Problema Android Auto e Maps (Samsung S10 Lite)

Ragazzi ho preso da poco un S10 Lite come muletto in attesa di sostituirlo con un cellulare più moderno,intanto uso questo. Il mio precedente Xiaomi Redmi note 8T ha problemi a fotocamera e vibrazione queindi ho dovuto dismetterlo.
Il problema è che ieri ho provato a usare il navigatore sulla mia giulia (Sport edition del 2018) e android auto pare funzionare,mi sono arrivati i mess whatsapp,vede il cell ecc.
Solo che quando vado a usare il navigatore (la connessione è via cavo e ovviamente bluetooth e geolocalizzazione attivati) mi dice di attivare la geolocalizzazione altrimenti non posso usare maps. ma io credo di aver attivato tutto correttmanete,non so cos'altro guardare. Il telefono cinese precedente (più economico e più vecchio) andava bene..il samsung s7 che avevo andava...questo no
non so come risolvere

Geometria variabile bloccata?

Buongiorno a tutti, da quando ho comperato l'auto (un mesetto e mezzo fa) ho notato un vuoto di erogazione a bassi giri, con la turbina che spinge pesantemente solo dopo i 2500-3500 giri. Prima l'auto è mezza morta.

Da smanettone quale sono (mea culpa) ho subito attaccato torque alla OBD e mi sono fatto un grafico della pressione turbina, notando che:

a) non supera mai 1,5bar di picco

b) quando raggiunge il picco, spesso taglia potenza fino a 1 bar per poi tornare a 1,5 brevemente

c) la pressione del rail segue questi picchi di pari passo (immagino sia normale)



Allego se riesco il video sia del grafico di torque in accelerazione (su strada apposita) sia della turbina che, all'accensione, non ritrae il pistoncino (da quel che so al minimo dovrebbe essere tutta "chiusa" per velocizzare lo spool della turbina, giusto?)



Sono aperto a discussioni ed idee in merito.



P. S. Il motore è il 2.4 JTDm 20v 175hp

Video turbina

Video Torque

Allegati

  • 1000214753.webp
    1000214753.webp
    62 KB · Visualizzazioni: 6

Scarico

Ciao sto facendo dei lavoretti di rimessa in sesto della mia 145 1.4 TS, un gioiellino meccanicamente ma "trascurata" (dal suo precedente proprietario , persona anziana) esternamente graffietti vari e bozzette, e internamente cedimento delle stoffe dei sportelli..
Il quesito è questo:
1) Sapete dove posso accedere a ricambi (oltre che i sporadici annunci di sfascio vari)?

2) Pensate sia fattibile montare lo scarico di una 145 2.0 TS Quadrifoglio Verde su una 1.4? Secondo voi ci può essere una differenza anche se minima?

Surriscaldamento e carica telefono sulla piastra wireless

Buongiorno a tutti.
La mia nuova Junior (ma come ho letto il problema è comune ai vecchi modelli di Alfa) non riesce a caricare il mio iPhone 13 pro sulla piastra wireless. Anzi, lo rende completamente bollente ed impossibile da utilizzare. Possibile non siano riusciti a risolvere questa situazione? Come mi consigliate di ovviare ??
  • Mi piace
Reazioni: tonino56

Alfa 1.6 120cv mappa Dynamic

Ciao a tutti

sono possessore di un'alfa giulietta 1.6 120cv del 2015 appena tagliandata e cambiato frizione/volano, dopo tanti mesi ieri ricordo di avere la mappa dynamic, la inserisco e praticamente la macchina era inguidabile, appena premi l'acceleratore fa finta di spingere, poi lo molli e taglia di netto, sembrava più una giostra che una macchina, ma è "normale"? era come se singhiozzasse praticamente, l'ho rimessa subito in N e va da dio. Come posso vedere se il precedente proprietario magari ha saltato qualche aggiornamento mappa? Ce l'ho da 3 anni ma non la ricordo mai così inutilmente nervosa, vero è che la frizione l'ho cambiata da poco e non l'avevo riprovata in D magari è per quello.

Grazie. Saluti

Bardhal Aggiorna tutta la gamma - Nuove gradazioni con Nuove Latte

Bardahl si rinfresca. È Arrivata la nuova gamma XTC C60 con la nuova gradazione 10W60 che va ampliare l'offerta differenziando la linea degli olii motore. Resta sempre la linea Xtr per i motori da competizione con le due Gradazioni sportive 5W50 e 10W60 più in aggiunta un ulteriore 10W60 in formulazione XTC C60

1000038862.webp

Motorino ricircolo Spider (I serie)

Buongiorno,
su una Spider 3.0 V6 12v (prima serie) ho un problema con il motorino del ricircolo (sempre attivo, gira a vuoto dato che lo sportello di apertura chiusura non si muove). Mi stupisce si sia rotto, essendo stato usato pochissimo (l'auto ha 48mila km e, dato l'uso quasi esclusivamente estivo e fuori città, il ricircolo non viene mai attivato).
Ho smontato il cassetto passeggero, ma il motorino rimane in una posizione decisamente complicata da raggiungere.
Volevo sapere se qualcuno è riuscito a smontarlo senza smontare l'intera plancia.

