Sensore livello olio ,1.9 150 CV jtdm

Salve ,volevo sapere se qualcuno di voi,ha cambiato il sensore di livello olio ,1.9 150 CV, ho trovato solo discussioni sul 2.0 . In pratica dopo il cambio dell olio,mi segna da obd ,sensore livello in corto. Volevo sapere se successo a qualcuno,come si cambia se avete foto,sul web ho trovato qualcosa solo per il 2.0. se ci sono tanti tipi di sensore,o posso ordinare su internet,perke dal ricambista non si trova(per non lasciare ferma l auto più del dovuto,posta spedizione etc)é accessibile senza tolgliere la coppa? Come om mi porta questo numero ,ma anche per il 2000,e nn so se SN uguali 55200021. Grazie a tutti.ripeto per il 1.9 non c e nessuno con il sensore in corto.

Informazioni su scarico per sound + cupo

Ciao a tutti, partiamo col dire che sono un neofita e non ci capisco niente e che il mio portafoglio è poco profondo, stavo cercando un modo per fare suonare la mia 147 1.6 da 120 un po' più cupa ai bassi perché mi sembra davvero timida e volevo anche cambiare quel bruttissimo finale originale che si ritrova. Cambiare solo il finale migliora un pò il sound? O consigliate altro tipo filtri ecc.? se si/no mi direste marche o luoghi dove trovarli perché ripeto sono totalmente neofita e ho 18 anni quindi vi chiedo un pelino di pietà grazie in anticipo e scusate se ho sbagliato sezione in caso 🙏

Cappotta elettrica out

Ciao a tutti, improvvisamente la capotta elettrica del mio spider 916 si è messa a funzionare in parte:
1 si abbassano i vetri
2 si alza il lunotto
3 il coperchio invece non si alza più
Ho provato con i due interruttori elettrici dietro il sedile guidatore, niente stesso problema.
Qualcuno sa dove portarla a vedere zona torino/piemonte?
Grazie in anticipo

Additivo idroguida

Salve ,nella speranza di poter alleggerire il volante della 156 jtd volevo provare ad aggiungere all'olio rosso idroguida un buo additivo (non quello per le perdite) Mi hanno venduto una boccetta di EXCED SLICK GEAR ,a base di ptfe e nitruro di boro,ma non l'ho voluto usare perche c'è scritto per il trattamento di scatole cambio, differenziale e ponti posteriori Mi consigliate un buon additivo,prima di mettere mano su scatola sterzo e pompa idroguida ? Grazie

luci Cornering light sempre accese

Salve a tutti, vorrei sapere se attivando le luci fendinebbia anteriori tramite MultiEcuScan e inserendo il corretto fusibile è possibile attivare le luci di svolta (cornering light) permanentemente, in modo da avere maggiore visibilità in strade di montagna sopra i 15 km/h orari (velocità minima per cui le luci di cornering si attivano fino ai 25km/h).
Nel caso questo sia possibile mi piacerebbe sapere di quale fusibile si tratta, e nel caso non basti mi piacerebbe sapere se ci sia un altro modo per raggiungere l'attivazione permanentemente delle luci di cornering come fendinebbia o simile.
grazie a tutti per il vostro tempo e interesse

prima e seconda entrano dure

Ciao a tutti, ho un giulietta 1.4 tb del 2011 con 116.000km all’attivo. A volte capita che durante la guida solo la prima e la seconda entrino dure. Spesso la seconda entra “dentata”. Altre volte la prima non entra proprio, e quando succede entra solo dopo diversi tentativi, il tutto senza forzare l’entrata ovviamente. Non è una cosa sempre presente, ma quando succede da veramente fastidio, Per il resto le altre marce entrano senza problemi. Quello che vorrei sapere è se ha senso sostituire l’olio del cambio e far controllare e registrare i leveraggi del cambio. Grazie a tutti in anticipo

