Dunque un intercooler ha la funzione di raffreddare l'aria compressa, che comprimendo sprigiona calore e ha una sua dimensione, volume e se viene raffreddato la stessa quantità ha una dimensione minore.
Se guadiamo il diesel, lui funziona ad accensione spontanea comprimendo l'aria che diventa rovente, con la sovralimentazione aumenta il calore nel PMS, perchè c'è più quantità visto che il diesel respira sempre al 100% al contrario di un benzina, che ha una farfalla per regolare quanto accelerare.
Se non avrebbe l'intercooler come il mio Terrano I, ha si più spinta, ma non come quando ha l'intercooler, perchè riesci a mettere più aria in camera di combustione con la stessa compressione del turbo e senza non puoi spingere più di tanto, perchè rischi di bucare i pistoni per temperature proibite, comunque anche coll'intercooler, ma se è esasperata la compressione, cioè quando inizi ad andare a 4, 5bar e oltre, dove devi calare anche il rapporto di compressione.
Nel benzina il discorso è semplice, cioè la miscela nel tempo 2, che il pistone sale per comprimere inizia a riscaldarsi, ma a temperature molto minori, oltre ad essere ottanata la benzina per non accendersi per semplice compressione, se introduciamo un turbo di qualsiasi genere scalda e quindi devi raffreddare l'aria o vai in preaccensioni a catena distruggendo il motore in meno di 1 kmt, ovvio che se hai un interccoler enorme ti permetti di spingere con la sovralimentazione.
Ogni combustibile usa in genere l'ossigeno per bruciare ed è il circa il 15% nell'aria, se riesci ad mettere più aria in camera di scoppio rispettando sempre il rapporto aria/combustibile riesci ad avere più CV, questa è la chiave per avere potenza, ovvio tenedo conto il funzionamento del ciclo otto e quello diesel.
:decoccio: