Vibrazione scarico a freddo

Buongiorno a tutti, ho notato che a freddo, uscendo dal box in retromarcia, sembra che il collettore di scarico vibri.
Questo fenomeno, che sento nella parte anteriore, sotto l'auto e di fronte al conducente, passa quando l'auto si scalda.
Premesso che farò controllare se si tratta del collare che raccorda la prima parte del catalizzatore con lo scarico che si è smollato o un carterino che vibra, succede anche alla vostra?
Grazie

Informazioni su Tonale my24

Ciao a tutti, sto vedendo un po' in giro qualche Tonale 1.6 diesel usata non troppo chilometrata e mi sono imbattuto in due Sprint una 03/24 e un altra 02/24. Volevo capire se il blind spot monitoring in quel listino fosse di serie o un opt. Ho chiesto alla concessionaria (senza recarmi di persona) ma sono stati vaghi.

(Se avete un listino con i vari opt di quell anno mi faccio un idea) grazie mille

cambi olio ravvicinati e rispetto scadenze tagliandi originali

Ciao a tutti,
ho un dubbio sui cambi olio ravvicinati rispetto alle scadenze ufficiali, che molti qui consigliano di fare, soprattutto sul benzina dove al posto dei 15k km previsti qualcuno consiglia di cambiarlo ogni 10-12k e qualchuno anche ogni 8k km o meno.

Il dubbio che ho è questo, se si fanno cambi olio anticipati ad esempio ogni 12k km, poi come rispettate i tagliandi ufficiali che sono scadenziati ogni 15k km e quindi cadranno distanti dai cambi olio? Fate dei tagliandi chiedendo all'officina di non cambiare l'olio perchè l'avete già cambiato da poco? sperando che si fidino, e che così non decada comunque la garanzia visto che il cambio sarebbe parte del tagliando previsto a quel chilometraggio.

Ovviamente parlo per auto ancora in periodo di garanzia, dove vanno fatti i tagliandi puntuali ai km previsti e in officina ufficiale per non perdere la garanzia (quindi escludendo chi si fa il cambio olio a casa e tagliandi dall'amico).

basso volume sensori parcheggio posteriori su Stelvio 2025

Ciao a tutti,
su Stelvio nuova, il volume dei sensori di parcheggio anteriori è normale, mentre per quelli posteriori è talmente basso che quasi non si sente. Qualcuno ha riscontrato questa differenza di volume tra anteriori e posteriori, e soprattutto sa come alzare il volume dei posteriori che così sono difficilmente utilizzabili?
Sulla Stelvio precedente non avevo riscontrato questo problema.

  • Domanda Domanda
Problema luce stop posteriore sinistro

Ho un problema con la mia Alfa Romeo Giulietta del 2012. Il faro posteriore sinistro del portellone non funziona. Ho aperto il portellone e ho notato che i fili erano stati precedentemente tagliati e riparati con del nastro adesivo. Li ho scollegati, rimossi il nastro adesivo e li ho saldati singolarmente, ma il faro continua a non funzionare, così come la retromarcia. Tuttavia, se scollego la lampadina della retromarcia sinistra e la collego a quella destra, funziona. Non so cosa fare. Grazie.

Scarico imola

Buonasera a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio per quanto riguarda lo scarico della mia 33, nelle partenze da fermo sento un rumore tipo barattolo provenire da sotto la macchina, potrebbe essere il catalizzatore ormai " alla fine"?
E se fosse lui esiste ancora un ricambio nuovo?
L unica licenza che vorrei prendermi su questa auto è quella di uno scarico leggermente più "aperto" per sentire meglio il sound del boxer, anche qui chiedo a chi l ha già provato quale sia la soluzione più usabile su strada ,anche a livello di guadagno o perdita di prestazioni.

SELESPEED: basta poco per goderne...

Volevo segnalare la mia esperienza con questa tipologia di cambio elettroattuato, spezzando una bella lancia a suo favore!
La 147 2.0 Selespeed che ho preso ha quasi vent' anni ed appena 60mila km. A leggere tante storie di problemi uno si chiede che razza di caxxata abbia fatto a prenderla... ma la realtà è che se il sistema montava principalmente sulle GTA, così tanto male, quando funziona correttamente, non sarà.