Rottura turbina Giulia 2017 con 70000 km

Buongiorno a tutti, sono un nuovo membro del forum e possiedo una Giulia 2.2 diesel 150 cv del 2017 con soli 70000 km.
Lunedì mattina andando a lavoro, dopo aver percorso circa 15 km la turbina si è improvvisamente inchiodata e dopo averla portata dal meccanico il responso è stato che l'alberino della turbina si è spezzato e la turbina ovviamente va cambiata..
Il meccanico (officina autorizzata Fiat, alfa, jeep) alla luce di questo mi ha detto che avrebbe indagato sul motivo della rottura così oggi sono passato a parlare della situazione e mi ha detto che dopo diverse prove non è riuscito ad appurare con certezza il motivo della rottura, in quanto olio e refrigerante arrivano regolarmente e che anche eventuali contropressioni sono a posto come anche la pressione olio risulta regolare a tutti i regimi.
A questo punto mi ha messo davanti a due scenari:
1) sostituzione della sola turbina, aggiungendo però che gli sono capitate auto che come la mia hanno bruciato la turbina e con la sostituzione soltanto di quella dopo qualche migliaio di km hanno bruciato il motore evidentemente perché il problema di fondo non era stato risolto
2) sostituzione di turbina, distribuzione e pompa olio (dice che la pompa olio aggiornata rispetto a quella che monta la mia ha una portata d'olio maggiorata, anche se cercando in rete non ho trovato effettivi riscontri in merito) per una spesa finale di circa 4000 euro, ma in modo da stroncare eventuali problematiche non scovate

PS: ci ho pensato solo ora, non potrebbe trattarsi di un problema di raffreddamento?

Secondo voi, alla luce di tutto questo, cosa mi converrebbe fare?
Grazie in anticipo

Odore gas di scarico dalle bocchette

Ciao a tutti, chiedo vostro aiuto per altro problema alla mia Stelvio 2.2 210 q4 del 17.
Nell'abitacolo c'è sempre puzza di gas di scarico, come quando guidate dietro ad un'auto del 2010 senza dpf e vi entra dentro .Non cambia nulla se a freddo o a caldo, nonostante bocchette chiuse, aria spenta e ricircolo attivato, l'odore si diminuisce piuttosto che con clima attivo ma resta sempre a tal punto che punge alla gola se non apro i finestrini. Il mio meccanico dice che non ci sono perdite, gli ho suggerito io guardare i tubi EGR (come ho letto in altre discussioni) ma dice che si vedrebbe del nero che indica perdita ed invece sobo tutti puliti.
Consigli?

Strappi e vibrazioni in accellerazione tra 1800 e 3000 giri

Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto che chiede il vostro aiuto!
Ho preso una Stelvio 2.2 210cv Q4 del 2017 cerchi da 20 con 190mila km e ho questo problema:
Quando accellero sento una vibrazione ai pedali, allo sterzo, al sedile, tutta l'auto trema tra 1800 e 3000 giri dalla 2a alla 8a marcia. Se do un filo di gas, e il cambio lavora sotto i 1800 non si sente nulla, accellerando normalmente vibra. Dando molto gas (manettino in Dynamic) l'auto sembra smontarsi o spezzarsi qualcosa talmente vibra fino a superare i 3500 giri. In autostrada viaggiando a velocità costante ma tra 1800 e 3000 giri idem. Auto è stata ferma 8 mesi e batteria scarica. Meccanico ha cambiato olio e filtro al cambio ma nessun miglioramento. Nessuna spia accesa. Consigli? Qualcuno che ha avuto stesso problema e risolto?

Allegati

  • Screenshot_2025-10-16-14-21-22-714_com.auto1.auto1-edit.webp
    Screenshot_2025-10-16-14-21-22-714_com.auto1.auto1-edit.webp
    48.4 KB · Visualizzazioni: 5

Far controllare servosterzo! (sterzo si irrigidisce)

Buongiorno forum,
da diverso tempo lo sterzo si irrigidisce (si disattiva il servosterzo) e mi compare l'errore "far controllare servosterzo".

Una volta che spengo e riaccendo la macchina, l'errore scompare.

Sono andato avanti così per circa 3 anni, perchè l'errore si verificava un paio di volte al mese.
Adesso però si verifica tutti i giorni.

