
Ho notato che spesso esce del fumo bianco dalla parte anteriore destra del cofano, principalmente quando si sta per scaldare (per intenderci era sulla terza linea della temperatura).
Me ne sono accorto dopo poco dalla partenza fermo ad un semaforo.
Sembrerebbe uscire dalla parte tra serbatoio liquido refrigerante e motore.
Questo poi sparisce quando va in temperatura o dopo comunque un utilizzo prolungato.
Ho dato un'occhiata al motore e tutte le zone sembrano pulite senza presenza di sgocciolamenti, stessa cosa eseguita dal meccanico e non trovando nulla di "pericoloso".
Dovrò lasciarla per un controllo più dettagliato, intanto vi chiedo se avete già riscontrato lo stesso problema o se avete idee in merito.

Grazie mille

Fumata bianca

Buongiorno a tutti, ho acquistato una giulietta 14 tb 120 cv benzina di fine 2016.
Tenuta molto molto bene con chilometri 144000. Era ferma dal concessionario da qualche mese, ma me l'hanno consegnata con tagliando effettuato. Ieri mi succede questo... parto da casa, lasci andare in temperatura 90° poi dalla seconda alla terza do un po di gas e all'improvviso mi fa una fumata biancazzurro, una nuvola... poi più nulla. Il giorno prima l'avevo usata tranquillamente e non aveva fatto nulla.
L'ho usata oggi e niente, va bene e non fa fumo. A qualcuno è successa questa cosa ?
Anche perché mi sono spaventato, vedere certi fumi, fanno preoccupare e non poco.
Grazie a tutti.
Filippo

Volante e frizione duri

Salve, da poco ho acquistato una alfa 156 JTD 1900, guidando in città ho nototo che sia lo sterzo che il pedale frizione (non slitta) sono duri da azionare, fornendo una guida abbastanza stancante. Ho visto che l'olio idroguida è scurissimo e chiedevo se potrebbe influire sul funzionamento dei due componenti meccanici, o probabilmente da cambiare pompa idroguida e frizione stessa ?

Usa filtri