Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Riassumendo: @kormrider non c’aveva capito niente 🤷‍♂️
Come al solito quando parla di Giulia o Stelvio 🙄
 
In stellantis hanno avuto l'occasione buona di produrre vetture decenti e l'hanno buttata nel cesso producendo sta porcheria di motore. Ora hanno dato definitivamente il colpo di grazia con quell'altri due cassonetti dell'indifferenziata tonnara e milano🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Io nn lo monterei mi sa tanto di ali express solution
Più Alibaba' solution del progetto originale non ce n'è 🤣🤣🤣🤣🤣
 
Come al solito quando parla di Giulia o Stelvio 🙄
No, non è vero. Non è cattivo, è che deve fare il bullo
Vedremo come capirai il conto dell'officina quando rifarai il motore 🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Se il resto dell’auto tiene, più che volentieri.
D’altronde anche alle veeeeeeere alfa che dici tu si rifà il motore prima di rimetterle in strada oltre a carrozzeria e impianti, a km nettamente inferiori.
Vale la pena
 
Al primo avvio a freddo la pressione sale in qualche secondo a circa 4 bar per poi scendere dopo circa un minuto a 1,2 bar, con giri motore minimi. In marcia inizialmente la pressione, a seconda del carico, oscilla fra 1,2 e 4 bar circa, poi man mano che la temperatura sale fino a raggiungere quella ottimale, la pressione scende e oscilla, sempre a seconda del carico, fra 0,7/0,8 e scarsi 3 bar. 2) Con bulbo montato sul corpo scambiatore. Al primo avvio a freddo la pressione in qualche secondo sale a circa 5,9 bar per poi scendere dopo circa un minuto a 1,9 bar. In marcia, a seconda del carico, la pressione inizialmente oscilla fra 1,9 e 5,9 bar, raggiunta la temperatura ottimale oscilla fra 1,3 e 4,5 bar circa.
Reactions:danardi e CONDORALF
Ho misurato anch'io la pressione sulla testa e dati corrispondono ai tuoi.
Avevo pensato anch'io di sfruttare il tappo di scolo del filtro olio per inserci un bulbo .
Sai dirmi che raccordo hai usato? Che filettatura ha il tappo di scolo?
 
Reactions:danardi e CONDORALF
Ho misurato anch'io la pressione sulla testa e dati corrispondono ai tuoi.
Avevo pensato anch'io di sfruttare il tappo di scolo del filtro olio per inserci un bulbo .
Sai dirmi che raccordo hai usato? Che filettatura ha il tappo di scolo?
Il raccordo molto probabilmente non lo trovi sul mercato, io l'ho costruito da me. allego disegnino con tutte le misure. Inoltre per fissare il raccordo al corpo scambiatore necessita una rondella di rame oppure di alluminio con diametro interno 10mm esterno 14mm spessore 1,5 o poco più. IMG_20240504_185150.jpg
 
Grazie Ugo53 per la tua testimonianza, sarebbe da aggiunge in primo piano all'inizio della pagina. Ora sappiamo con certezza che tra bulbo e in alto sul coperchio punterie c'è una caduta di pressione di circa 1bar in base al carico motore anche 2 bar. é stato difficile mettere l'attacco del manometro sul bulbo delle scambiatore? Bisogna smontare parecchia roba e servono adattatori? Sarebbe interessante sapere come si fà. Questi valori li hai incrociati sempre dopo aver cambiato la pompa olio mi sembra di aver capito, mentre prima di cambiarla li avevi misurati solo nella parte alta del motore dove non ti superava neanche 1 bar anche a freddo. Quindi il cambio della pompa è servito o no?
Per montare il bulbo al posto del valvolino di drenaggio olio scambiatore serve un adattatore, la posizione non è comoda, ma oltre alla carenatura che comunque bisogna togliere per il cambio olio non serve smontare altro. I valori misurati solo nella parte alta del motore sia prima che dopo il cambio pompa erano molto simili (forse un decimo in meno prima) quindi credo poteva essere evitato.
 
Il raccordo molto probabilmente non lo trovi sul mercato, io l'ho costruito da me. allego disegnino con tutte le misure. Inoltre per fissare il raccordo al corpo scambiatore necessita una rondella di rame oppure di alluminio con diametro interno 10mm esterno 14mm spessore 1,5 o poco più.Visualizza allegato 269877
Questo potrebbe andare?
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Questo potrebbe andare?
Credo di no, la parte filettata sullo scambiatore è costituita da una boccola filettata credo in ottone, fusa nella plastica che non è a filo con il corpo scambiatore ma se non ricordo male, circa 5mm più in dentro, il foro da filo fino alla parte filettata è 14,5mm
 
X