Il mio meccanico ha detto che va sostituito il piantone dello sterzo, ma è una bella spesa ed ho letto in altre conversazioni che a volte non è nemmeno un intervento risolutivo.

Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Come avete risolto?

Pneumatici Michelin crossclimate 3 sport

Bentrovati, apro questo thread in quanto da sempre un pò scettico sulle effettive prestazioni degli pneumatici per tutte le stagioni, tuttavia sembra che ultimamente ci siano progressi anche importanti e quindi chiedo se qualcuno ha avuto modo di testare questi crossclimate 3 sport sulla Giulia, che essendo una "sportiva pura" non deve o può accettare compromessi sulle prestazioni degli pneumatici :cool:.
Personalmente ho circa 23mila Km con ancora il treno di gomme di primo equipaggiamento, le runflat Pirelli Pzero ( 225/40R19 e 255/35R19 ) di cui posso parlare solo bene e per mia scelta non ho mai montato gomme invernali ( ho le calze e catene a bordo per evitare sanzioni nel periodo invernale) poichè in caso di strade impraticabili la Giulia sta in garage :); all'occorrenza ho altri mezzi a disposizione per dover di cronaca.
  • Mi piace
Reazioni: VURT

Portata iniettori alfa romeo 159 1750,4c e Giulietta (2 versioni)

Buongiorno a tutti, seguo da anni questo forum con molta attenzione.
Possiedo una 159 1750 T.I.
Ho un problema non indifferente.
Purtroppo ho dei problemi agli iniettori, dovendo scegliere se revisionarli o sostituirli ho scelto la sostituzione.
Il problema è che marchiati Bosch non si trovano ed originali costano 530 l'uno.
Sapendo comunque che sono differenti ma compatibili ho acquistato quelli della giulietta - 4C (55248427).
Purtroppo al mio meccanico per modificare la centralina per regolare i parametri secondo i nuovi iniettori, ha bisogno della scheda tecnica di entrambi.
Ho chiamato Alfa e girato 3 Bosch Car Device, nessuno ha saputo aiutarmi. Un Bosch car service mi ha fatto fare queste 2 foto dove cambia un parametro, che non so cosa sia.
Non so davvero più cosa fare, siete la mia ultima speranza.
Intanto vi ringrazio.
E sono davvero felice di fare parte di questa famiglia Alfista.

Allegati

  • IMG_20251016_094103.webp
    IMG_20251016_094103.webp
    592.6 KB · Visualizzazioni: 1
  • IMG_20251016_094046.webp
    IMG_20251016_094046.webp
    415.7 KB · Visualizzazioni: 6

Meccanismo regolazione altezza fari Giulietta Serie 940

Buongiorno,

Sono il possessore più che soddisfatto di una Giulietta 1.4 TB con 190mila km del 2013 alla quale, nei limiti del possibile, cerco di effettuare gli interventi spiccioli che di tanto in tanto si presentano (motore e freni sono rigorosamente tenuti in ordine dal meccanico).

Grazie a i contenuti di questo forum sono riuscito a: sostituire la maniglia della portiera anteriore destra, il sensore antibrina, il volante che ho sostituito con uno rivestito in pelle.

Non ho trovato però una discussione relativa al topic che vado ad illustrare di seguito.

Mi sono accorto che l'anabbagliante sinistro (faro alogeno) della mia Giulietta puntava molto in alto e la regolazione del fascio tramite i tasti funzionava solo per il faro destro.

Successivamente ho riscontrato che inserendo il quadro, il motorino all'interno del faro sinistro continua a girare senza fermarsi mai, mentre il destro esegue un qualche tipo di test attivandosi per pochi secondi e poi si spegne.

Ne ho dedotto che all'interno del faro sinistro si sia guastato qualcosa di meccanico (leve, biellette, interruttore fine corsa, ...) per cui ho momentaneamente ripristinato la corretta altezza del faro tramite le viti di regolazione del fascio, ma il motorino che gira come un criceto impazzito nella ruota della sua gabbietta mi piace poco.