Premetto che in passato avevo già una 147 ma 1.6 120 hp manuale, prima serie, con soli 65mila km ma una quindicina d'anni all' epoca. Anche li Alfa diceva di "controllare il livello ad 80.000" ed il cambio era un disastro. La mattina a freddo non riuscivo al primo stop a rimettere la prima per partire. Comprai 2 litri di 75/90 Sintetico tedesco tuttofare oltre a 100ml di additivo magico per cambi ( visto che ce ne vanno 2,1 Litri ) scolo e sostituisco accuratamente il selenia con tre lustri di servizio, e miracolo... poi volendo buttavo 1-2-3-4-5 IN GIARDINO!

Chiaramente con la nuova, in corsa tutto bene, ma quando scalava in prima balzi e sussulti, anche la seconda e retro recalcitranti, di certo il feeling non era un granché, in CITY poi ad ogni semaforo appariva pure la segnalazione "avaria selespeed" come se fosse un problema dell' attuatore e non del cambio stesso.

Poca paura e tanta fiducia, faccio come allora esattamente la stessa cosa, e provate ad indovinare? sostituito l'olio cambio, il robottino ora come la mia mano destra con l'auto prima, trova sotto di se un cambio meccanico che non si impunta per niente e mette e toglie tutte le marce in un lampo come il burro, tanto che è difficile accorgersi dei cambi marcia! Segnalazioni di "avaria" -guardacaso- chiaramente sparite.

Ovviamente mi ripromettevo di rinnovare pure il TUTELA CS all' interno dell' attuatore elettroidraulico. Sorpresa. Nel serbatoietto ci trovo un presumibile miscuglio di vecchio CS (chiaro) e olio VERDE per servosterzi elettro-idraulici ford/ VW . Non che (ora) andasse male... ma non era una opzione approvata, e soprattutto non sapevo da quanto fosse la.

Ricordiamo che sul MANUALE USO E MANUTENZIONE ALFA ROMEO è PREVISTO in alternativa il DEXRON III (purché sintetico). Su un forum americano di proprietari Ferrari 348 ( che tra l'altro ho provato in pista... da cui l'entusiasmo per questo tipo di cambio con le palette ) vari utenti han sperimentato con grande soddisfazione il DEXRON VI che è superiore da ogni punto di vista al III sul cambio elettroattuato. Ne avevo guarda caso un litro sigillato, e con il mio amico che ha fiatecuscan depressurizziamo per bene l'impianto, stacco il serbatoio che scolo bene, e con una mia elettropompetta artigianale risucchio dai tubi (andata alla elettropompa, ma soprattutto il ritorno dal gruppo attuatori) in qualche modo tutti i 0,6 litri di olio "vario", che ho sostituito con il mio rosso per cambi automatici moderni con un palmo di specifiche che coprono qualunque esigenza, anche di cambi elettronici ben più esigenti dell' automatismo selespeed! l'importante comunque per me era non avere in circolo miscugli di vari olii vecchi e nuovi. Su YT gira un video di un meccanico che essendo sponsorizzato Bardahl ci ha messo il loro 75/80 MTF... se va pure con quello figuriamoci un ATF al massimo grado.

( per depressurizzare ci sono anche procedure per chi non ha il programma di diagnostica... tipo lasciare banalmente l'auto ferma un giorno e non aprire lo sportello guidatore per accedere all' apertura cofano, per poi a staccare il connettore della pompa o il relè e provare a cambiare sinché non lo fa più )

L'unica cosa per me ancora migliorabile è la frizione che è un po' "alta" in parcheggio o partenza in salita... su FIATECUSCAN ci sono anche la procedura di spurgo della stessa ( che per essere effettuata bisogna accedere ad una "vite" per cui va tolta la batteria ) e registrazione automatica finale. Che non mancherò di fare tornando a trovare il socio, visto che l'altra volta non avevamo tempo.

Già così però trovo questo sistema delizioso. Cambiate e scalate veloci e perfette, anche con la "doppietta" automatica, anche tenendo giù il gas senza fuorigiri, o saltando pure una o due marce se la situazione lo richiede, ed in city un confort da cambio "propriamente" automatico.
Sfido i "piloti" della domenica a cambiare SEMPRE in maniera così impeccabile.

