Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Buona sera a tutti, volevo raccontarvi la mia esperienza: Giulia acquistata fine 2016 180 cv diesel, attualmente ha percorso 180.000 km, fatta solo la manutenzione ordinaria, a circa 175.000 km alla prima accensione al mattino spia errore insufficiente pressione olio motore. Eseguita cambio olio e filtri da mio meccanico di fiducia, errore non è più comparso. Fortuna oppure solo necessita di regolare manutenzione?
 
Buona sera a tutti, volevo raccontarvi la mia esperienza: Giulia acquistata fine 2016 180 cv diesel, attualmente ha percorso 180.000 km, fatta solo la manutenzione ordinaria, a circa 175.000 km alla prima accensione al mattino spia errore insufficiente pressione olio motore. Eseguita cambio olio e filtri da mio meccanico di fiducia, errore non è più comparso. Fortuna oppure solo necessita di regolare manutenzione?
Vai di mautenzione regolare, prima di quanto prescritto visto anche il tuo chilometraggio...
Altro aspetto NON trascurabile il tuo stile di guida e i km dove sono maggiormente stati percorsi...
 
Buona sera a tutti, volevo raccontarvi la mia esperienza: Giulia acquistata fine 2016 180 cv diesel, attualmente ha percorso 180.000 km, fatta solo la manutenzione ordinaria, a circa 175.000 km alla prima accensione al mattino spia errore insufficiente pressione olio motore. Eseguita cambio olio e filtri da mio meccanico di fiducia, errore non è più comparso. Fortuna oppure solo necessita di regolare manutenzione?
Il precedente tagliando lo avevi fatto in Alfa? Quanti km aveva l'olio? Purtroppo i concessionari ufficiali sono molto poco affidabili ma anche i meccanici generici non scherzano, io da quando l'ho comprata mi sono fatto cambiare olio e filtri dal meccanico mentre stavo li ed osservavo, poi siccome i prodotti li portavo io mi chiedeva 100euro per cambiare 3 cavolate, adesso crick e cavalletti e faccio da solo
 
Ragazzi, mi permetto... Ma basta con tutte queste pippe mentali che vi fate... basta farvi condizionare da quello che leggete qui e nel web etc. etc.
Fate i tagliandi, ovvio assicuratevi che vengano eseguiti i cambi olio regolari e prima di quanti prescritto ! A freddo partite sempre con uno stile di guida tranquillo... E ovviamente guidate come va guidato un diesel... Sfruttando la coppia e NON accelerando tutto giù e di colpo ! Si guida sempre accelerando progressivamente !
Con queste attenzioni, sono pronto a scommettere che nessuno di voi spaccherà mai il suo 2.2mjet !!
Purtroppo non ho una Giulia... Ma l'avessi la guiderei come vi ho appena descritto !
Il precedente tagliando lo avevi fatto in Alfa? Quanti km aveva l'olio? Purtroppo i concessionari ufficiali sono molto poco affidabili ma anche i meccanici generici non scherzano, io da quando l'ho comprata mi sono fatto cambiare olio e filtri dal meccanico mentre stavo li ed osservavo, poi siccome i prodotti li portavo io mi chiedeva 100euro per cambiare 3 cavolate, adesso crick e cavalletti e faccio da solo
Concordo ! Bravo ! Purtroppo oggi...
 
  • Like
Reactions: Old.Boy e James115
Buona sera a tutti, volevo raccontarvi la mia esperienza: Giulia acquistata fine 2016 180 cv diesel, attualmente ha percorso 180.000 km, fatta solo la manutenzione ordinaria, a circa 175.000 km alla prima accensione al mattino spia errore insufficiente pressione olio motore. Eseguita cambio olio e filtri da mio meccanico di fiducia, errore non è più comparso. Fortuna oppure solo necessita di regolare manutenzione?

Buona sera a tutti, volevo raccontarvi la mia esperienza: Giulia acquistata fine 2016 180 cv diesel, attualmente ha percorso 180.000 km, fatta solo la manutenzione ordinaria, a circa 175.000 km alla prima accensione al mattino spia errore insufficiente pressione olio motore. Eseguita cambio olio e filtri da mio meccanico di fiducia, errore non è più comparso. Fortuna oppure solo necessita di regolare manutenzione?
dipende, personalmente ho commesso l'errore di non fare la manutenzione ravvicinata in considerazione del mio stile di guida e a 217.000 km mi si è rotto un controalbero e motore buttato!... mai avuto la spia accesa di insufficiente pressione olio motore e regolarmente tagliandata ogni 20.000 km (la mia è 10/2016 180 manuale).... oggi con il nuovo motore (non rinuncio minimamente alla mia bellissima Giulia e al cambio manuale) ogni 10.000 km cambio olio è filtro... per adesso ho percorso "solo" 60.000 km (è solo un anno che ho cambiato il motore) e mi auguro di superare abbondantemente il primo.... diversamente... altro motore e si riparte!
 