Qualcuno sa se sia possibile accedere ai meccanismi interni del dispositivo regolazione fascio?

Vorrei provare a ripristinare il meccanismo o, alla peggio, almeno staccare il motorino.

Grazie mille, un saluto e buona giornata a tutti.

PASSATO DELLA MIA 147

Buona sera alfisti, vorrei venire a conoscenza del passato della mia 147, per il momento ho scoperto grazie a car fax che ha avuto 7 propietari aziendali e 3 fisici senza contare me ( il che spiega il suo vecchio motore fuso ed il suo danno/incidente ), la macchina ho intenzone di tenermela e ripararla, vorrei sapere se per caso qulacuno di voi sa di chi fosse questa macchina o il suo passato.
Purtroppo il vecchio propietario era un rivenditore di auto e non mi ha saputo/voluto dare il nome del propietario precedente a lui.
So benissimo che mettere a posto un auto del genere "non ha senso" e che "trovo di meglio a meno" per cui potete anche non ribadirmelo.
Grazie in anticipo.

Allegati

  • WhatsApp Image 2025-09-28 at 21.37.30_a47c2c5c.webp
    WhatsApp Image 2025-09-28 at 21.37.30_a47c2c5c.webp
    95.7 KB · Visualizzazioni: 1
  • WhatsApp Image 2024-12-15 at 10.49.36_13800e6e.webp
    WhatsApp Image 2024-12-15 at 10.49.36_13800e6e.webp
    201.8 KB · Visualizzazioni: 3
  • WhatsApp Image 2024-12-15 at 10.49.37_0f25a257.webp
    WhatsApp Image 2024-12-15 at 10.49.37_0f25a257.webp
    58.9 KB · Visualizzazioni: 4
  • Mi piace
Reazioni: Sandro G. e VURT

Saluti a tutti

Ciao a tutti ragazzi, dopo un'esperienza passata con giulietta 1.6 a gasolio nel 2014-2018, torno ad Alfa romeo nel 2025 (Stelvio 2.2 210CV Q4 Intensa color verde con cerchi oro), dopo una parentesi 2018-2023 con Toyota GT86.

E' bello guidare un'auto con su scritto Made in Italy, la qualità di guida è veramente al top.

Taglio di potenza su Stelvio 2.2 Q4 210cv

Ciao ragazzi, sono fresco possessore di una stelvio 2.2 Q4 210cv m.y.2025, ma ho un problema con l'erogazione della potenza:
Anche se schiaccio il pedale dell'acceleratore a fondo il turbo e la coppia non arrivano al massimo del fondoscale, e la sensazione è che la macchina abbia la potenza limitata, come da software.
Ricordo che i primi chilometri il boost arrivara al massimo dei 2.3 (ora invece si assesta a 1.9 massimo 2.1 in piena accelerazione), mentre la coppia invece di arrivare come all'inizio a 470nm, si ferma attorno ai 400 (quando va bene, altre volte a 353...)
E' quasi un quinto della spinta totale che viene a mancare... avete idee su cosa possa essere la causa, ma sopratutto come risolverla?
Mi succede in situazioni totalmente a caso, a volte togliendomi ancora più potenza, anche se sono sul dritto... E' come se la centralina facesse dei suoi ragionamenti e decidesse lei quanta potenza far erogare al motore, non il piede... vorrei fosse l'opposto.

Come elemento aggiuntivo posso dire che l'auto l'ho presa come Km0, ed è stata ferma per un po' di mesi prima della vendita, tanto che poi quando sono andato a fare il rabbocco dell'Adblue mi è andato in blocco il sistema, cioè mi diceva Adblue "KO" con una scritta rossa. Non avendo mai avuto un auto con Adblue mi sono poi informato, quindi ho rabboccato con additivo pulente che toglie i cristalli, ma dopo quasi un 500km sebbene il sistema adblue si è sbloccato e non dà più problemi, il taglio di potenza è rimasto... può essere che era dovuto all'adblue questo taglio di prestazione e che ho da sbloccare qualcosa?

