Officina professionale di fiducia provincia di Siracusa

Salve a tutti,

Mi consigliate dove portare la mia Alfa Romeo trentennale GTV in provincia di Siracusa e dintorni?
Ho da fare un po' di manutenzione delicata, in particolare il cambio della distribuzione completa, quindi cinghia servizi, tendi cinghia cuscinetto ecc... e trattandosi del V6 Busso cerco qualcuno di serio e professionale che sappia metterci le mani senza fare danni.

Grazie dell'aiuto.
Saluti

Facciamo la mappa

Buonasera, domani ho l appuntamento dal mappatore, offcina torelli, per esclusione egr e dpf alla mia Giulietta 1.6 120cv Tct.
Consigliate di far disattivare in centralina qualcos altro? Magari qualche senzore per antiinguinamento? Abilitare qualcosa?
Dato che devo far mettere le mani in centralina vorrei fare un unico lavoro.
Hard cut? Per avere quei borbottii allo scarico? Che ne pensate?

Panno insonorizzante cofano anteriore MiTo 1.4 Turbo benzina gpl della casa.

Buongiorno a tutti,mi presento .Sono Luigi e da qualche giorno sono possessore di una MiTo 1.4 Turbo benzina 120 cv gpl della casa comprata per mio figlio prossimo patentato.
Ho visto che nel cofano anteriore manca il panno insonorizzante,mi chiedevo se in quella versione non deve esserci oppure uno dei due proprietari precedenti l'hanno tolto.
Qualcuno ha quella versione e può dirmi se ha il panno insonorizzante?
Ne ho trovato uno che è scorta di magazzino e sarei intenzionato a comprarlo se è previsto per la mia MiTo.
Allego foto del panno che ho trovato on-line.

Per il resto siamo pienamente soddisfatti dell'acquisto.

Grazie a chi potrà aiutarmi .

Allegati

  • IMG_20250922_100245.webp
    IMG_20250922_100245.webp
    18.9 KB · Visualizzazioni: 1

Problema specchietti elettrici

Salve a tutti, ho acquistato da Aliexpress il modulo specchietti per la chiusura con il telecomando per la Giulietta che ha già di serie gli specchietti elettrici richiudibili con il tasto. Non sapendo come montare un amico mi ha mandato il file PDF quello della Distribution Tech e ho seguito tutte quelle istruzioni anche perché i colori dei fili erano uguali. Quindi procedo a montare il tutto appena faccio per schiacciare il telecomando gli specchietti funzionano giusto un paio di volte e poi non funzionano più e per farli rifunzionare dovevo staccare il connettore azzurro della pulsantiera e riattaccarlo, In poche parole come se facesse contatto ho controllato i fili se i colori fossero Giusti ed era tutto apposto, l'unica cosa che il tasto schiacciandolo manualmente non funzionava più ho provato a controllare tutti i fusibili nel vano portaoggetti e tutti funzionano. Ho provato a smontare la pulsantiera spruzzare lo spray dei contatti ma nulla. Collegando alfa OBD mi dà l'errore u0019-01 che guardando un po' su internet riguarda il cablaggio specchietti. Il cablaggio lo ricontrollato tutto e sta Tutto bene l'unica cosa che ho fatto è comprare la pulsantiera nuova con il tasto. Secondo voi Quale può essere il problema? può essere il modulo che mi ha rotto o mandato in corto solo il tasto perché se io prendo il modulo e ricollego tutto gli specchietti si muovono anche un paio di volte però funzionano.
Grazie a tutti

KM lampeggiano dopo sostituzione radio

Salve a tutti , ho un alfa mito del 2011 ho fatto sostituire la cecchia radio con un carplay junson , da appena montata i km hanno iniziato a lampeggiare tra le varie impostazioni della radio ho selezionato anche il modello della macchija e provato anche con modelli fiat ma nulla i km lampeggiano Comunque qualcuno che puó aiutarmi che ha avuto lo stesso problema con la stessa radio o stesso problema e come ha risolto senza famei spendere altri soldi grazie

Problemi al circuito refrigerante

Purtroppo sulla mia Stelvio 210cv riscontro nella vaschetta principale presenza di fuliggine sulle pareti (anche se il liquidò sembra pulito), pressione elevata con qualche piccola bolla di aria sul circuito ed in autostrada mi si alza ogni tanto di una tacca ( la quinta tacca) della temperatura olio per poi riscendere nuovamebte.
Come faccio a capire se è egr alta pressione o testata?
Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Non ho nessuna perdita di liquido refrigerante solo pressione e fuliggine sulle pareti della vaschetta.
La macchina va benissimo anche se ho notato che rigenera spesso.

