Impianto radio/navigatore/trip

Salve, possiedo un'Alfa 159 del 2010, L'impianto radio/navigatore/trip all'improvviso si è spento e non si riaccende più, premendo il pulsante appare lo stemma Alfa per qualche secondo ma non si accende e non funzionano i commandi. Ho fatto controllare da un professionista e mi ha risposto che posso montarne solo uno nuovo e originale perché il tutto è collegato al codice di sicurezza e che ciò ha un costo rilevante rispetto al valore della macchina. Potete consigliarmi qualche soluzione? Grazie

Problema cambio TCT

Salve a tutti, possiedo un alfa Romeo Giulietta veloce 1750 del 2016. Ho un problema con il cambio semiautomatico, in pratica dopo un po’ di marcia vengono disattivate le marce dispari compresa la retromarcia. Una volta spenta la macchina per un paio di ore, riaccendendola torna tutto normale. Ho fatto una diagnosi con alfa obd, in allegato mostro gli errori rilevati. Sapreste aiutarmi ad identificare il problema e dirmi se è già capitato a qualcuno di voi? Premetto la batteria è nuova e la tensione è perfetta. Grazie per l’aiuto

Allegati

  • IMG_6599.webp
    IMG_6599.webp
    3.2 MB · Visualizzazioni: 4
  • IMG_47467735-3228-4738-AB67-75B6B5D82FB1.webp
    IMG_47467735-3228-4738-AB67-75B6B5D82FB1.webp
    3.6 MB · Visualizzazioni: 3

Portabicchieri non incastrato perfettamente al tunnel centrale

Ciao, di solito ho l’auto in garage e non è mai esposta al sole a lungo. Per un paio di giorni però ho dovuto tenerla fuori al sole e ieri mi sono accorto che il porta bicchieri era come “scollato” dal tunnel centrale e non incastrato perfettamente. Aveva una sorta di gioco che ho provato a sistemare con le mani.
Essendo in gomma, però, lo fai aderire da una parte e si stacca dall’altra.
Sono tutti così e solo io ci ho fatto caso dopo due anni e mezzo?

quale scegliere?

salve sono nuovo in questo forum e soprattutto sono nuovo nel mondo delle auto e delle alfa romeo,queste macchine mi sono sempre piaciute sin da piccolo e credo sia arrivato il momento di comprarne una.è da mesi che ho visto un annuncio su subito di un alfa romeo gt disel dell 2006 con 230.000km,una macchina da risistemare dentro ma fuori versa in buone condizioni a parte dei segni sulla carrozzeria ma poco importa,la macchina è ferma da maggio di quest anno con bracci da sostituire e una perdita di liquido che probabilmente è data o dalla vaschetta o da un tubo,per il resto la macchina va bene la revisione scade a fine di quest anno la frizione è stata cambiata ed è stata fatta la distribuzione e sono state cambiate le ruote tutto alla cifra di 850.però qualche girono fa ho visto un altro annuncio di una gt a 950 con 180.000km del 2008 ferma da ferragosto,su questa non si sa molto il propietario mi ha detto che da quando la comprata nel 2019 non ha fatto lavori quindi niente frizione che riporta essere dura,niente distribuzione ecc,volevo una mano a scegliere quale conviene di più.

Cilindro 1 mancata accensione

Ciao ragazzi.
A giugno mentre tornavo a casa mi si è spaccata la testata alla mia mito 170cv.porto la macchina dal meccanico mi apre il motore lo porto in rettifica e mi spiana solo il cilindro e da una lucidata a tt il monoblocco compro la testata nuova fasce nuove bronzine dj banco e di Biella nuove tt le guarnizione tappi motore nuovi e porto tutto al meccanico.monta tutto e la macchina parte a tre dopo tutte le prove del caso dice che il modulo acquisto il modulo e nnt lo stesso problema mancata accensione cilindro 1. Porto la macchina dal Elettrauto e per lui è tutto apposto.da premettere che la macchina è stata messa in fase con l’attrezzo apposta…lui dice che senza multiair c’è compressione con il multiair nn c’è compressione perché le valvole di aspirazione rimangono aperte,sono disperato ragazzi…ringrazio in anticipo per i vostri preziosi consigli

Connettore anabbagliante per lampade xenon Alfa 159

Buongiorno a tutti.
Ho scoperto che il connettore che si trova nel faro della mia 159 è un pò instabile e questo mi provoca, soprattutto d'inverno lo spegnimento della lampada anabbagliante e di conseguenza anche la vita delle lampade si è ridotta moltissimo, negli ultimi 3 anni ne ho cambiate già 2 sempre a sx, la prima è andata a esaurimento dopo 10 anni.
Premesso che il faro costerà un botto, credo che sarà anche difficile trovare uno bi-xenon nuovo.
Altre idee?