  • Love
Reactions: Rosso_Alfa
Ragazzi, mi permetto... Ma basta con tutte queste pippe mentali che vi fate... basta farvi condizionare da quello che leggete qui e nel web etc. etc.
Fate i tagliandi, ovvio assicuratevi che vengano eseguiti i cambi olio regolari e prima di quanti prescritto ! A freddo partite sempre con uno stile di guida tranquillo... E ovviamente guidate come va guidato un diesel... Sfruttando la coppia e NON accelerando tutto giù e di colpo ! Si guida sempre accelerando progressivamente !
Con queste attenzioni, sono pronto a scommettere che nessuno di voi spaccherà mai il suo 2.2mjet !!
Purtroppo non ho una Giulia... Ma l'avessi la guiderei come vi ho appena descritto !

Concordo ! Bravo ! Purtroppo oggi...
purtroppo però quando è "calda" la guido come va guidata un Alfa....
 
purtroppo però quando è "calda" la guido come va guidata un Alfa....
Giusto ! E fai bene, te la godi ! Come ho fatto io anni fa quando avevo una 335d.... Un missile !
Tu sei uno dei pochi a cui NON facevo riferimento...;) Visto che non ti sei MAI lamentato quando hai spaccato il motore !
L'hai rifatto e hai capito che se sfrutti le prestazioni, devi fare cambi olio più ravvicinati... 👍
E questo vale per tutti i motori di oggi che sono tutti spinti !
 
dipende, personalmente ho commesso l'errore di non fare la manutenzione ravvicinata in considerazione del mio stile di guida e a 217.000 km mi si è rotto un controalbero e motore buttato!... mai avuto la spia accesa di insufficiente pressione olio motore e regolarmente tagliandata ogni 20.000 km (la mia è 10/2016 180 manuale).... oggi con il nuovo motore (non rinuncio minimamente alla mia bellissima Giulia e al cambio manuale) ogni 10.000 km cambio olio è filtro... per adesso ho percorso "solo" 60.000 km (è solo un anno che ho cambiato il motore) e mi auguro di superare abbondantemente il primo.... diversamente... altro motore e si riparte!
Ti dico solo una cosa.... Grande !! 👍 ;)
 
dipende, personalmente ho commesso l'errore di non fare la manutenzione ravvicinata in considerazione del mio stile di guida e a 217.000 km mi si è rotto un controalbero e motore buttato!... mai avuto la spia accesa di insufficiente pressione olio motore e regolarmente tagliandata ogni 20.000 km (la mia è 10/2016 180 manuale).... oggi con il nuovo motore (non rinuncio minimamente alla mia bellissima Giulia e al cambio manuale) ogni 10.000 km cambio olio è filtro... per adesso ho percorso "solo" 60.000 km (è solo un anno che ho cambiato il motore) e mi auguro di superare abbondantemente il primo.... diversamente... altro motore e si riparte!
Non ricordo nel dettaglio il caso della rottura del contro albero, e possibile che si trattasse di un componente difettoso?
 
Ultima modifica:
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Io uso nlt da oltre 20 anni e le manutenzioni sono quelle negli.intervalli della casa. La mia precedente auto era una volvo xc60 motore vea. Volvondiceva ogni 30000 olio volvo 0w20e io così ho fatto in volvo sempre e l ho data via a circa 250000 km in 4 anni con quarantena inclusa. Ora la hanno schilometrata e venduta a 74000km quindi l auto era perfetta se si son permessi di simulare 74000 km. Quindi se hai una blt dipende sempre da chi lausa e come la mantiene. Se poi prendono nlt a mio cugino snc che nn ha convenzioni con nessuna officina ufficiale allora il tema è scottante
tutti sappiamo che i concessionari ritirano vetture da 200k km e le riportano a km inferiori a 100k per rendere il prodotto più appetibile e magari ottenendone un utile maggiore.
Daltronde se oltre i 100k km una vettura è comunque nell'immaginario comune un rottame e si pretende di pagarla un decimo del prezzo inziale pur avendo in ipotesi percorso solo metà della strada percorribile, il ringiovanitore elettronico ha buon gioco sul mercato dell'usato.
Viceversa se la vettura ha in realtà già percorso oltre 200k km, anche sono stati tutti percorsi in autostrada e sono stati fatti tutti i tagliandi, comunque quella vettura ha percorso tanta strada e tutte le strutture del veicolo hanno subito lo stress della tanta strada percorsa. Giovane fuori ma ormai usurata negli angoli più nascosti e nei punti più soggetti ad usura, quella vettura semplicemente necessita di interventi di sostituzione degli elementi meccanici usurati.
Chi compra una schilometrata non può avere contezza delle necessità di manutenzioni maggiori di cui la vettura necessiterebbe e si illude di aver fatto il classico affarone.
Tralasciando altri fattori come i programmi di manutenzione ultra economici per motovi di concorrenza, comunque vedo quotidianemente soggetti che applicano rigorosamente il concetto: "tanto la macchina non è mia e del nlt". E giù di accelleratore a freddo, posteggi volanti sui marciapiedi curve e rotatorie a velocità eccessive, carburante acquistato a pompe anonime ecc. Certo tutto questo non avrà effetti immediati, ma quando si andrà a vedere le condizioni nel tempo gli effetti nefasti si vedranno tutti.
 
Ultima modifica:
X