Allegati

  • IMG_9904.webp
    IMG_9904.webp
    1.2 MB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_9905.webp
    IMG_9905.webp
    836.7 KB · Visualizzazioni: 1

Cambio da diesel a benzina

Buongiorno, da poco ho iniziato a lavorare in un nuovo ufficio e sono passato da 70 km al giorno a solo 20, misto tra extraurbano e urbano. Mi è quindi venuto in mente di cambiare la mia Giulia diesel 160cv con una a benzina 200cv.

L’unico dubbio sono i consumi, chi ha avuto la possibilità di usarla quanto tende a fare in media? Con la diesel sono a 6.2/100km

So che non posso aspettarmi i consumi del diesel, però ho sentito dire che è molto assetata.

Grazie in anticipo a tutti :)
  • Mi piace
Reazioni: VURT

Motori compatibili

Buonasera, oggi stavo curiosando su vari siti perché sto pensando di comprare un motore di riserva per la mia cara 75 a carburatori.
Detto questo, i motori (a carburatori preferibilmente) di quali Alfa Romeo, indipendentemente dalla cilindrata, sono compatibili senza fare modifiche strane? (Es: Alfetta, Giulietta, Alfa 90...)
Qualcuno ha già fatto questa "modifica"? Se si, ci son stati problemi?

Temperatura e modalità di rigenerazione

Una domanda per veri esperti e malati di FAP😛  mi perdonerete l’ignoranza, ma ho iniziato da poco a monitorarle, visto che ho avuto un intasamento.. la domanda che mi volevo fare è questa :  ho letto da qualche parte che la temperatura deve essere perlomeno di 600°
Giusto ? Oggi in una situazione di intasamento ( rilevabile da elm “fisso” con valori aggiunti su display ) di 60 % ho percorso circa 15 20 minuti di autostrada con giri medioalti e temperature che sono salite fino a circa 400 ,
Ma poi sono scese in un tratto nuovamente urbano a circa due 300, nel frattempo il percentuale di intasamento è salito .. ma ovviamente non ancora a valori sopra l’80.
 la mia domanda è questa, come faccio a far salire la temperatura del dpf oltre il 500 ?
Se ero in una situazione di intasamento oltre il 90, nonostante il viaggio di oltre 40 minuti e gli altri giri per Buonaparte … , sarei riuscito o no ad arrivare a temperatura da rigenerazione ???
 oppure il valore di 600 è un valore del tutto indicativo perché a 90 - 100 parte ???
Premetto che nelle settimane successive l’auto ha rigenerato, ma non ho fatto quasi mai dei tratti così lunghi e non mi sono a
Accorto e allora come può essere??
Grazie a chi avrà la pazienza di rispondere

Alfa Romeo Tonale 1.5 MHEV 160CV Veloce Blu Misano MY24 (PG)

Buongiorno a tutti!
Eccomi qui, dopo essere praticamente nato a bordo di una 33, sono alla mia prima Alfa Romeo.
Ero alla ricerca di una nuova macchina e dopo un periodo di intenso studio, anche su altri marchi/modelli, mi sono deciso per quella che era la prima scelta: la Tonale. Devo dore che mi piace moltissimo, sia esteticamente che per comodità di giuda.

Allegati

  • IMG_2209.webp
    IMG_2209.webp
    900.7 KB · Visualizzazioni: 2
  • IMG_2203.webp
    IMG_2203.webp
    622.5 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_2186.webp
    IMG_2186.webp
    1 MB · Visualizzazioni: 1

Usa filtri