Grazie per eventuali consigli/suggerimenti.

Detergente per motori Diesel Liqui Moly

E' una discussione gia trattata ma mi e' presa la malsana idea, per il tagliando annuale, di pulire l'aspirazione come faccio ogni anno, staccando il tubo che va direttamente al collettore di aspirazione e spruzzare da li. Ovviamente avrei errori in centraline che provvederei a cancellare finito tutto. Che controindicazioni ci sarebbero , secondo voi a fare un'operazione del genere?

Grazie

Strumentazione centrale alfa 156 MJet

Buongiorno, sono un vecchio utente e da molto non scrivo. Mi trovo ad affrontare il seguente problema; le lampadine dell'orologio e dello strumento acqua non si accendono, benché le abbia sostituite con nuove in quanto effettivamente erano bruciate. Per meglio precisare nell'orologio se ne accende una soltanto( ve ne sono infatti 2) e stessa cosa nel termometro acqua dove la spia rossa max temperatura liquido si accende regolarmente, mentre l'altra rimane spenta. Pensavo che dipendesse dalle lamp nuove , ne ho tante e tutte provate al tester risultano perfette. Per cui non so da cosa possa dipendere. Vedo che all'interno della strumentazione vi è un piccolo circuito elettronico con sicuramente un transistor e due condensatori. Si potrebbe imputare ad una rottura di quei componenti il malfunzionamento?? Che ne pensate??? Grazie se potrete dirmi qualcosa in merito

Android auto invadente

Ciao a tutti, premesso che ho l’auto da 4 giorni e quindi devo capire alcune cose che non trovo nei manuali.
Perché quando arriva una telefonata, si attiva Android Auto e sono costretto ad usare questo sistema per rispondere? Ho messo nelle opzioni che non si deve avviare automaticamente, ma niente da fare.
Devo disattivarlo per non farlo diventare così invadente?

Vostro parere

Buonasera a tutti. Finalmente ho preso la mia spider. Anno 2001, con 155.000 km, targa oro.
Mi piace tantissimo e vorrei prendermene cura come ha fatto il vecchio proprietario. Chiedo ai più esperti se possono consigliarmi quali sono gli interventi preventivi futuri da effettuare per rispettare questo veicolo, rispettare il mio portafogli ed evitare sorprese, per quanto possibile. Allego le foto di tutte le fatture con date e riferimenti kilometrici nel corso degli anni ed i lavori eseguiti.
Per dare un punto di riferimento queste le percorrenze registrare in fase di revisione :
10.08.2020 il veicolo aveva 148.618 km
23.03.2023 il veicolo aveva 151.131 km
21.03.2025 il veicolo aveva 154.207 km

Grazie a tutti quanti e a chi potrà darmi un aiuto 🤝☀️

Allegati

  • Screenshot_20250630_163327_WhatsAppBusiness.webp
    Screenshot_20250630_163327_WhatsAppBusiness.webp
    269.8 KB · Visualizzazioni: 5
  • 20250630_162409.webp
    20250630_162409.webp
    247 KB · Visualizzazioni: 3
  • 20250630_162440.webp
    20250630_162440.webp
    366.5 KB · Visualizzazioni: 6
  • 20250630_162415.webp
    20250630_162415.webp
    368.7 KB · Visualizzazioni: 7
  • Mi piace
Reazioni: kormrider

Interruttore pressione olio dove si trova?

Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno aveva qualche informazione dove si trova l'interruttore della pressione dell'olio nella Giulia 2.2 q4 anno 2017, non riesco a reperire il manuale d'officina nemmeno sul sito Mopar, e dopo aver cambiato il regolatore della pressione dell'olio volevo sostituire anche l'interruttore ma non riesco a trovare dove si trova. Grazie mille a tutti

Cavi candele alfa 145

Salve a tutti,qualcuno mi sa dire quali sono i valori ottimali di resistenza dei cavi candela? Perchè oggi ho misurato col tester la resistenza dei cavi e questi sono i risultati ottenuti:
cavo 1 : 3,3 kohm
cavo 2: interrotto
cavo 3: 3,9 kohm
cavo 4: circa 60 kohm
Da questi valori deduco che sui cavi 2 e 4 ci sia qualcosa che non va. Ma a parte qualche piccolo traballamento a minimo,non ho mai notato nulla,l'auto sembra andare bene.
X

Usa filtri