Strappi in partenza

Confermo che è la frizione del convertitore.
Il difetto si verifica in prima marcia partendo da fermo o quasi, da 1000 a 1500 giri in piano e fino ai 2000 in salita (sfriziona un po’ di più e la sento che slitta). Se accelero forte ovviamente non lo fa perché schizza in alto e la frizione chiude subito.
In seconda marcia lo fa molto meno, quando riprendo da fermo o quasi fermo con poco gas. Dalla terza in su non lo fa.
La frizione di prima e seconda è uguale o sono due diverse?
La frizione del convertitore è una unica ed è a monte di tutto il cambio. Poi ci sono i vari pacchi frizione che comandano le marce, ma qui la situazione è più complicata. Descrivi queste prove al meccanico, sicuramente gli saranno utili. Confido che con un aggiornamento si possa sistemare, o step successivo olio e coppa/filtro...
 
  • Like
Reactions: Stelviottino
La frizione del convertitore è una unica ed è a monte di tutto il cambio. Poi ci sono i vari pacchi frizione che comandano le marce, ma qui la situazione è più complicata. Descrivi queste prove al meccanico, sicuramente gli saranno utili. Confido che con un aggiornamento si possa sistemare, o step successivo olio e coppa/filtro...
Me lo auguro pure io.
È l’unica pecca di una vettura perfetta
 
Confermo che è la frizione del convertitore.
Il difetto si verifica in prima marcia partendo da fermo o quasi, da 1000 a 1500 giri in piano e fino ai 2000 in salita (sfriziona un po’ di più e la sento che slitta). Se accelero forte ovviamente non lo fa perché schizza in alto e la frizione chiude subito.
se c'è una differenza di giri maggiore dovrebbe sfrizionare di più invece...
In seconda marcia lo fa molto meno, quando riprendo da fermo o quasi fermo con poco gas. Dalla terza in su non lo fa.
salendo con le marce i rapporti di trasmissione tendono a 1 e quindi la frizione serve sempre meno.

Se a ruote sterzate si sente meno strappare mi viene da pensare più a qualcosa nel differenziale o nel ripartitore, visto che lo senti in salita, quando cioè un po' di coppia viene trasferita davanti.
 
  • Like
Reactions: Stelviottino
se c'è una differenza di giri maggiore dovrebbe sfrizionare di più invece...

salendo con le marce i rapporti di trasmissione tendono a 1 e quindi la frizione serve sempre meno.

Se a ruote sterzate si sente meno strappare mi viene da pensare più a qualcosa nel differenziale o nel ripartitore, visto che lo senti in salita, quando cioè un po' di coppia viene trasferita davanti.
Ciao Maurino.
A ruote sterzate il problema svanisce completamente… non vedo l’ora che arrivi martedì per portarla in Alfa.
Questa cosa mi fa uscire pazzo..
 
Aggiornamento di oggi (scusate l’ora):
Stamattina alle 8:15 ho lasciato la Stelvio in Alfa Romeo. Alle 16:30 mi dicono che posso ritirarla. Chiedo al capofficina “tutto ok? Risolto?”.
Mi dice: “ho resettato la centralina del cambio, aggiornato la mappa cambio e risettato le frizioni. Camminaci per qualche giorno e mi fai sapere”.

Ho capito al volo. L’ho visto sin da subito poco convinto.
E infatti, vado via e dopo nemmeno 500 metri in un incolonnamento, eccolo di nuovo il maledetto slittamento. Sempre e solo in prima o in seconda, e sempre sotto i 1500 giri. Sembra farlo un po’ meno, quello si. Sui cambi marcia nulla da dire. Sono diventati come il velluto, niente strattoni, niente contraccolpi. E l’impressione (dopo circa 50 km misti) è che la logica del cambio sia leggermente diversa di prima, più mirata a migliorare i consumi.

Tende a salire di marcia ogni volta che può. Anche nelle riprese, quando premo un po’ di più il gas per avere più coppia ad esempio in terza a 1500 giri, appena raggiunge lo shiftpoint (ad esempio 2000 giri col manettino in Normal), lui cambia lo stesso al rapporto superiore. Mentre prima se non alleggerivo il piede lui interpretava che volessi maggiore rapidità nella ripresa e teneva la marcia. Se premo appena di piú o più deciso, ovviamente, rimane nel rapporto più basso. Se affondo scala come di consueto e da quel che deve come prima.
Tutto sommato ok. Avevo letto che gli ultimi aggiornamenti alla mappa cambio erano più o meno cosi.

Alla fine, tornando allo slittamento, li ho chiamati. Mi hanno tranquillizzato che opereranno in garanzia fino alla totale risoluzione del problema. Mi verrebbe da pensare che sia la frizione del convertitore. Ma il punto è: perchè a ruote sterzate non lo fa?!
A questo punto non vorrei che sia qualche altra cosa….
 
Potrebbe essere che il sistema a ruote sterzate e bloccato mentre in altre condizioni no magari e il software fatto così.. avvolte certi difetti li trovano solo certe persone perché sono più sensibili alla guida o con uno stile che il difetto è più persistente.. comunque se la vedrà officina come fare…
 
  • Like
Reactions: Stelviottino
Aggiornamento di oggi (scusate l’ora):
Stamattina alle 8:15 ho lasciato la Stelvio in Alfa Romeo. Alle 16:30 mi dicono che posso ritirarla. Chiedo al capofficina “tutto ok? Risolto?”.
Mi dice: “ho resettato la centralina del cambio, aggiornato la mappa cambio e risettato le frizioni. Camminaci per qualche giorno e mi fai sapere”.