E stiano un poco ZITTI anche i meccanici, pure quelli "famosi" che dicono il sistema non sia un granché ma non lo conoscono e non gli interessa imparare essendo una cosa piuttosto rara, insinuando poi che sia "lento" (cambiando con un filo di gas :rolleyes:) e soprattutto se gli chiedi di manutenzionare il sistema, ti dicono che gli olii trasmissione vanno solo rabboccati e non occorre MAI sostituirli, perché non han voglia di ungersi le mani, gocciolare in officina, e compilare registri.

Insomma, non vorrei chiamarmela, ma per me il selespeed, previa normale manutenzione è una gran figata!

P.S. pure il banale servosterzo, che magari vi sostituiscono in toto perché pare sia pieno di sabbia e vetri... provate a spurgare tutto l'atf 2 che sembra il sangue di S.Gennaro e metterci il dexron nuovo. Vedrete come l'auto poi sterza con la forza del pensiero. Idem liquido freni/frizione quando sotto i pedali sembra ci siano bustine di tè usate. Cambiate TUTTI i fluidi vecchi, altroché "non serve".
  • Mi piace
Reazioni: kormrider

Acquisto Alfa romeo 156 Giugiaro 116cv nel 2025

Buon pomeriggio a tutti, sono Salvatore. Sto per acquistare una 156 1.9 JTD 85kw del 2004. Sono un appassionato di auto però essendo studente sono povero, ho bisogno di un auto solida che mi permette di fare viaggi e con il budget veramente risicato, è difficile visto i prezzi pazzi dell'usato. Ho trovato una 156 del 2004 al mio paese di un signore che l'ha tenuta per 17 anni. Vorrei sapere se oggi nel 2025 è un ottima macchina da valutare, vivo in Sicilia e per fortuna non abbiamo le limitazioni anti-inquinamento. La macchina ha 203mila chilometri con una media di 15mila ogni due anni, voleva 1500€ e abbiamo pattuito 1000€ con revisione già fatta, dovrò fare il passaggio e il tagliando. Vi chiedo se sto facendo un affare? Parlando come dei miei conoscenti mi hanno detto: ottimo motore però stai attento alla pompa carburante e ai braccetti
1000127440.webp
1000127443.webp
25
1000129536.webp
1000129540.webp
  • Mi piace
Reazioni: VURT e ziopalm

Errore impianto frenante, spia motore e codice P0555-14

Ciao a tutti, recentamente sulla mia Giulietta 120 cv del 2010 è apparsa la spia motore (in realtà si accende a random ogni tanto da subito ogni tanto dopo un tot di km), eseguendo una diagnostica con sensore obd ho trovato riportato l'errore P0555-14 brake booster vacuum switch, che dovrebbe essere un sensore sul servo freno? come causa dell'errore mi dà "short to ground or open circuit" che andrebbe a segnalare un corto di qualche tipo, a livello di prestazioni non è cambiato nulla, la macchina frena esattamente come prima.
Qualcuno sarebbe abbastanza gentile da dirmi dove si trova esattamente questo sensore? avete il codice ricambio? chi ha già avuto questo problema potrebbe dirmi come l'ha risolto?

Spia Motore con errore P0555-14 (brake booster vacuum switch)

Ciao a tutti, recentamente sulla mia Giulietta 120 cv del 2010 è apparsa la spia motore (in realtà si accende a random ogni tanto da subito ogni tanto dopo un tot di km), eseguendo una diagnostica con sensore obd ho trovato riportato l'errore P0555-14 brake booster vacuum switch, che dovrebbe essere un sensore sul servo freno? come causa dell'errore mi dà "short to ground or open circuit" che andrebbe a segnalare un corto di qualche tipo, a livello di prestazioni non è cambiato nulla, la macchina frena esattamente come prima.
Qualcuno sarebbe abbastanza gentile da dirmi dove si trova esattamente questo sensore? avete il codice ricambio? chi ha già avuto questo problema potrebbe dirmi come l'ha risolto?