Calo significativo liquido refrigerante

Buongiorno,
è da qualche mese che, dopo aver fatto sostituire la vaschetta del liquido refrigerante (che era crepata in superficie), ho notato un calo continuo del liquido refrigerante.
Preciso già che ero stato avvisato di questa evenienza dati eventuali vuoti d'aria in seguito alla sostituzione. Per questo all'inizio non me ne ero preoccupato e man mano ho aggiunto liquido per restare tra MIN e MAX.
Ora però, dopo mesi, continua a scendere.
Il caso più "grave" è avvenuto settimana scorsa quando, andando in ferie 1 settimana e facendo un totale di circa 600km con l'auto, di cui 420 di autostrada, sono tornato a casa ritrovandomi il liquido, controllato prima di partire e constatando fosse tutto in ordine, di circa 1,5 cm sotto al MIN.
So che sulle motorizzazioni Diesel questo problema può essere causato dal collettore d'aspirazione che, data la sollecitazione continua al caldo e al freddo, col tempo si deforma e dà vita a perdite.
Potrebbe essere il caso anche di un 1.4 tjet?
Perdite a vista non ne vedo, il vano motore mi sembra pulito.
In superficie non c'è nulla di anomalo quindi deduco (forse) che il problema non sia la guarnizione della testata.
Gli unici lavori importanti fatti sono il kit della distribuzione (pompa dell'acqua etc.) e una boccola del supporto motore.
Potrebbe essere la pompa dell'acqua difettosa?
Scrivo principalmente per curiosità in quanto, oggi pomeriggio, passerò in officina così da verificare, intanto, se vi sono perdite mettendo in pressione l'impianto.
Grazie per l'aiuto!

Antifurto Giulietta II Serie 2014

Buongiorno a tutti,
scrivo per chiedere delucidazioni (se possibile) sul sistema di antifurto montato sulla mia Giulietta.
Sono nuovo nuovo in campo Alfa, questa Giulietta inoltre è la mia prima auto, presa l'anno scorso a 20 anni :).
Chiedevo aiuto riguardo all'impianto d'allarme che, d'un tratto, ha cambiato il suo funzionamento (penso di aver cambiato tipo di modalità con varie pressioni dei tasti del telecomando).
Ora il led rosso sul cruscotto di fianco al vano porta oggetti, sempre del cruscotto, lampeggia velocemente e l'allarme parte completamente a caso, magari per colpa del vento (?).
In precedenza lampeggiava, dopo aver chiuso l'auto, lentamente (circa ogni 2 secondi).
Ora ho scoperto, provando, che dopo averla chiusa tenendo premuto il tasto per chiuderla e, inseguito, mollando e ri-tenendolo premuto, si attiva la modalità "normale" (passatemi il termine) dell'antifurto.
Questo però ora lo devo fare ogni volta che chiudo l'auto.
Qualcuno con un po' più di esperienza di me riuscirebbe a spiegarmi? Almeno da capire se sono io *****, se è l'auto che ha un problema, o robe così.
Grazie mille!

Vibrazioni estreme pannelli porta

DISCLAIMER: Nel video l'audio è al massimo per scopi dimostrativi, i bassi sono settati a zero e la canzone non è bass boost o simile

Buonasera, come da titolo i miei pannelli porta vibrano in modo esagerato da quando ho portato l'auto ad installare l'ambient lighting.
Stavo pensando che magari gli addetti non avessero fissato bene le clip, però i pannelli non si muovono, sembrano ben fissati.

C'è altro che potrebbe causare questo rumore?

problema con la retromarcia

Salve forum, vi racconto un episodio che mi è capitato con la mia 159 2.0 170 cv qualche giorno fa mentre ero in vacanza in Svizzera (e che per questo mi ha creato un po' di preoccupazioni, poi fortunatamente rientrate). Ciò per capire cosa possa essere successo e anticipare possibili problemi.

In viaggio verso una località montana, dopo un bel po' di salite arriviamo in un'area parcheggio. Vado per spostarmi e inserisco la retro: sorpresa, non entrava più. Fatte tante prove, schiacciando e rilasciando la frizione, spegnendo e ripartendo ma nulla. Morale della favola: mi devono spingere di qualche metro per poter rimettermi in strada e poi ritornare a valle (le altre sei funzionavano tutte).

Dopo un po' di km e dopo aver usato tutte le altre marce, mi fermo per fare manovra e riprovare e tutto è ritornato normale.

Cosa può essere andato storto?

P.s.: quando ho parcheggiato in montagna, non sono entrato dritto ma a spina di pesce; l'auto aveva l'avantreno sollevato e la ruota dx ben più alta della sx (insomma era storta e non allineata).

P.p.s.: cambiato gruppo frizione 5 anni fa quasi, ovvero circa 100.000 km e non fa nessun rumore strano, né tantomeno gratta; a volte la prima si impunta, più che altro fa più fatica ad entrare ma è successo sempre e non ci ho mai fatto caso (spesso nemmeno i cambi nuovi sono perfetti); un cambio olio l'ho fatto un bel po' di tempo fa, comunque ben dopo la sostituzione della frizione: mi sa che lo rifaccio ma ripeto, mai un problema simile.

Ammortizzatori 1.4 gpl giulietta

Buongiorno a tutti,
chiedo un’informazione in base alle vostre esperienze. Ho una Giulietta 1.4 GPL 120 CV e da sempre la sento molto scomoda sulle strade dissestate che purtroppo abbiamo in Italia. Qualche giorno fa sono passato dai cerchi da 17” ai 16”: la situazione è leggermente migliorata, ma continuo comunque a percepire troppo le buche e le irregolarità del manto stradale.