Insomma, in summa massima: Come fare per rendere il mio piede ciò che decide quanta potenza far erogare al motore, senza limiti artificiali?
Ho sentito di modifiche come mappe pedale etc... possono aiutare?

Bulloni Rail allentati e perdita di gasolio

Buongiorno a tutti, apro questa nuova discussione perchè non ho trovate di specifiche, mi scuso per eventuale ripetizione.

Andiamo al punto, l'altra sera tornando dal lavoro, ero in autostrada, accellero per un sorpasso e l'auto accende tutte le spie di questo modo... da far controllare motore, a far controllare cambio, ACC FFW non disponibili ecc.. ecc.. in pratica va in recovery, max 70 Kmh, non cambia.

Mi fermo all'autogrill li vicino e controllo con OBD gli errori, purtroppo non ho tirato giu i codici, ma alcuni parlavano di "errore comunicazione con centralina", un altro "bassa pressione Rail"... ecc insomma sembrava un misto elettronica/meccanica.
Spengo, lascio spento 2 min, riaccendo, vanno via tutti tranne la spia arancione far controllare motore.
Riparto vedendo di tornare a casa, come accellero sopra i 2000rpm, uguale a prima. Al che mi fermo, rispengo, riaccendo e riesco a venire a casa tranquillamente senza passare i 2000 rpm, che tanto sulle statali con la giulia... sotto i 2000 arrivi comunque a belle velocità.
Arrivato a casa apro il cofano perchè sentivo odore di gasolio, vedo nuvoletta di vapore, alzo il coperchio e la spugna anti vibrante e trovo gasolio in giro.

Lasciato raffreddare, torno giù, pulisco ed asciugo perchè c'era davvero un bel po' di gasolio in giro e noto che i primi 2 dadi del rail verso l'abitacolo sono allentati. Infatti erano fortunatamente segnati col pennarello, ed uno aveva circa -90 gradi di rotazione.
Asciugato e ristretto tutto fino a tornare in linea coi segni (sarebbero da dinamometrica vero?), ho acceso il motore ed apparentemente non perde gasolio da nessuna parte.
Ho notato però che quel tubicino vibra davvero tanto. Sotto il tubicino c'è un pezzo di gomma aperto, lo prendo ed è una specie di collare ad incastro che è anche sugli altri tubi.... Rimesso in sede anche quello. Oggi devo passare in officina per reset errori (se non ne da ancora nel tragitto soprattutto) e pianificare un controllo.

Ipotizzando di aver già identificato la causa e risolto col serraggio, s'è mai sentita sta cosa?
secondo voi li hanno solo tirati male o c'è altro???

Aggiornerò poi appena ne saprò di più

Motore rettificato: che accortezze utilizzare?

Buondì a tutti.
Ho ritirato da qualche giorno la mia Mito Multiair 1.4 135cv a cui è stato rettificato completamente il motore: cilindri, pistoni nuovi, bronzine banco e bielle, rettifica albero motore, valvole scarico e chi più ne ha più ne metta. È stata sostituita anche la turbina ed il collettore di aspirazione. Insomma è stato fatto quasi tutto.

Il meccanico mi ha solo raccomandato di tornare tra 1000/2000 km per cambio olio e filtro e controllo dei liquidi, oltre a non far andare fuori giri il motore e non tirarla per i primi periodi.

Nello specifico, quali accortezze devo utilizzare per fare un ottimo rodaggio e non avere grane? Al momento non vado oltre gli 80-100 km/h e cerco di non superare mai i 2mila giri. Ci sono altre accortezze da utilizzare? Grazie a tutti in anticipo!

2.2 Diesel Modifica Pompa olio per gestione valori di pressione

Buongiorno a tutti, pensiero del giorno:
dato che la pompa olio è a geometria variabile, qualcuno di voi ha già provato a modificare la logica di funzionamento per la gestione delle pressioni?
In teoria si dovrebbe poter modificare via software da centralina, mi piacerebbe farla diventare a pressione fissa o quasi.
Bloccarla meccanicamente anche solo scollegando il connettore dell'attuatore penso che genererebbe errori.

Usa filtri