Alfa Romeo Tonale PHEV Q4 VELOCE Verde Montreal My 2024 (UD)

Questa la Tonale che guido da qualche settimana.
Elenco quello che sono secondo me pregi e difetti.

PREGI:
Confort, Prestazioni, Consumi e interni appaganti con qualche scivolone sulle plastiche pulsantiere porte.

DIFETTI:
Visibilità, modalità N con una logica di funzionamento "strana" ed a volte poco fluida. Bagagliaio piccolo causa batterie, ma perchè sacrificare ulteriore spazio andando a chiudere in modo uniforme i fianchetti laterali? qualche litro in più anche se non regolare, si poteva ottenere in 30 cm da lamiera e punto interno. La mia ex 500X aveva la stessa larghezza interna.
Su un'auto di questa categoria, la mancanza dello Blind Spot è davvero grave ed assurdo, è questione di sicurezza, visto anche la mancanza generale di visibilità dovuta dall'estetica. Presente su pacchetto della mia precedente 500X prodotta a dicembre 2016.

COSA MODIFICHEREI:
Non si capisce perchè in modalità D, si può ammorbidire le sospensioni, mentre in N e A non si possono indurire. E' solo una questione di Software e lasciare la scelta in toto al guidatore sarebbe più coerente, anche perchè non è un problema di sicurezza. Piuttosto alleggerirle in D lo sarebbe, visto il tipo di prestazioni della Plugin, non mi pare sensato e non mi piace proprio tutto quel rollio e sensazione di instabilità.
Cruise control adattivo che funziona bene, solo che è troppo conservativo, impostandolo ad una tacca, risulta troppo distante dall'auto che ci precede, quindi per evitare frenate/rallentamenti si è obbligati al cambio corsia molto distanti, o peggior cosa, vedersi infilare un'altra auto nello spazio lasciato.

Allegati

  • IMG-20250623-WA0001~2.webp
    IMG-20250623-WA0001~2.webp
    1.7 MB · Visualizzazioni: 7

Manuale Officina Alfa Romeo Giulia 2.2 Introvabile

Buongiorno a tutti, so che questa richiesta è stata già affrontata sul Forum, purtroppo però tutte le risposte ormai non sono più valide e i link condivisi sono ormai obsoleti.
Chiedo cortesemente, e anche con urgenza in realtà, se qualcuno dispone del manuale di officina della giulia 2.2 210cv del 2017 o simili.
Non lo riesco a trovare da nessuna parte, e anche online su Ebay spesso sono solo truffe, e nei siti di manuali si vendono sempre quelle per la versione benzina.
Ringrazio in anticipo se qualcuno me lo può condividere o rendere pubblico a tutti, scegliete voi.

ciao a tutti!

ciao a tutti! sono un nuovo proprietario di Alfa Romeo, una Mito rossa 1.3 diesel del 2017! La amo già moltissimo! Mio nonno ha lavorato tutta la vita in Alfa e possederne una è un onore per me! Mi sto già divertendo molto alla guida e sento un feeling particolare con questa auto! A 40 anni finalmente ho realizzato un grande sogno!

Colore kit carrozzeria Tonale MY25 phev sprint

Buongiorno a tutti,
A breve diventerò "proprietario" di una Tonale MY25 phev allestimento Sprint, è una Company car fornita appunto dall'azienda in cui lavoro.
Essendo la versione phev sprint poco venduta (vedo in giro solo allestimenti Veloce), non riesco a togliermi un dubbio sul colore dei fascioni sopra ruota e del paraurti posteriore. Il catalogo Alfa Romeo dice che questa versione è l'unica senza kit nero lucido (quindi ha le plastiche grezze). Tutte le Veloce e le Sprint 130/160 CV hanno il kit nero lucido (allego foto del catalogo).
Qualcuno di voi ha una phev sprint MY25?
A me sembra assurdo che sia l'unica versione ad avere i fascioni in plastica grezza... Visto anche il prezzo di acquisto.
Grazie

Marco

Allegati

  • IMG_20250612_221334.webp
    IMG_20250612_221334.webp
    13.3 KB · Visualizzazioni: 4
  • IMG_20250612_221257.webp
    IMG_20250612_221257.webp
    12.7 KB · Visualizzazioni: 2
X

Usa filtri