Il gommista mi ha detto che dovrò sostituire gli ammortizzatori posteriori perché, con 130.000 km, sono ormai finiti, mentre quelli anteriori li trova ancora buoni. Mi chiedevo però se, anche in questo caso, non sia meglio sostituire tutti e 4 gli ammortizzatori per avere un assetto più equilibrato e confortevole.

Vorrei quindi un vostro consiglio su quale kit montare per risolvere davvero questa problematica: ad oggi mi capita spesso di guidare senza appoggiare la schiena al sedile, per non farmi male. Inoltre essendo una versione a gpl non so riguardo la compatibilità con altri aftmarket.
Ringrazio in anticipo chi vorrà darmi un suggerimento. 🙏

Giri motore alti a folle

Ciao, sulla mia giulietta 2015 105cavalli 1600cc diesel 140.000km da qualche giorno sto riscontrando che i giri del motore al minimo sono leggermente piu alti dei soliti 700giri che normalmente riscontro. Amche con motore caldo. Il fap è ok e aggiungo che uso la macchina tutti i giorni facendo pochi chilometri. Jo collegato la obd2 e per adesso vedo solo un fault u1775. Mi aiutate per favore? Non ditemi che è la EGR

Come aggiungo il navigatore?

Salve, da qualche giorno ho acquistato un Alfa Romeo Giulietta 2018, tutto stupendo ma ho un problema: il navigatore. Dato che lo uso spesso è molto importante per me averlo senza dover stare lì a distrarmi con la visualizzazione del telefono. Qualcuno sa come potrei risolvere senza cambiare il display originale?

Allegati

  • IMG_9727.webp
    IMG_9727.webp
    906.2 KB · Visualizzazioni: 5

Gt junior 1300 spinterogeno

Buongiorno, possiedo un’alfa romeo gt junior 1300 del 1969.
Quando l’ho acquistata ho notato che il tubicino piccolo che esce dal coperchio degli alberi a camme, vicino al tubo grosso che va nella cassa filtro era stato tappato con una vite.
A questo non avevo dato molto peso fino a quando non sono andato dal meccanico per fare vari controlli in quanto l’auto soprattutto da calda fa un po’ po fatica a partire.
Aperto il cofano ci siamo messi a controllare l'anticipo fisso ed il meccanico mi ha detto che non aveva mai visto il depressore dello spinterogeno collegato al manicotto dei carburatori quindi dopo la farfalla del carburatore, e questo secondo lui va ad infierire sull’anticipo in quanto soprattutto al minimo quando le farfalle sono chiuse il depressore rileva il massimo risucchio del motore.
Ed inoltre è quasi certo che in quel portagomma che spunta dal collettore ci vada collegato il tubicino che esce dal coperchio punterie.
Il fatto è che essendo passati molti anni da quando andava a dietro a queste vetture non ne è sicuro.
Io controllando ho scoperto che quel tubicino serve per eliminare le possibili pressioni che vengono a crearsi nel motore durante l’utilizzo e se questo viene tappato da come ho appreso ci potrebbe essere una possibile trafilazione di olio dalla guarnizioni.
Io stavo pensando di tappare il tubo del depressore dello spinterogeno che a quello che vedo lo hanno fatto molte persone prima di me, e ricollegare il tubicino dello sfiato al portagomma del collettore.
Ora chiedo a voi se il mio ragionamento è corretto o no e se possibilmente mi illustrate i vostri ragionamenti.
Ringrazio in anticipo chiunque mi aiuti.

Allegati

  • IMG_3194.webp
    IMG_3194.webp
    1.4 MB · Visualizzazioni: 6
  • IMG_3200.webp
    IMG_3200.webp
    903.6 KB · Visualizzazioni: 6
  • IMG_3198.webp
    IMG_3198.webp
    1.3 MB · Visualizzazioni: 6

Potenza ridotta in manovra

Buongiorno a tutti.
Vorrei cortesemente chiedere se il fatto che la Stelvio (io ho una 2.2 210 CV q4) eroghi poca potenza durante le manovre (passaggi da R a D e viceversa) non rispondendo appieno all affondo del pedale dell'acceleratore è una limitazione messa volutamente in centralina e se è in qualche modo removibile dato che in alcune situazioni è fastidioso non poter avere la piena potenza a disposizione anche in manovra.
Grazie

Giulietta 2.0 170 cv 2011

Buongiorno a tutti,
Sono stato un felice possessore di 2 alfa una 147 1900 150 cv q2 (riposi in pace ) ed una 147 1900 120 cv.....ora sto per acquistare una giulietta come da titolo 170 cv 2000 diesel del 2011 con 166000 km mi piacerebbe avere dei pareri da chi già la possiede magari da tempo...e sapere se la consigliereste....aggiungo che la richiesta è di 5500 euro....secondo voi è un prezzo onesto? ....i km non sono pochissimi ...

Usa filtri