Ho capito al volo. L’ho visto sin da subito poco convinto.
E infatti, vado via e dopo nemmeno 500 metri in un incolonnamento, eccolo di nuovo il maledetto slittamento. Sempre e solo in prima o in seconda, e sempre sotto i 1500 giri. Sembra farlo un po’ meno, quello si. Sui cambi marcia nulla da dire. Sono diventati come il velluto, niente strattoni, niente contraccolpi. E l’impressione (dopo circa 50 km misti) è che la logica del cambio sia leggermente diversa di prima, più mirata a migliorare i consumi.

Tende a salire di marcia ogni volta che può. Anche nelle riprese, quando premo un po’ di più il gas per avere più coppia ad esempio in terza a 1500 giri, appena raggiunge lo shiftpoint (ad esempio 2000 giri col manettino in Normal), lui cambia lo stesso al rapporto superiore. Mentre prima se non alleggerivo il piede lui interpretava che volessi maggiore rapidità nella ripresa e teneva la marcia. Se premo appena di piú o più deciso, ovviamente, rimane nel rapporto più basso. Se affondo scala come di consueto e da quel che deve come prima.
Tutto sommato ok. Avevo letto che gli ultimi aggiornamenti alla mappa cambio erano più o meno cosi.

Alla fine, tornando allo slittamento, li ho chiamati. Mi hanno tranquillizzato che opereranno in garanzia fino alla totale risoluzione del problema. Mi verrebbe da pensare che sia la frizione del convertitore. Ma il punto è: perchè a ruote sterzate non lo fa?!
A questo punto non vorrei che sia qualche altra cosa….
Resto anche io dell'idea che sia la frizione del convertitore. Credo (ipotesi mia, non ho letto nulla in merito) che la velocità di chiusura della frizione vari a seconda della richiesta di coppia, cioè chiude più lentamente se partiamo piano, chiude più velocemente se partiamo forte, un po' quello che si farebbe col cambio manuale.
Forse il sistema di chiusura frizione non è così fluido come dovrebbe essere ed in certe condizioni si percepisce, in questo caso magari un cambio olio può aiutare, a maggior ragione se a spese del concessionario.
Resta il mistero delle ruote sterzate, forse il maggior sforzo di avanzare a ruote sterzate "assorbe" le irregolarità nella chiusura? Non so...
Altra ipotesi potrebbe essere il transfer case, ma mi sembra più improbabile.
 
  • Like
Reactions: Stelviottino
Resto anche io dell'idea che sia la frizione del convertitore. Credo (ipotesi mia, non ho letto nulla in merito) che la velocità di chiusura della frizione vari a seconda della richiesta di coppia, cioè chiude più lentamente se partiamo piano, chiude più velocemente se partiamo forte, un po' quello che si farebbe col cambio manuale.
Forse il sistema di chiusura frizione non è così fluido come dovrebbe essere ed in certe condizioni si percepisce, in questo caso magari un cambio olio può aiutare, a maggior ragione se a spese del concessionario.
Resta il mistero delle ruote sterzate, forse il maggior sforzo di avanzare a ruote sterzate "assorbe" le irregolarità nella chiusura? Non so...
Altra ipotesi potrebbe essere il transfer case, ma mi sembra più improbabile.
Arom innanzitutto grazie per la tua attenzione.
Pensi che loro sostituiscano l’olio? Perché nel piano di manutenzione Alfa Romeo nemmeno è concepito 🫣
Non so neppure se, nell’ipotesi peggiore, sostituiranno il solo convertitore di coppia (il maggiore indiziato) o l’intero cambio.
Oggi ci ho camminato un 15 km tutto tra statale e traffico cittadino… l’ha fatto poco o addirittura nulla. Che caspita può generare uno slittamento così intermittente??
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Considerando che le spese sono a loro carico, ipotizzo che andranno per gradi sperando di risolvere, cambio olio e filtro, poi eventualmente convertitore (che costerebbe mooolto meno sostituire l'intero cambio) . Sempre ammesso che sia quello. Io qui mi permetto di fare ipotesi a distanza, altra cosa sono le valutazioni di chi la guida e la prova, ovviamente.
Cosa possa essere che provoca l'irregolarità non saprei, forse un misto elettronica/idraulica, un cambio automatico è molto complesso e anche in uno complessivamente molto affidabile come lo zf8, magari un componente che non funziona proprio a dovere può capitare.
Io su una vecchia Bmw 320d e46 (cambio automatico di derivazione General Motors) ho sempre avuto piccole irregolarità e vibrazioni solo a determinate velocità... Le avevano provate tutte, spariva per un po' dopo un aggiornamento o un cambio olio, e poi tornavano. Alla fine l'ho tenuta così, poi avevo imparato come ridurle al minimo usando di conseguenza l'acceleratore e nemmeno più me ne accorgevo, ci ho fatto 280k km senza nessuna rottura...
 
  • Like
Reactions: Stelviottino
X